Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Responsabilità da direzione e coordinamento |
Inquadramento | La nozione di attività di direzione e coordinamento | Gli elementi costitutivi della fattispecie risarcitoria | Sui vantaggi compensativi | Sulla natura della responsabilità | I soggetti legittimati attivi e passivi | Sull’art. 2497, comma 3, c.c. | Riferimenti |
La disciplina del “gruppo di imprese”, quale contenuta tra l’altro ed in specie negli artt. 2497 e ss., c.c., non fornisce alcuna definizione normativa del fenomeno, né tantomeno chiarisce le caratteristiche ed i contenuti dell’attività di direzione e coordinamento di società, la quale, agli effetti della norma “fondamentale” sulla responsabilità della società capogruppo, rileva essenzialmente sul piano fattuale, con riferimento alle ipotesi “patologiche” di illegittima lesione dei diritti e degli interessi coinvolti dall’esercizio dell’attività medesima. Se questo è vero, è opinione largamente diffusa, che trova riscontro anche nelle prospettive evolutive del diritto comunitario, che la suddetta disciplina possa e debba essere interpretata in termini di “diritto di organizzazione”, oltreché “di diritto di protezione”.. In questa prospettiva, la disposizione generale sulla responsabilità della società o ente capogruppo, se innegabilmente ispirata e rispondente ad istanze “immediate” di tutela e di protezione degli interessi potenzialmente pregiudicati dei soci di minoranza e dei creditori, viene, al tempo stesso, a delineare e legittimare un peculiare modello di organizzazione e gestione dell’impresa (impresa organizzata in “forma di gruppo”) fondato sull’esercizio (legittimo)...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Gruppi di società |
23 Giugno 2014
Operazioni infragruppo dubbie: il sindaco inerte ne risponde
di La Redazione
24 Ottobre 2013
Il fallimento della capogruppo fa risolvere il mandato per un contratto d’appalto
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Responsabilità da direzione e coordinamento |
24 Maggio 2013
Fallimento della holding società di fatto sulla base di crediti risarcitori per abusiva attività di direzione e coordinamento
di Andrea Zorzi
08 Novembre 2012
Legittimazione del curatore della società dominata ad agire ex art. 2497 c.c. nei confronti della holding persona fisica
di Maddalena Arlenghi
![]() |
FocusSu Responsabilità da direzione e coordinamento |
29 Gennaio 2020
Appunti in tema di responsabilità da inadeguatezza dell’assetto organizzativo
di Fabio Cesare
![]() |
BlogSu Gruppi di società |
30 Luglio 2013
Impresa di gruppo e procedure concorsuali
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Crisi del gruppo |
03 Ottobre 2014
Ammissibilità del concordato di gruppo con continuità
di La Redazione
27 Giugno 2014
Concordato di gruppo: presupposti di ammissibilità della proposta fondata su una fusione societaria condizionata all’omologazione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Finanziamenti nell'attività di direzione e coordinamento |
07 Gennaio 2013
Trattamento dei finanziamenti infragruppo nel concordato preventivo
di Piero De Bei