Casi e sentenze

Casi e sentenze su Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Concordato in continuità ad “esecuzione immediata”: pagamento dei creditori; giudizio di convenienza e patti paraconcordatari

24 Febbraio 2023 | di La Redazione

Trib. Tempio Pausania

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Il Tribunale di Tempio Pausania, con il provvedimento in oggetto, omologa un concordato preventivo in continuità aziendale e statuisce su alcune questioni quali il ruolo di controllo del Tribunale nella fase di omologazione del concordato, la natura e la funzione dei patti paraconcordatari e i criteri che devono guidare lo stesso Tribunale nel giudizio comparativo tra la proposta concordataria e l’alternativa fallimentare.

Leggi dopo

Continuità aziendale, creditori strategici e attestazione del professionista

13 Luglio 2022 | di La Redazione

Trib. Verona

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

IL Tribunale di Verona, nell’ambito di un procedimento in cui una società chiede di essere autorizzata al pagamento in favore del personale dipendente per ratei della tredicesima maturati prima della domanda di concordato preventivo (art. 182 quinquies, comma 5, l. fall.), afferma che il rilascio dell’autorizzazione da parte del tribunale richiede una verifica della compatibilità dei pagamenti con la continuità, in particolare in termini finanziari, tali pagamenti non devono porre a rischio la continuità aziendale.

Leggi dopo

Art. 182 quinquies, comma 5, l. fall. e la novità introdotta dal D.L. 118/2021

28 Marzo 2022 | di La Redazione

Trib. Verona

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Il Tribunale autorizza la società debitrice al pagamento delle retribuzioni non pagate in favore del personale dipendente, ritenendo che l’ulteriore periodo del comma 5 dell’art. 182 quinquies l. fall., introdotto dall’art. 20 D.L. 118/2021 ...

Leggi dopo

Concordato in continuità e contratto di management alberghiero “blindato”. Inammissibilità per contrasto con l’art. 163 bis l.fall.

19 Gennaio 2022 | di La Redazione

Trib. Rimini

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Il Tribunale di Rimini ha ritenuto inammissibile una proposta di concordato preventivo in continuità aziendale presentata da una società alberghiera, dichiarandone il contestuale fallimento.

Leggi dopo

Proposta concordataria in continuità diretta: successiva perdita di capitale e disciplina di cui all’art. 6 D.L. 23/2020

20 Ottobre 2021 | di La Redazione

Trib. Reggio Emilia

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

La disciplina di cui all’art. 6 D.L. 23/2020, che prevede la sterilizzazione dell’obbligo di riduzione del capitale sociale per perdite e dell’operatività della causa di scioglimento per riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, non si applica alla società che abbia presentato una domanda di concordato in continuità aziendale diretta.

Leggi dopo

Concordato preventivo in continuità e attestazione incompleta

23 Settembre 2021 | di La Redazione

App. Venezia

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

L'impresa che propone un concordato preventivo con continuità aziendale deve predisporre una attestazione che sia completa ed esaustiva in termini di dati e comprensiva in termini di giudizio.

Leggi dopo

La cessione d’azienda in esercizio nel concordato con continuità

13 Dicembre 2018 | di La Redazione

Tribunale di Genova

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Con la cessione dell'azienda in esercizio, l'imprenditore garantisce il pagamento della maggior parte del ceto creditorio realizzando in pieno i principi che stanno alla base del concordato in continuità ovvero il permanere dell'azienda sul mercato ed il pagamento dei creditori in prevalenza con il risultato della liquidazione dell'azienda.

Leggi dopo

La costituzione di un fondo rischi nel concordato con continuità

03 Maggio 2018 | di La Redazione

Tribunale di Modena

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

In tema di concordato preventivo con continuità aziendale e redazione del piano di riparto finale, la mancata previsione da parte del Giudice Delegato di un accantonamento quantomeno prudenziale ovvero della costituzione di un fondo rischi per le somme versate in virtù di decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi e poi successivamente opposti, non costituisce...

Leggi dopo

Affitto d'azienda e concordato con continuità

17 Luglio 2017 | di La Redazione

Corte d'appello di Firenze

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Un concordato preventivo non può qualificarsi come proposto ai sensi dell’art. 186-bis l.fall. per il solo fatto che sia in corso un contratto di affitto di azienda: invero, il concordato con continuità aziendale deve, invece, ravvisarsi solo se esso preveda la prosecuzione dell’attività di impresa e, quindi, l’assunzione del relativo rischio (ricadente, in definitiva, sui creditori); in tal caso il concordato deve ritenersi qualificato dalla modalità di adempimento dell’obbligazione di pagamento che presuppone la prosecuzione dell’attività di impresa in capo al debitore.

Leggi dopo

Concordato con continuità e prosecuzione di contratti pubblici

09 Marzo 2017 | di La Redazione

Tribunale di Trento

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

La procedura di concordato preventivo si esaurisce con il decreto di omologa, il quale segna inoltre il passaggio, dal punto di vista dell’imprenditore, dal regime di spossessamento attenuato proprio della procedura al riacquisto della piena capacità di agire, e, dall’angolo visuale degli organi della procedura, dal potere di consentire o meno il compimento di atti di straordinaria amministrazione ad una funzione di mera vigilanza sulla corretta esecuzione del concordato.

Leggi dopo

Pagine