Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Sopravvenienze e insussistenze |
Nozione | Classificazione | Le insussistenze | Le sopravvenienze | I componenti straordinari in bilancio e nota integrativa | Le sopravvenienze nel T.U.I.R. | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento autorale di prossima pubblicazione La nozione di "operazioni ed eventi straordinari" include i proventi e gli oneri la cui fonte è estranea all’attività ordinaria della società e si riferiscono: ad eventi e fatti casuali ed infrequenti; di entità apprezzabile. Pertanto, sono considerati straordinari gli eventi o le operazioni quando ricorrono entrambe le seguenti condizioni: gli eventi sono casuali o accidentali e infrequenti, e le operazioni, connesse o meno a tali eventi, sono estranee all’attività ordinaria dell’impresa. Secondo l’impostazione dei principi contabili, la straordinarietà dell’evento o della operazione è determinata in funzione della loro natura in relazione alla ordinaria attività dell’impresa. Restano quindi esclusi gli eventi che, pur accidentali e non ricorrenti nel loro verificarsi o nel loro ammontare, sono connessi alla normale attività (per esempio, il crollo accidentale di uno stabilimento è un evento straordinario per una società industriale, mentre non è tale per l’impresa assicuratrice che lo abbia assicurato anche se i suoi effetti sono di estrema rilevanza per la società assicuratrice). Non sono invece considerati eventi o operazioni straordinari: scioperi, anche se di rilevante entità, in quanto rientranti ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Sopravvenienze e insussistenze |
28 Ottobre 2016
Il DDL Bilancio 2017 cancella le novità della Stabilità 2016 sulle note di variazione Iva
di La Redazione
![]() |
FocusSu Bilancio d'esercizio |
19 Marzo 2013
Ristrutturazione del debito e crisi dell'impresa. Brevi considerazioni sull'OIC 6
di Carlo Calandrini
23 Novembre 2011
Crisi delle imprese, ristrutturazione del debito e informativa di bilancio. Il nuovo principio contabile dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
di Alberto Tron
![]() |
BlogSu Sopravvenienze e insussistenze |
31 Marzo 2016
Le note di credito IVA nelle procedure concorsuali
di Alessandro Solidoro
![]() |
MultimediaSu Bilancio d'esercizio |
25 Luglio 2012
L’emersione della crisi aziendale dalle variabili di bilancio
di Antonio Motta