Tu sei qui
- Home ›
- FAQ
FAQ |
Cos’è ilFallimentarista.it?
IlFallimentarista.it il portale dedicato a tutti i professionisti che vogliono risposte chiare e concrete in materia di crisi di impresa e diritto fallimentare. Un innovativo sito d’informazione e approfondimento interdisciplinare - in grado di interfacciarsi costantemente con una Banca dati tematica - dove trovare le riflessioni e le soluzioni operative dei massimi esperti nazionali del settore.
A chi si rivolge?
Il sito internet è dedicato agli avvocati, magistrati e a tutti i professionisti legali. Un team interdisciplinare di esperti di grande autorevolezza offre risposte, pareri e un pratico supporto in tutte le fasi della tua attività lavorativa.
Quali sono gli autori di riferimento del portale?
Giuffrè Francis Lefebvre ha affidato la direzione scientifica di questo ambiente online al:
- Direttore scientifico Filippo Lamanna, Presidente del Tribunale di Novara
E ai Coordinatori Scientifici
- Danilo Galletti, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Trento e Avvocato presso lo studio Galletti & Partners
- Mauro Vitiello, Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Bergamo
Il comitato scientifico è affiancato da delle redazioni scientifiche locali presenti su tutto il territorio nazionale, presso le quali collaborano i maggiori opinion leader in materia.
Come si naviga in ilFallimentarista.it?
Navigare su ilFallimentarista.it è semplice e intuitivo: è possibile selezionare le Rubriche per avere una visione delle differenti tipologie di contenuti editoriali; visualizzare le video-interviste e altri documenti presenti nell’area Multimedia; accedere alla sezione Strumenti; navigare per parole, sinonimi e correlazioni attraverso “la Bussola”; ricercare i termini della problematica in esame tramite ricerca libera o avanzata; e,infine, è possibile accedere alla "Banca Dati tematica de ilFallimentarista.it".
ilFallimentarista.it è una banca dati?
No. IlFallimentarista.it è un ambiente online di informazione e approfondimento supportato da una banca dati tematica per mezzo dei collegamenti ipertestuali agli articoli di legge e alle sentenze dei giudici di legittimità e merito presenti nel singolo documento. Inoltre, per gli utenti abbonati sarà sempre possibile ricercare i termini della problematica nella "Banca Dati tematica de ilFallimentarista.it".
Quali contributi offre il portale?
Su ilFallimentarista.it potrai trovare:
- le News per un veloce aggiornamento sulle principali novità ed evoluzioni normative e giurisprudenziali;
- la Giurisprudenza commentata alle più significative e interessanti decisioni di legittimità e di merito;
- i Focus dei migliori esperti dove vengono analizzati con taglio critico i temi di maggiore interesse;
- i Blog opinioni e analisi d'autore su tematiche d'attualità;
- Casi e sentenze di merito per consultare le decisioni e le massime, gli orientamenti e le linee guida dei Fori italiani a te più vicini;
- le risposte degli esperti ai Quesiti operativi posti direttamente dagli utenti;
- l’area Multimedia, con le video-interviste agli opinion leader della materia su questioni e problemi legati alla pratica professionale.
- Prassi dei Tribunali: un utile supporto per aiutarti nella ricerca dei documenti contenenti le prassi operative dei vari Fori presenti sul territorio.
- Flussi e scenari: dei diagrammi commentati agli iter e alle procedure giudiziarie
E infine la Bussola , dove trovare le schede d’autore in grado di affrontare in modo esaustivo la tematica in modo sistematico, puntuale e integrato con tutti gli altri contenuti del portale.
Sono presenti anche servizi accessori?
Sì. Per gli utenti non abbonati è possibile iscriversi gratuitamente al servizio di Newsletter. Infine, sarà garantito un servizio di aggiornamento tramite Newsletter, Twitter, G+ e Youtube.
Che cos’è la Bussola ?
È una innovativa modalità di navigazione per parole, sinonimi e correlazioni. Individuata nell'indice analitico la lettera (es.: "N") corrispondente all'iniziale della parola-chiave di tuo interesse (es.: "Nuova proposta di concordato"), il motore di ricerca ti porterà nella relativa scheda d’autore, dove verrà analizzato in modo esaustivo l’argomento, dalla definizione concettuale al quadro normativo, dalla prassi operativa ai risvolti giurisprudenziali, sino ai contributi correlati presenti sul sito. La bussola, sarà altresì un ottimo filtro per accedere in maniera selezionata e ragionata a tutti quei documenti giurisprudenziali, legislativi e di prassi presenti nella Banca dati tematica de ilFallimentarista correlati all’argomento precedentemente individuato (es.: "Nuova proposta di concordato").
Che differenza c’è tra “Giurisprudenza commentata”, “Casi e sentenze di merito” e "Prassi dei Tribunali"?
Attraverso la prima rubrica, giurisprudenza commentata , è possibile consultare le note autorali alle sentenze di legittimità e di merito più significative in materia di diritto fallimentare. La seconda
, invece, è la rassegna dove viene data l’anteprima delle decisioni, delle massime e delle linee guida dei Fori italiani a te più vicini. Infine, con Prassi dei Tribunali
vengono raccolti i documenti contenenti le prassi operative predisposte dai vari Fori sul territorio (Circolari, Linee guida ecc.).
