Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Reati fallimentari |
Inquadramento | I beni giuridici tutelati dai reati fallimentari | | Classificazioni | I soggetti attivi | Segue: l’amministratore di fatto | Segue: il concorso del c.d. extraneus | Bancarotta fraudolenta: le condotte | Irrilevanza di un nesso causale tra distrazioni e causazione del dissesto | La bancarotta fraudolenta impropria | La bancarotta semplice | Altri reati commessi dal fallito |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. Il diritto penale fallimentare è quel settore del diritto penale dell’impresa che si occupa delle fattispecie di reato inerenti alla patologia criminale del fallimento e delle procedure concorsuali previste dalla legge. Sotto il pr...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Reati fallimentari |
11 Ottobre 2018
Il concorso formale e materiale nei reati di bancarotta
di La Redazione
05 Settembre 2018
I reati fallimentari nel concordato con continuità
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Reati fallimentari |
01 Ottobre 2019
La falsificazione del libro soci integra il reato di bancarotta documentale fraudolenta?
di Ciro Santoriello
18 Settembre 2019
Deve essere sempre il giudice di merito a determinare la durata delle pene accessorie
di Ciro Santoriello
![]() |
FocusSu Reati fallimentari |
17 Dicembre 2019
Falso in attestazioni e relazioni: aspetti controversi e prospettive di applicazione dell'art. 342 CCI
di Carlo Pagliughi
26 Febbraio 2019
Alle Sezioni Unite la questione della durata delle pene accessorie della bancarotta fraudolenta
di Giuseppe Marra
![]() |
BlogSu Reati fallimentari |
27 Marzo 2013
L'applicabilità delle aggravanti ex art. 219 l. fall. anche ai reati di bancarotta impropria
di Alessio Lanzi
05 Dicembre 2011
Il mercato di voto tra incertezze interpretative e nuovi strumenti di soluzione della crisi
di Gianluca Minniti
![]() |
Casi e sentenzeSu Reati fallimentari |
25 Febbraio 2019
Il reato di "mercato del voto" nelle procedure di concordato
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Reati fallimentari |
26 Luglio 2017
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione
di Letizia D'Altilia
![]() |
MultimediaSu Bancarotta semplice |
19 Settembre 2013
La bancarotta societaria
di Alessio Lanzi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Azioni di creditori e organi di procedure concorsuali verso amministratori |
20 Aprile 2020
COVID 19: La Circolare della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
di La Redazione
19 Febbraio 2016
Prospetti per l’azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare
di La Redazione