Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Proposte concorrenti di concordato (nella legge fallimentare) |
Inquadramento | Presupposto soggettivo | Presupposto oggettivo | Contenuto della proposta concorrente | Procedimento | Voto e calcolo delle maggioranze | Spunti critici | Prospettive di riforma e problemi applicativi | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento.
L’art. 163, l. fall. così come modificato dal d.l. n. 83/2015, convertito con legge n. 132/2015, ha introdotto ai commi 4 e 5 la fattispecie delle proposte concorrenti nel concordato preventivo. La norma così novellata accorda ai creditori, entro determinati limiti, la facoltà di presentare una proposta di concordato preventivo concorrente con quella presentata dal debitore. L’iniziativa resta comunque in capo al solo debitore, unico soggetto legittimato a stabilire se eventualmente presentare la domanda di concordato, sulla base di un piano (art. 160, l. fall.), depositando la domanda introduttiva nella cancelleria del tribunale del luogo in cui l’impresa ha la sede principale (art. 161, l. fall.).
La nuova previsione normativa ha in primo luogo l’obiettivo di dare più spazio ai creditori che rispondano a determinati requisiti soggettivi e oggettivi, offrendo loro la facoltà di presentare una o più proposte concorrenti di concordato preventivo, opportunità prevista finora per il solo debitore.
L’istituto ha inoltre lo scopo di evitare che il debitore temporeggi prima di cercare di percorrere soluzioni di natura stragiudiziale o di depositare la domanda introduttiva di concordato preventivo per far fronte allo stato di crisi de...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato preventivo: disciplina generale |
05 Gennaio 2023
L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore?
di La Redazione
14 Dicembre 2022
Decorrenza della prescrizione del credito nel corso della procedura concordataria
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Proposte concorrenti di concordato (nella legge fallimentare) |
02 Gennaio 2023
Proposta concorrente dichiarata inammissibile: (im)possibilità di nuova votazione dei creditori
di Daniele Fico
![]() |
FocusSu Proposte concorrenti di concordato (nella legge fallimentare) |
02 Agosto 2018
Proposte concorrenti nel concordato: inquadramento normativo e primo caso pratico
di Salvatore Sanzo, Diana Burroni
15 Settembre 2015
Speciale Decreto “contendibilità e soluzioni finanziarie” n. 83/2015 - Le proposte concorrenti nel concordato preventivo: il sistema vigente saprà evitare il pericolo di rigetto?
di Danilo Galletti
![]() |
EditorialiSu Proposte concorrenti di concordato (nella legge fallimentare) |
04 Dicembre 2015
Proposte concorrenti nel concordato preventivo: primissime questioni interpretative
di Mauro Vitiello
06 Ottobre 2015
Proposte concorrenti di concordato preventivo, due diligence ed obblighi di riservatezza
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Proposte concorrenti di concordato (nella legge fallimentare) |
08 Marzo 2018
Proposta concorrente di concordato: reclamo ex art. 26 l.fall. senza sospensione
di La Redazione
04 Febbraio 2016
Proposte concorrenti e adunanza dei creditori
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
21 Dicembre 2022
Esecuzione del concordato preventivo e creditori irreperibili
di Elisa Castagnoli
24 Ottobre 2022
Vizi nei decreti di sospensione o scioglimento dei contratti pendenti e rimedi
di Daniele Portinaro
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
04 Novembre 2021
Fiscalità del giudizio di omologazione dei concordati preventivi e iscrizione a ruolo
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Proposte concorrenti di concordato (nella legge fallimentare) |
14 Novembre 2018
Le proposte concorrenti di concordato preventivo