Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Società unipersonale |
Introduzione | I conferimenti nelle spa unipersonali | La responsabilità dell’unico socio | Socio unico e personalità giuridica della s.p.a. | La pubblicità in caso di unico azionista | Contratti tra società e unico socio | Fallimento della società e eventuale fallimento dell’unico socio | La governance nella società unipersonale | I conferimenti | La pubblicità | S.r.l. unipersonali Artigiane | Modalità di deposito della comunicazione del socio unico | Aspetti fiscali | Riferimenti |
Nella disciplina delle società il codice civile fa una distinzione tra la costituzione di una società di persone, rispetto a quanto previsto per le società a responsabilità limitata e le società per azioni.
Società di persone
Art. 2247
Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi.
Società per azioni
Art. 2328
La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale.
Società a responsabilità limitata
Art. 2463
La società può essere costituita con contratto o con atto unilaterale.
L’attuale formulazione del codice civile consente la costituzione, per atto unilaterale, sia della società a responsabilità limitata, che di società per azioni. L’ordinamento italiano ha quindi recepito l’esigenza di consentire la nascita di un’impresa con unico socio (unipersonale) con l’obbiettivo di conciliare il beneficio della responsabilità limitata dell’imprenditore, con la tutela dei diritti dei creditori.
La prima forma di società di capitali per cui venne consentita la possibilità di costituzione con atto unilaterale è stata la società a responsabilità limitata. Il D.Lgs. n. 88/1993 non aveva esteso anche alle S.p.a. tale possibilità prevista invece per le Srl.
Con la riforma del diritto societario del D.Lgs. n. 6/2003 è co...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Dichiarazione di fallimento |
06 Aprile 2022
Notificazione a mezzo PEC: valida la notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento effettuata nei confronti di società ormai cessata
di La Redazione
14 Gennaio 2022
La banca può agire in ripetizione dell’indebito pagato dopo il fallimento del debitore?
di Vincenzo Papagni
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dichiarazione di fallimento |
09 Dicembre 2021
Il socio illimitatamente responsabile tra diritto di difesa e “interesse” all'impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento della società
di Monica Selvini
10 Settembre 2021
Il pagamento dei debiti di imposta in caso di fallimento
di Giovambattista Palumbo
![]() |
FocusSu Dichiarazione di fallimento |
23 Luglio 2018
Le prassi di merito: alcuni principi accolti dalla Corte d'appello di Venezia in tema di dichiarazione di fallimento
di Gianni Solinas, Dario Battistella
06 Marzo 2018
Successione e fallimento: profili concorsuali
di Lorenzo Gambi
![]() |
BlogSu Dichiarazione di fallimento |
29 Marzo 2022
Criticità del divieto di dichiarare il fallimento nel corso della composizione negoziata
di Filippo Lamanna
09 Novembre 2017
La frazione prefallimentare e le imposte dirette
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Dichiarazione di fallimento |
12 Maggio 2022
Opponibilità al fallimento della domanda ex art. 2932 c.c. tempestivamente trascritta
di La Redazione
03 Maggio 2022
Fallimento della società incorporata entro un anno dalla fusione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Dichiarazione di fallimento |
27 Agosto 2021
Licenziamento del lavoratore dipendente dopo la sentenza di fallimento ed indennità sostitutiva del preavviso
di Girolamo Lazoppina
09 Agosto 2021
Sulla natura di imprenditore commerciale di una società immobiliare ai fini della dichiarazione di fallimento
di Valerio Sangiovanni