Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Blog
![]() |
Blog |
L'esdebitazione dell'incapiente: criticità e prospettive
EsdebitazioneAlcune riflessioni sull'esdebitazione del debitore incapiente, introdotta con la legge di conversione del Decreto Ristori per arginare le conseguenze nefaste della pandemia, anticipando in tal modo le soluzioni adottate dal Codice della crisi d'impresa.
Leggi dopo |
Spunti di riflessione sui sovraindebitamenti familiari
SovraindebitamentoLa miniriforma natalizia ha introdotto le procedure familiari inserendo l'art. 7 bis nella L. 3/2012. Vi possono accedere i membri della stessa famiglia se conviventi o se il sovraindebitamento ha una radice comune. Non è immediato tuttavia comprendere cosa succeda se non vi sia un coordinamento tra i membri dello stesso nucleo e ciascuno intraprenda la sua strada senza informare gli altri; è poi possibile un ricorso congiunto eterogeneo, nel quale ciascun membro possa accedere a una procedura diversa?
Leggi dopo |
L’enigma dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Crisi d'impresa e insolvenzaL’opinione che l’ormai prossima data di entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza debba essere (ulteriormente) differita è piuttosto diffusa. Si sostiene che i contenuti della riforma siano incompatibili con l’attuale fase di grave crisi economica conseguente alla pandemia. Si trascura, così, che la gran parte del codice contiene norme univocamente ispirate ad una revisione della disciplina della crisi d’impresa e del sovraindebitamento delle persone fisiche nella prospettiva di plasmare la gran parte degli istituti tenendo conto dell’esigenza di risanare l’impresa e di assicurare un recupero al consumo della persona sovraindebitata.
Leggi dopo |
Tra Fondo di tesoreria e Fondo di garanzia: ultime novità giurisprudenziali sul pagamento del TFR nell'insolvenza
Trattamento di fine rapportoTre recenti pronunce giurisprudenziali, una di merito (Trib. Roma, sez. lav., 12 ottobre 2020, n. 10414) e due di legittimità (Cass., sez. lav., 23 febbraio 2021, n. 4897; Cass. 16 marzo 2021, n. 7352) offrono l'occasione per fare il punto della situazione in merito al tema del pagamento del trattamento di fine rapporto nell'ambito dell'insolvenza del datore di lavoro.
Leggi dopo |
Transazione fiscale: dalle Sezioni Unite un endorsement per la omologazione “coattiva” estensiva
Transazione fiscale nelle procedure concorsualiL'ordinanza con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che il rigetto da parte dell'agenzia delle Entrate della proposta di transazione fiscale è impugnabile dinanzi al tribunale fallimentare contiene elementi assai utili per dirimere il contrasto che si sta formando, in giurisprudenza e in dottrina, sull'interpretazione del disposto degli articoli 180 e 182-bis della legge fallimentare.
Leggi dopo |
Il Consiglio di Stato considera il curatore sempre tenuto a smaltire i rifiuti inquinanti prodotti dal fallito
Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha affermato che ricade sempre sulla curatela fallimentare l'obbligo di smaltimento dei rifiuti inquinanti (eventualmente) prodotti dal fallito e di ripristino dei luoghi che egli abbia inquinato, conseguendone che i relativi costi debbano gravare in via prededucibile sulla massa fallimentare.
Leggi dopo |
Sovraindebitamento: l'aggiornamento della legge 3/2012. Qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo
SovraindebitamentoLa legge sul sovraindebitamento (legge 3/2012) è stata profondamente modificata dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del decreto legge Ristori (d.l. 137/2020), anticipando molte delle novità previste in materia dal codice della crisi.
Leggi dopo |
Le norme emergenziali in tema di bilancio e continuità aziendale
Crisi d'impresa e insolvenzaLa diffusione del Coronavirus ha minato gli equilibri di moltissime imprese e il Legislatore ha adottato una serie di misure finalizzate a sostenere le imprese colpite dagli effetti della gestione emergenziale, agendo sul fronte bancario, fiscale, del sostegno al reddito, concorsuale e societario.
Leggi dopo |
Adesso un concordato preventivo-straordinario
Concordato preventivo: disciplina generaleAlcune riflessioni sulle modifiche alla disciplina concordataria in materia di transazione fiscale e contributiva previste dalla legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125.
Leggi dopo |
Questioni aperte sul cram down nella transazione fiscale
Transazione fiscale nelle procedure concorsualiIl legislatore dell’emergenza ha introdotto il meccanismo del cram down in ambito di transazione fiscale nei procedimenti di omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Leggi dopo |