Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Trattamento di fine rapporto |
Inquadramento | Il calcolo del TFR | Retribuzione Utile Annua | Rivalutazione | Anticipazione del TFR | Liquidazione del TFR e aspetti contabili | Liquidazione TFR complessivo | Aspetti fiscali | Le modifiche del Decreto “Salva Italia” | Gestione del TFR | Gestione del TFR ai Fondi di Previdenza complementare | Il TFR in busta paga | Riferimenti |
Il trattamento di fine rapporto è un elemento della retribuzione il cui pagamento viene differito ad un momento successivo rispetto a quello della prestazione dell’attività lavorativa. Il TFR viene erogato in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro (fatto salvo il caso di integrale destinazione alla previdenza complementare o di cessione di credito a terzi). Beneficiano del trattamento di fine rapporto tutti i lavoratori dipendenti, nonché altri lavoratori quali: lavoratori agricoli, lavoratori domestici, dirigenti, giornalisti, lavoratori a domicilio, lavoratori marittimi, lavoratori part-time. La legge riconosce ai lavoratori subordinati il diritto di percepire un trattamento di fine rapporto, ai sensi dell'art. 2120 del codice civile che stabilisce: garanzia del TFR: «In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5. La quota è proporzionalmente ridotta per le frazioni di anno, computandosi come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni» rivalutazione del TFR (4° e 5° comma): «è incr...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Trattamento di fine rapporto |
12 Dicembre 2018
Procedure concorsuali: i chiarimenti del MinLav sull'applicazione degli esoneri previsti dal Decreto Genova
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Trattamento di fine rapporto |
26 Ottobre 2015
La natura dell’obbligazione di pagamento del TFR da parte del Fondo di Garanzia INPS
di Adelio Riva, Laura Baldisserra
08 Maggio 2012
Previdenza complementare e legittimazione all’insinuazione al passivo
di Federico Rolfi
![]() |
FocusSu Trattamento di fine rapporto |
25 Settembre 2013
Trasferimento di ramo d'azienda e ammissione al passivo della quota di TFR maturata alle dipendenze della società fallita
di Aldo Fittante
01 Agosto 2013
Il TFR nel fallimento dopo la riforma dei versamenti al fondo di tesoreria gestito dall'INPS: gli adempimenti del curatore
di Ignazio Arcuri
![]() |
BlogSu Trattamento di fine rapporto |
25 Gennaio 2019
Anche il lavoratore è legittimato a insinuare al passivo le quote del TFR Fondo di tesoreria non versate. Sarà d’accordo anche l’Inps?
di Alessandro Corrado
21 Marzo 2012
Legittimazione attiva ad insinuarsi per le quote di TFR destinate alla previdenza integrativa
di Adelio Riva
![]() |
Casi e sentenzeSu Trattamento di fine rapporto |
06 Luglio 2015
Fallimento: trasferimento d’azienda e pagamento del TFR
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Trattamento di fine rapporto |
11 Giugno 2019
Fallimento del datore di lavoro: TFR e fondo di garanzia
di Teresa Zappia
20 Ottobre 2014
Concordato in continuità e pagamento del TFR maturato ante procedura
di Federico Clemente
![]() |
MultimediaSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
28 Aprile 2014
Trasferimento d’azienda nell’ambito delle procedure concorsuali e rapporti di lavoro
di Alessandro Corrado
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
09 Aprile 2015
Validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali emesse nei confronti di una società fallita
di La Redazione
08 Aprile 2014
Decreto c.d. Destinazione Italia: le novità in materia di crisi aziendale
di La Redazione