Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Società di capitali |
La classificazione delle società di capitali | I fondamentali profili giuridici | Profili strutturali e funzionali | I fondamentali profili fiscali | Riferimenti |
La caratteristica principale delle società di capitali è, appunto, il fattore “capitale”: la partecipazione (responsabilità) del socio, in tal caso, è limitata, in linea generale, al valore delle azioni (o delle quote) che esso detiene. Le società di capitali si distinguono in: • Società per azioni (S.p.a.) Questa forma societaria è regolata dagli articoli 2325 e seguenti del codice civile. Nelle società per azioni il capitale sociale minimo per la costituzione è di 50.000 euro e deve necessariamente essere rappresentato da azioni. Le società per azioni possono emettere varie categorie di azioni (ordinarie, privilegiate, di godimento, senza voto, con voto limitato, di risparmio). Devono essere iscritte nel registro delle imprese nella sezione ordinaria. I conferimenti possono essere fatti in denaro, in beni in natura ma non è prevista la prestazione d’opera o di servizio. N.B. Il D.L. n. 91/2014, cosiddetto decreto competitività, ha ridotto da120.000 a 50.000 euro l'ammontare del capitale sociale minimo richiesto. • Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) Questo tipo societario è regolato dagli articoli 2452 e seguenti del codice civile. Le società in accomandita per azioni sono un sottotipo delle società per azioni, con la differenza sostanziale che esistono due tip...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Società di capitali |
07 Giugno 2022
Online il portale per gli incentivi alle imprese
di La Redazione
26 Luglio 2021
In G.U. la legge di conversione del Decreto sostegni bis
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Estinzione delle società di capitali |
10 Marzo 2014
Fallimento di società ‘estinta’ e legittimazione processuale
di Francesco Cordopatri
![]() |
FocusSu Società di capitali |
07 Luglio 2021
Stakeholders-oriented approach, responsabilità degli amministratori e strumenti di governance: qualche spunto di riflessione
di Giovanni Gerbini
07 Dicembre 2020
L’art. 375 CCI: gestione degli assetti organizzativi societari e business judgment rule alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali
di Sergio Sisia
![]() |
BlogSu Società di capitali |
19 Marzo 2020
Decreto “Cura Italia”: norme in materia di svolgimento delle assemblee di società
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Casi e sentenzeSu Società di capitali |
22 Maggio 2019
La perdita di continuità aziendale rileva ai fini della denuncia al Tribunale
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Liquidazione di società di capitali |
30 Gennaio 2014
Iniziativa del liquidatore per il fallimento in proprio di società e autorizzazioni assembleari
di Maria Grazia Sirna
02 Luglio 2013
Accertamento fiscale, scioglimento della società e responsabilità dei liquidatori
di Daniele Nataloni