Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Socio occulto |
Inquadramento | Il rapporto sociale occulto | Gli elementi di prova del rapporto sociale occulto | La qualificazione del rapporto sociale occulto | Il fallimento in estensione del socio occulto illimitatamente responsabile: oggetto del processo di fallimento in estensione | Il fallimento in estensione del socio occulto illimitatamente responsabile: il termine per la dichiarazione di fallimento |
Il rispetto dei requisiti di forma e degli oneri pubblicitari previsti in relazione alla costituzione delle società personali costituisce mera condizione di regolarità, e non di esistenza ed efficacia anche esterna del contratto sociale. Ciò porta a ritenere che la mancata esteriorizzazione del rapporto sociale non infici la sua valida costituzione e la sua efficacia anche verso i terzi: il socio occulto assume, dunque, tutti i diritti e le obbligazioni scaturenti dalla partecipazione ad una società di persone. La configurabilità di un rapporto sociale occulto pone tuttavia alcuni problemi di carattere generale, primi tra tutti quelli relativi alla prova della sua esistenza ed all’individuazione del regime giuridico al quale il socio occulto deve essere assoggettato, soprattutto con riguardo alla responsabilità per i debiti sociali. Tali questioni assumono, come detto, carattere generale, ponendosi tanto nel caso di società in bonis quanto nell’ipotesi in cui la società venga dichiarata fallita. Quando la scoperta di un socio occulto illimitatamente responsabile renda necessario estendere a quest’ultimo il fallimento già precedentemente dichiarato nei confronti della società, inoltre, sorgono ulteriori delicati problemi: occorre infatti individuare l’oggetto del processo d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Socio occulto |
15 Settembre 2021
La Suprema Corte in tema di fallimento e socio occulto
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fallimento: disciplina generale |
22 Ottobre 2021
I (tormentati) rapporti tra pegno irregolare e fallimento
di Remo Tarolli
31 Maggio 2021
La problematica esenzione dal fallimento della start-up innovativa
di Simone Marzo
![]() |
FocusSu Fallimento: disciplina generale |
14 Febbraio 2022
La legittimazione processuale alla domanda di fallimento e di liquidazione giudiziale della società insolvente
di Simone Marzo
23 Dicembre 2019
Fallimento e condominio
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
BlogSu Fallimento: disciplina generale |
03 Gennaio 2019
La sostenibilità del debito nei sei mesi successivi: una formulazione infelice per l’identificazione degli indici di allerta
di Riccardo Ranalli
05 Ottobre 2017
Alcune riflessioni sul (futuro?) concordato liquidatorio giudiziale
di Giorgio Corno
![]() |
Casi e sentenzeSu Fallimento: disciplina generale |
16 Maggio 2022
Fallimento del terzo datore di ipoteca: il titolare del diritto reale di garanzia deve avvalersi della procedura di verifica dello stato passivo?
di La Redazione
11 Marzo 2022
La prova dell’esenzione da fallimento anche senza deposito dei bilanci
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Socio occulto |
08 Settembre 2021
Socio occulto e termine per la sentenza dichiarativa di fallimento
di Girolamo Lazoppina
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione