Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Trasformazione d'azienda |
Le caratteristiche dell'operazione | Aspetti civilistici | Trasformazione di società di persone in società di capitali | La stima del patrimonio aziendale | Assegnazione di azioni o quote | Trasformazione di società di capitali in società di persone | La trasformazione tra società di persone | La trasformazione tra società di capitali | Aspetti contabili della trasformazione | Aspetti fiscali della trasformazione | Trasformazione agevolata di società commerciali in società semplice | Riferimenti |
La trasformazione costituisce una modifica della forma giuridica di una società, mentre gli aspetti sostanziali (attività, soggetto economico, rapporti con i terzi) restano invariati. Detto orientamento è da tempo riconosciuto anche dalla giurisprudenza, si cita per tutte la sentenza della Cassazione, 11 novembre 1975, n. 3790, la quale afferma che “la trasformazione di una società commerciale da uno in altro dei tipi riconosciuti dalla legge non importa estinzione di un soggetto giuridico e correlativa creazione di un altro soggetto, in luogo di quello precedente, ma soltanto modificazione dell'atto costitutivo, restando ferma l'identità del soggetto titolare dei rapporti giuridici da esso costituiti anteriormente alla trasformazione”. Svariati sono i motivi per cui si decide la “trasformazione” di una società, ma tutti riconducibili generalmente a quattro ordini di fattori: aziendali; di responsabilità civilistica; da disposizioni di legge; di convenienza fiscale. Le motivazioni di carattere prettamente aziendali sono da ascriversi a problematiche di dimensioni aziendali e alle derivanti economie di scale. Una società che vede ampliarsi le dimensioni necessità di una differente forma giuridica rispetto all'originale: è il caso della trasformazione, per esempio, da soci...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Trasformazione eterogenea |
24 Giugno 2019
Trasformazione eterogenea della società e fallimento
di La Redazione
23 Dicembre 2015
Legge di stabilità 2016: l’approvazione definitiva del Senato
di La Redazione