Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
Inquadramento | Il quadro normativo e le possibili linee interpretative | Il ricorso in via diretta e a seguito della conversione | La nomina dell’OCC e del gestore | Il decreto di apertura: verifiche del Tribunale, contenuto ed effetti del decreto | L’accertamento del passivo e la fase della liquidazione dell’attivo: le lacune e l’applicazione delle norme in tema di rapporti pendenti e in tema di liquidazione dell’attivo della legge fallimentare | Conclusioni: quando scegliere la liquidazione dei beni | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Accanto all’accordo di composizione della crisi e al piano del consumatore la Legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento prevede la liquidazione del patrimonio, che in via di prima approssimazione può essere assimilato ad un fallimento, con alcuni dei suoi effetti tipici: lo spossessamento, la creazione di una massa separata attiva destinata ai creditori concorsuali, la nomina di un liquidatore giudiziale con il compito di verificare il passivo e distribuire il ricavato ai creditori. La particolarità della procedura in esame rispetto al piano del consumatore e all’accordo di composizione della crisi è pertanto l’assenza di una proposta ai creditori. I creditori vengono regolati attraverso la messa a disposizione di tutto il patrimonio del sovraindebitato, al quale il giudice potrà attribuire una quota dell’eventuale reddito futuro per i bisogni propri e della propria famiglia. Diversamente dagli altri istituti della Legge n. 3/2012, l’apertura della liquidazione determina il solo blocco delle azioni esecutive, e non anche la rimodulazione o la novazione delle obbligazioni. Solo con il decreto di chiusura, erroneamente definito omologa dal legislatore, è possibile rendere inesigibili le obbligazioni concorsuali mediante un diverso ed event...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
11 Dicembre 2018
Liquidazione del patrimonio: il soggetto legittimato all'esercizio dell'opzione per l'imponibilità è il sovraindebitato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
23 Dicembre 2022
Sovraindebitamento: conflitti tra creditori prededucibili e creditori ipotecari
di Filippo Rasile
20 Maggio 2022
L'apporto di finanza esterna nella liquidazione del patrimonio: analogie con il concordato fallimentare
di Marlene Vaccaretti
![]() |
FocusSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
16 Agosto 2022
Liquidazione del patrimonio ed esdebitazione: rassegna di giurisprudenza di merito
di Gianfranco Benvenuto, Rosanna Capasso
![]() |
EditorialiSu Sovraindebitamento: piano del consumatore |
08 Marzo 2017
Il piano del consumatore: natura del procedimento e conseguenze del suo inquadramento sistematico
di Mauro Vitiello
![]() |
Casi e sentenzeSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
21 Luglio 2022
Sovraindebitamento e successione per causa di morte
di La Redazione
13 Giugno 2022
Applicabilità dell’art. 111 ter l.fall. alla procedura di liquidazione del sovraindebitato
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
15 Giugno 2022
Conflitto tra crediti prededucibili in caso di vendita di un bene immobile gravato da garanzia reale
di Daniele Portinaro
25 Novembre 2021
Sovraindebitamento: liquidazione dei beni e crediti futuri
di Flavia Silla
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
04 Novembre 2021
La fase esecutiva delle liquidazioni del patrimonio: indicazioni operative
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio |
04 Novembre 2021
Sovraindebitamento. La liquidazione del patrimonio