Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
Inquadramento | I rapporti di lavoro nella Legge Fallimentare del 1942 | L'impianto normativo dell'art. 189 CCII: la sospensione ed il subentro | (segue): il recesso individuale | (segue): il licenziamento collettivo: requisiti e procedura semplificata ex art. 189, comma 6 CCII | La risoluzione di diritto del rapporto di lavoro | Le dimissioni del lavoratore | Le indennità di fine rapporto: privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c. o prededuzione? | Rapporti di lavoro nel concordato preventivo con continuità aziendale ex art. 84 CCII e di tipo liquidatorio | Conclusioni |
Il Codice della Crisi e dell'Insolvenza disciplina per la prima volta in modo organico la sorte dei rapporti di lavoro subordinato in caso di apertura della liquidazione giudiziale. L'art. 189 definisce infatti un articolato quadro normativo che in gran parte si rifà ad orientamenti giurisprudenziali consolidatisi nel tempo sotto il vigore delle norme della Legge fallimentare del 1942 (quali quelli che stabiliscono la sospensione del rapporto alla data di apertura della procedura, comma 1), ma introduce anche regole nuove (come quelle riguardanti la procedura di licenziamento collettivo semplificata, comma 6), quando non innovative: è il caso della risoluzione di diritto del rapporto di lavoro che opera in mancanza di subentro o recesso, decorsi quattro mesi dalla sentenza dichiarativa (comma 3) e delle dimissioni del lavoratore, qualificate ex lege per giusta causa quando intervengano una volta "trascorsi quattro mesi dall'apertura della liquidazione giudiziale" (comma 5). Il Codice conferma inoltre l'insensibilità del rapporto di lavoro all'apertura del concordato preventivo, disponendo quindi implicitamente che commissario e liquidatore dovranno gestirlo secondo le ordinarie norme del diritto del lavoro.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
26 Marzo 2018
Dichiarazione di fallimento e rapporto di lavoro pendente
di La Redazione
04 Febbraio 2015
Crediti di lavoro verso la Cassa Edile in caso di fallimento del datore: limiti all’azione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
10 Luglio 2014
Diritti dei lavoratori e trasferimento d’azienda della società in concordato preventivo
di Adelio Riva
25 Giugno 2013
Trasferimento di imprese, diritti dei lavoratori e concordato preventivo: rilievi di diritto comunitario
di Elisa Turco
![]() |
FocusSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
23 Agosto 2022
Continuità aziendale e tutela occupazionale: la revisione dell'art. 84 CCI all'insegna del pragmatismo
di Alessandro Corrado
05 Ottobre 2015
L'ammissione al passivo dei crediti di lavoro: importo lordo o netto?
di Antonio Caiafa
![]() |
EditorialiSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
03 Luglio 2018
I rapporti di lavoro nella prospettata riforma: molte luci e (poche) ombre
di Adelio Riva
03 Ottobre 2016
Nuovi spunti per una proficua gestione delle crisi e delle ristrutturazioni aziendali
di Adelio Riva
![]() |
Casi e sentenzeSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
21 Settembre 2015
Datore di lavoro fallito: insinuazione al passivo per il TFR non versato al fondo complementare
di La Redazione
03 Dicembre 2014
Concordato con continuità aziendale. Trasferimento del ramo d’azienda e rapporti di lavoro
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
26 Novembre 2015
Trasferimento d’azienda anteriore al fallimento e retrocessione dei lavoratori
di Riccardo Girotto
24 Giugno 2015
Insinuazione al passivo di crediti di lavoro per TFR e mensilità
di Riccardo Girotto
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
09 Aprile 2015
Validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali emesse nei confronti di una società fallita
di La Redazione
08 Aprile 2014
Decreto c.d. Destinazione Italia: le novità in materia di crisi aziendale
di La Redazione