Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Scioglimento delle società di persone |
Inquadramento | Le cause di scioglimento comuni a tutte le società di persone: il decorso del termine | Il conseguimento dell’oggetto sociale e la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo | La volontà di tutti i soci | Il venir meno della pluralità dei soci | Le altre cause previste dal contratto sociale | Le cause di scioglimento proprie della s.n.c. | Le cause di scioglimento proprie delle s.a.s. | Le cause di invalidità del contratto sociale | Gli effetti dello scioglimento | Riferimenti |
Le cause di scioglimento delle società di persone sono delineate dal legislatore agli artt. 2272, 2308 e 2323 c.c., con riferimento rispettivamente alle società semplici, società in nome collettivo e società in accomandita semplice. Secondo la tecnica normativa propria delle società di persone, le cause di scioglimento delle società semplici sono richiamate anche per gli altri due tipi societari, che presentano a loro volta profili di ulteriore specialità in ragione delle proprie caratteristiche strutturali. In particolare, accanto a ipotesi di scioglimento tipiche e inderogabili, il legislatore riconosce ai soci la facoltà di prevedere cause di scioglimento convenzionali, che possono aggiungersi a quelle legali ma non sostituirle. Si discute, poi, se anche le cause di invalidità del contratto sociale siano da considerarsi cause di scioglimento della società, in applicazione analogica di quanto disposto dall'art. 2332 c.c. in tema di società di capitali. Quanto agli effetti, il verificarsi di una causa di scioglimento non determina automaticamente l’estinzione della società, bensì un mutamento dell'oggetto sociale, che dall’esercizio dell'attività d'impresa diviene la liquidazione del patrimonio, l’adempimento dei debiti sociali e la ripartizione dell’eventuale attivo tra ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Scioglimento delle società di capitali |
23 Ottobre 2014
Crisi d'impresa: impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale e scioglimento delle società di capitali
di La Redazione
![]() |
FocusSu Scioglimento delle società di capitali |
14 Maggio 2012
Delibera di scioglimento, obblighi degli amministratori ed effetti dell'iscrizione nel Registro delle imprese
di Giuseppina Perrone Flora, Ugo Patroni Griffi
![]() |
EditorialiSu Soci accomandatari e accomandanti nella s.a.s. |
23 Settembre 2014
Sulla fallibilità dell’accomandante ingeritosi nell’amministrazione
di Antonio Maria Leozappa
![]() |
Casi e sentenzeSu Soci accomandatari e accomandanti nella s.a.s. |
02 Ottobre 2015
Anche il socio accomandante può essere dichiarato fallito se si ingerisce nella gestione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Società di persone |
27 Luglio 2023
Procedure concorsuali e società di persone
di Girolamo Lazoppina