Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Soddisfazione non integrale dei creditori con prelazione: condizioni |
Inquadramento | La falcidia dei creditori privilegiati nel concordato preventivo: il credito privilegiato speciale nel caso di incapienza del bene su cui grava la prelazione | Segue: il credito IVA | Segue: Il credito privilegiato generale, il rispetto dell'ordine delle prelazioni ed il ricorso alla c.d. “finanza esterna” | Segue: il credito privilegiato in caso di rinuncia volontaria e rinuncia c.d. “implicita” al privilegio | Segue: il credito privilegiato soddisfatto con utilità diversa dal denaro | Segue: soddisfazione non integrale e soglia del 20% nel “nuovo” concordato liquidatorio | La formazione della classe di creditori privilegiati “declassati” o soddisfatti con utilità diversa dal denaro | I tempi di pagamento dei creditori privilegiati: nell'ambito del concordato preventivo liquidatorio | Segue: nell'ambito del concordato preventivo in continuità | Riferimenti |
L'art. 160, comma 2, l. fall., così come modificato dal D.Lgs. 169/2007, sancisce la possibilità, nell'ambito del concordato preventivo, di stralciare in via “coattiva” le pretese dei creditori privilegiati. Questa possibilità è disciplinata con riferimento ai creditori privilegiati speciali e ricorre quando il bene su cui grava la relativa prelazione non risulta, sulla base di una perizia estimativa, capiente per coprire il valore del debito. Questa disciplina, anche a seguito della recente pronuncia della Corte di Giustizia europea, trova applicazione anche nel caso del credito erariale. La giurisprudenza maggioritaria nega, invece, la possibilità di stralcio delle pretese dei creditori privilegiati generali, salvo il caso di apporto di “finanza esterna” da parte di un soggetto terzo, stante il necessario rispetto delle cause legittime di prelazione e la considerazione che il soddisfacimento parziale dei creditori muniti di privilegio generale escluderebbe l'esistenza di risorse per un qualsiasi soddisfacimento dei creditori chirografari. E' altresì possibile, nell'ambito del concordato preventivo, lo stralcio del privilegio in conseguenza della rinuncia espressa e volontaria alla prelazione da parte del creditore, mentre è discusso il tema della rinuncia c.d. implicita che...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Crediti privilegiati |
08 Marzo 2022
Ai fini del biennio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. occorre “scindere” le prestazioni del legale compiute nei vari gradi di giudizio
di Andrea Paganini
09 Gennaio 2020
Privilegio per IVA di rivalsa: stesso trattamento per professionisti e prestatori d’opera anche non intellettuale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Soddisfazione non integrale dei creditori con prelazione: condizioni |
24 Marzo 2015
Note sull’ammissibilità del pagamento dilazionato dei creditori prelatizi
di Melania Ranieli
04 Giugno 2014
L'indistinta ammissibilità del pagamento dilazionato dei crediti muniti di prelazione
di Filippo Lamanna
![]() |
FocusSu Crediti privilegiati |
08 Febbraio 2018
La nuova disciplina nel trattamento degli accessori dei crediti professionali
di Salvatore Sanzo, Diana Burroni
24 Gennaio 2018
La Legge di Bilancio 2018 e il nuovo privilegio generale dei professionisti per I.V.A. e contributi
di Filippo Lamanna
![]() |
BlogSu Crediti privilegiati |
27 Novembre 2019
Il credito per l’omesso versamento della tassa automobilistica vantato dalla Regione è privilegiato
di Fabio Gallio
24 Gennaio 2018
L’applicazione del nuovo art. 2751-bis c.c. modificato dalla Legge di Bilancio 2018
di Filippo Rasile, Gessica Zanotti
![]() |
Casi e sentenzeSu Soddisfazione non integrale dei creditori con prelazione: condizioni |
16 Gennaio 2015
Il creditore strategico soggiace alle regole del concorso sostanziale
di La Redazione
16 Dicembre 2014
Soglia di soddisfacimento dei creditori inferiore al 3%: proposta concordataria inammissibile
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Crediti privilegiati |
26 Agosto 2020
Continuità diretta e stralcio del privilegio generale
di Luca Jeantet, Paola Vallino, Riccardo Sirito
11 Agosto 2020
Crediti garantiti dal Mediocredito Centrale, tra privilegio e chirografo
di Diego Corrado
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Crediti privilegiati |
07 Febbraio 2018
Nuovo privilegio dei professionisti: il Tribunale di Arezzo si uniforma al foro milanese
di La Redazione
26 Gennaio 2018
Legge di Bilancio 2018 e nuovo privilegio generale dei professionisti: i chiarimenti del Tribunale di Milano
di La Redazione