Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
Inquadramento | Il quadro normativo e le possibili linee interpretative | Il ricorso in via diretta e a seguito della conversione | La nomina dell’OCC e del gestore | Il decreto di apertura: verifiche del Tribunale, contenuto ed effetti del decreto | L’accertamento del passivo e la fase della liquidazione dell’attivo: le lacune e l’applicazione delle norme in tema di rapporti pendenti e in tema di liquidazione dell’attivo della legge fallimentare | Conclusioni: quando scegliere la liquidazione dei beni | Riferimenti |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. Accanto all’accordo di composizione della crisi e al piano del consumatore la Legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento prevede la liquidazione del patrimonio, che in via di prima approssimazione può essere assimilato ad un fallimento, ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
11 Dicembre 2018
Liquidazione del patrimonio: il soggetto legittimato all'esercizio dell'opzione per l'imponibilità è il sovraindebitato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
15 Dicembre 2020
Domande tardive nella liquidazione del patrimonio del sovraindebitato: le non univoche soluzioni della giurisprudenza
di Astorre Mancini
19 Maggio 2020
Sovraindebitamento: sì all’esdebitazione anche con soddisfazione parziale dei creditori privilegiati
di Fabio Cesare
![]() |
FocusSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
16 Dicembre 2020
Le domande “tardive” di partecipazione alla liquidazione sono inammissibili
di Carlo Giovanni Fumagalli
22 Gennaio 2019
La liquidazione controllata nel Codice della crisi e dell’insolvenza
di Fabio Cesare
![]() |
BlogSu Sovraindebitamento: piano del consumatore |
08 Marzo 2017
Il piano del consumatore: natura del procedimento e conseguenze del suo inquadramento sistematico
di Mauro Vitiello
![]() |
Casi e sentenzeSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
19 Febbraio 2021
Socio illimitatamente responsabile di una s.n.c. e procedura di sovraindebitamento
di La Redazione
16 Febbraio 2021
Quote sociali di s.r.l. e procedura di liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter ss. L. 3/2012
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
23 Ottobre 2019
Sovraindebitamento e regresso del terzo datore
di Sergio Nadin
01 Marzo 2018
Modalità di vendita di beni immobili nelle procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento
di Michela Garbin, Martino Vinco
![]() |
MultimediaSu Sovraindebitamento |
20 Febbraio 2013
La "nuova" composizione della crisi da sovraindebitamento
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Sovraindebitamento: piano del consumatore |
13 Dicembre 2017
Accordo con i creditori e piano del consumatore: le linee guida del Tribunale di Cosenza
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
13 Dicembre 2017
Sovraindebitamento. La liquidazione del patrimonio