Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Rimborso IRAP |
Inquadramento | Novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 | Concetto di “autonoma organizzazione” | Modalità di presentazione del ricorso IRAP | Riferimenti |
A seguito della decisione della Corte Costituzionale di cui alla Sentenza n. 156 del 21 maggio 2001, si è messa la parola fine alla diatriba riguardante l’incostituzionalità dell’IRAP. Si rammenti infatti che, a seguito dell’introduzione della imposta regionale sulle attività produttive era sorto il dubbio, da più parti, che essa fosse lesiva dei principi di eguaglianza e capacità contributiva di cui agli artt. 3, 35, 53 e 76 della Costituzione. Con la decisione in argomento la Corte costituzionale stabilisce che “l'Irap non essendo un'imposta sul reddito ma un'imposta di carattere reale che colpisce il valore aggiunto prodotto dalle attività autonomamente organizzate, l'assoggettamento all'imposta del valore aggiunto prodotto da ogni tipo di attività autonomamente organizzata - sia essa di carattere imprenditoriale o professionale - è pienamente conforme ai principi di eguaglianza e di capacità contributiva, identica essendo, in entrambi i casi, l'idoneità alla contribuzione ricollegabile alla nuova ricchezza prodotta”. Il concetto di attività autonomamente organizzata o autonoma organizzazione, risulta essere, pertanto, l’elemento che determina la manifestazione della materia imponibile IRAP; quindi l’esistenza o meno di questo elemento, è fondamentale ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Contenzioso tributario |
25 Gennaio 2020
Dal Consiglio dei Ministri via libera al taglio del cuneo fiscale e all'attuazione della direttiva PIF
di La Redazione
08 Febbraio 2019
Il fallimento della società legittima l’urgenza dell’avviso di accertamento
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contenzioso tributario |
07 Febbraio 2018
Il credito per aggio del concessionario
di Fabio Gallio, Simone Furian
15 Marzo 2016
Avviso di accertamento verso il fallimento consegnato al debitore in bonis
di Simone Marzo
![]() |
FocusSu Contenzioso tributario |
22 Maggio 2014
La rateazione ordinaria dei debiti fiscali e previdenziali iscritti a ruolo è incompatibile con l'accordo di ristrutturazione?
di Giulio Andreani
![]() |
BlogSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
01 Febbraio 2021
Adesso un concordato preventivo-straordinario
di Antonio Maria Leozappa
25 Gennaio 2021
Questioni aperte sul cram down nella transazione fiscale
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Contenzioso tributario |
26 Ottobre 2018
Debiti erariali: la legittimazione dell’agente per la riscossione nel concordato
di La Redazione
29 Aprile 2016
Preconcordato e autorizzazione a concludere la procedura di accertamento con adesione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Contenzioso tributario |
15 Febbraio 2019
Definizione agevolata delle controversie tributarie in pendenza di concordato
di Linda Rizzi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Contenzioso tributario |
04 Novembre 2014
L’ammissione al passivo dei crediti tributari
di La Redazione
17 Febbraio 2014
Crediti tributari: ammissibilità e collocazione nello stato passivo
di La Redazione