Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
Inquadramento | La legittimazione | L’inadempimento | La gravità dell’inadempimento | Il termine | Risoluzione e fallimento | Gli aspetti processuali | La risoluzione del concordato dopo la “miniriforma” estiva del 2015 | Annullamento del concordato | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Le vicende patologiche del concordato preventivo omologato sono sostanzialmente regolate da una sola disposizione, rappresentata dall’art. 186 l. fall., cui si devono aggiungere le norme contenute negli artt. 137 e 138, in materia di concordato fallimentare, ma applicabili in quanto compatibili anche al concordato preventivo. Di queste fattispecie, la risoluzione è indubbiamente di portata pratica più rilevante rispetto all’ipotesi dell’annullamento del concordato. L’istituto della risoluzione del concordato è stato rivisitato dalle modifiche alla legge fallimentare apportate dal D.Lgs. n. 169/07. Si è da più parti rilevato come tali innovazioni abbiano cercato di coordinare la disciplina della risoluzione, in particolare, con la nuova e rafforzata natura negoziale del concordato preventivo. I punti salienti della riforma possono essere così ricordati: eliminazione di ogni automatismo: la pronuncia della risoluzione o dell’annullamento non comporta il fallimento in via utomatica; eliminazione di ogni possibilità di iniziativa d’ufficio; introduzione della necessità di valutazione in ordine alla gravità dell’inadempimento. Le prime due modifiche, oltre a trarre ispirazione dalla riconosciuta natura negoziale del concordato preventiv...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
26 Ottobre 2017
La risoluzione del concordato e il potere di dichiarare d’ufficio il fallimento al vaglio della Corte Costituzionale
di La Redazione
15 Settembre 2016
Basta un atto di frode per annullare un concordato omologato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
06 Giugno 2018
Il termine per la risoluzione del concordato ha natura decadenziale
di Lorenzo Gambi
12 Dicembre 2014
La durata massima del piano concordatario
di Mattia Berti
![]() |
FocusSu Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
31 Maggio 2022
Il fallimento c.d. omisso medio: evoluzione giurisprudenziale e possibili scenari futuri
di Giovanni Simone, Francesca Giovannardi
08 Novembre 2016
I presupposti per l’azione di annullamento nel concordato preventivo
di Massimo Mastrogiacomo
![]() |
EditorialiSu Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
16 Luglio 2015
Risoluzione del concordato preventivo e sospensione dei termini nel periodo feriale
di Francesco Vignoli
01 Settembre 2014
La risoluzione del concordato preventivo: violazione dei termini della proposta o anche del piano?
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
01 Dicembre 2021
Procedimento di omologazione di concordato preventivo e richiesta di revoca in corso di liquidazione e prima della scadenza del termine fissato
di La Redazione
19 Luglio 2018
L’istanza di fallimento senza la risoluzione del concordato preventivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Risoluzione e annullamento del concordato (nella legge fallimentare) |
28 Giugno 2023
L'impossibilità di risolvere il concordato e la pronuncia di fallimento omisso medio
di Daniele Portinaro
26 Maggio 2022
La risoluzione del concordato fallimentare in caso di inadempimento di scarsa importanza
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
04 Novembre 2021
Fiscalità del giudizio di omologazione dei concordati preventivi e iscrizione a ruolo
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione