Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Rapporti giuridici preesistenti (nel fallimento) |
Inquadramento | I presupposti | Caratteri generali | La regola generale: art. 72 l. fall. | Le regole speciali | Riferimenti |
La dichiarazione di fallimento interviene per definizione su rapporti giuridici del debitore non ancora esauriti e su obbligazioni non ancora interamente adempiute. Se infatti il debitore avesse eseguito tutte le prestazioni facentigli carico non esisterebbero obbligazioni ineseguite e pertanto debiti impagati, con la conseguenza che non potrebbe esservi insolvenza e quindi dichiarazione di fallimento. Fra tali rapporti giuridici non ancora esauriti, particolare rilievo hanno quelli che il legislatore, all’art. 72 l. fall., ha definito “pendenti” nell’ambito della Sezione IV del Capo III del Titolo II, dedicato agli «effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti». Si tratta dei contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti non già dal solo debitore insolvente, ma da entrambe le parti quando, nei confronti di una, è dichiarato il fallimento. Ed essi è dedicata la disciplina contenuta nelle norme ricomprese nella Sezione stessa, costituita da diciassette articoli (da 72 a 83-bis, con alcuni articoli bis, ter e quater), oltre ad alcune norme speciali.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fallimento: disciplina generale |
03 Agosto 2022
Fallimento dell’appaltatore: il curatore è l’unico legittimato a ricevere il compenso per le prestazioni svolte
di Gianluca Tarantino
25 Luglio 2022
La controdichiarazione di un negozio simulato può essere opposta al fallimento in presenza di data certa
di Gianluca Tarantino
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rapporti giuridici preesistenti (nel fallimento) |
05 Agosto 2014
Sospensione dei contratti di leasing risolti prima del fallimento
di Daniele Fico
![]() |
FocusSu Fallimento: disciplina generale |
14 Febbraio 2022
La legittimazione processuale alla domanda di fallimento e di liquidazione giudiziale della società insolvente
di Simone Marzo
23 Dicembre 2019
Fallimento e condominio
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
BlogSu Fallimento: disciplina generale |
03 Gennaio 2019
La sostenibilità del debito nei sei mesi successivi: una formulazione infelice per l’identificazione degli indici di allerta
di Riccardo Ranalli
05 Ottobre 2017
Alcune riflessioni sul (futuro?) concordato liquidatorio giudiziale
di Giorgio Corno
![]() |
Casi e sentenzeSu Rapporti giuridici preesistenti (nel fallimento) |
18 Febbraio 2016
Facoltà del curatore di sciogliersi dai rapporti pendenti anche per le convenzioni urbanistiche
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Rapporti giuridici preesistenti (nel fallimento) |
11 Gennaio 2016
Procedimento sommario di cognizione e recupero di un credito relativo ad un preliminare sciolto
di Ivan Libero Nocera
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione