Bussola

Reati fallimentari

Sommario

Inquadramento | I beni giuridici tutelati dai reati fallimentari | | Classificazioni | I soggetti attivi | Segue: l’amministratore di fatto | Segue: il concorso del c.d. extraneus | Bancarotta fraudolenta: le condotte | Irrilevanza di un nesso causale tra distrazioni e causazione del dissesto | La bancarotta fraudolenta impropria | La bancarotta semplice | Altri reati commessi dal fallito |

 

Avvertenza – Bussola in aggiornamento.     Il diritto penale fallimentare è quel settore del diritto penale dell’impresa che si occupa delle fattispecie di reato inerenti alla patologia criminale del fallimento e delle procedure concorsuali previste dalla legge. Sotto il profilo normativo, la materia è anzitutto disciplinata dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa, di seguito l.fall.). Le disposizioni in punto di tutela penale sono raccolte nel Titolo VI, l. fall. e, specificamente, agli art. 216 l. fall. e seguenti.   Più in particolare, il Capo I prevede i reati commessi dal fallito; il Capo II racchiude i reati commessi da persone diverse del fallito; il Capo III contiene due disposizioni che estendono l’applicazione delle sanzioni penali alle altre procedure concorsuali, in particolare al concordato preventivo ed alla liquidazione coatta amministrativa; infine, il Capo IV tratta delle disposizioni di carattere processuale. Pur trattandosi di una fonte normativa sostanzialmente coeva al codice civile, il citato r.d. non ha sostanzialmente subito modificazioni sino al d.l. 14 marzo 2005, n. 35 (Disposizioni urgenti nel piano di azione per lo sviluppo econ...

Leggi dopo

Esplora i contenuti più recenti su questo argomento

Prassi dei tribunali

Prassi dei tribunali

Su Azioni di creditori e organi di procedure concorsuali verso amministratori

Vedi tutti »