Che cos’è il Software di calcolo e come funziona ? Il software permette il calcolo - nella misura minima, media e massima - dei compensi (o degli acconti su quelli finali) di curatore fallimentare,commissario giudiziale e liquidatore dei beni.
Che cosa sono "Flussi e scenari"?
Una sezione ricca di contenuti autorali, strutturati in una componente grafica – diagramma - e un’altra di tipo testuale di commento al diagramma. Per mezzo del diagramma, si vogliono rappresentare graficamente, con modalità interattiva, tutte le operazioni e le singole fasi da eseguire in una determinata procedura. Grazie al commento, per ciascuna fase della procedura selezionata vengono forniti approfondimenti, link alla banca dati/portale e ai formulari commentati.
MODALITÀ DI ACCESSO
Posso consultare il portale senza accreditarmi?
IlFallimentarista.it è un portale il cui accesso integrale è riservato ai soli abbonati. La visualizzazione dei documenti, invece, sarà incompleta per coloro che non effettuano la login. Per gli utenti non abbonati, tuttavia, è possibile registrarsi gratuitamente al servizio di Newsletter.
E' possibile richiedere una demo?
Sì. È possibile contattare il proprio agente Giuffrè di fiducia (anche compilando il seguente form) per chiedere una demo gratuita di 15 giorni che ti garantirà la consultazione integrale del portale.
L’account demo scade o può essere riutilizzato in caso di attivazione dell’abbonamento?
Sì. L’abbonamento può essere attivato con le medesime credenziali di accesso alla demo.
LA RICERCA NEL PORTALE
ilFallimentarista.it ha una banca dati?
Attraverso l'abbonamento al portale viene garantito il supporto della Banca dati tematica sia per mezzo del semplice “clic” agli articoli di legge, alle decisioni di legittimità/merito e ai documenti contenuti e "linkati" nei singoli contributi del portale; sia attraverso la possibilità di ricercare i termini della problematica all’interno della Banca dati.
Posso fare ricerche a testo libero?
Si. Attraverso il sistema di ricerca sarà possibile – una volta digitate le parole chiave – visualizzare l’elenco dei documenti d’interesse presenti sul Portale e sulla banca dati Dejure, nonché dei paragrafi del Memento correlato. La consultazione integrale del materiale visualizzato è soggetta a specifiche condizioni di abbonamento.
Quali opzioni offre la ricerca avanzata?
La ricerca avanzata, grazie a dei sofisticati filtri, consente di fare ricerche più ristrette e mirate: puoi cercare e reperire tutti i contenuti di tuo interesse presenti nel portale sulla base dei criteri da te impostati (es. autore, foro, organo ecc.).
Posso consultare la lista dei risultati direttamente in Banca dati?
Sì. Una volta avviata la ricerca libera potrai cliccare sul bottone “Banca dati” per avere una visione dell’anteprima dei risultati. Da qui, potrai sempre collegarti al layout del motore di ricerca cliccando “Guarda i risultati della ricerca sulla Banca dati oppure selezionando il singolo documento presente nella lista.
Quali contenuti sono visualizzabili selezionando il tab “Memento”?
Dopo aver effettuato una ricerca all’intero del portale è possibile selezionare il tab “Memento”, all’interno del quale sarà visualizzabile la lista di risultati, corrispondenti alla query inserita, contenuti nelle versioni online dei volumi Memento.
Come posso consultare i risultati del tab “Memento”?
Selezionando un risultato contenuto nel tab “Memento” verrai indirizzato dal sistema in “Memento legal”: l’ambiente online di consultazione dei volumi Memento dedicato al professionista legale. L’accesso e la consultazione dei contenuti sono subordinati a specifiche condizioni di abbonamento.
LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI
Posso visionare un contributo completo?
ilFallimentarista è un portale il cui accesso integrale è riservato ai soli abbonati. Per consultare un contributo in modo completo è necessario effettuare la “Login” inserendo l’indirizzo Email e la password. Il documento potrà essere visualizzato - con la funzione "Vedi tutto"- a pieno schermo in un'unica pagina.
Posso salvare ogni documento del portale?
Sì. È possibile stampare e anche salvare l’intero documento in consultazione in formato pdf
. Inoltre, attraverso la funzionalità “leggi dopo”
sarai in grado di salvare il contributo nella voce “Contenuti DA LEGGERE” presente nel box login e crearti un tuo archivio di contributi d’interesse di prossima lettura.
È possibile inviare un articolo a un amico?
Sì. Clicca sull’opzione “invia” presente in alto a destra ad ogni documento e compila i campi richiesti.
Le correlazioni presenti in un contributo rimandano a un documento del portale?
Sì. Ogni contenuto è correlato ad altri contributi autorali – ad esso pertinenti - presenti nel sito.
I link all’interno degli articoli rimandano a un documento del portale?
No. I collegamenti ipertestuali presenti nel documento rimandano alla Banca Dati tematica de IlFallimentarista.