Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Crisi d'impresa e insolvenza |
Misure protettive ex art. 7 d.l. 118/2021 e sussistenza dei requisiti tipici cautelari
Trib. S. Maria Capua Vetere
Il ricorso per la conferma delle misure protettive necessarie per concludere le trattative con il ceto creditorio, previsto dall’art. 7 D.L. 118/2021, conv. in L. 147/2021, contestuale o successivo all’istanza di nomina dell’esperto, deve essere depositato unitamente ai documenti richiesti dallo stesso art. 7, comma 2, del decreto a pena di inammissibilità.
Leggi dopo |
Composizione negoziata della crisi e sospensione del contratto pendente in via cautelare
Trib. Ivrea
Nell’ambito di un procedimento di composizione negoziata, il Tribunale di Ivrea ha affermato che la società può richiedere, oltre all’applicazione delle misure protettive, anche l’adozione di provvedimenti cautelari nei confronti di alcuni creditori solo se tale richiesta è contestuale alla richiesta di conferma delle misure protettive e, quindi, non depositata con memoria integrativa, ma formulata nel ricorso introduttivo.
Leggi dopo |
Ricorso per conferma di misure protettive di cui al D.L.118/2021: procedure esecutive pendenti e possibilità di richiesta selettiva
Trib. Torino
Il Tribunale di Torino conferma le misure protettive richieste dalla società ricorrente ex artt. 6 e 7 D.L. 118/2021 sul proprio patrimonio, ad eccezione di una specifica procedura di esecuzione nell'ambito della quale il trasferimento dell'immobile aggiudicato risulta conveniente e comunque non idoneo a pregiudicare le ragioni dei creditori un eventuale riparto in sede concorsuale.
Leggi dopo |
Competenza del tribunale nel procedimento di composizione negoziata di gruppo
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza in oggetto, si sofferma anche sul profilo della competenza nell'ambito di un procedimento di composizione negoziata di gruppo con contestuale richiesta di applicazione delle misure protettive ex art. 7 D.L. 118/2021.
Leggi dopo |
Composizione negoziata della crisi d’impresa: misure protettive e decreto di fissazione udienza
Trib. Firenze
Il Tribunale di Firenze si pronuncia in tema di notifica del decreto di fissazione udienza e misure protettive nell'ambito di un procedimento di composizione negoziata della crisi d'impresa ex D.L. 118/2021.
Leggi dopo |
Composizione negoziata e misure protettive ex art. 6 D.L. 118/2021
Trib. Roma
Una nuova applicazione del D.L. 118/2021: il Tribunale di Roma fissa l’udienza per l’applicazione delle misure protettive e cautelari ex art. 6 D.L. 118/2021.
Leggi dopo |
Composizione negoziata: mancata nomina dell’esperto e autorizzazione ex art. 10 DL 118/2021 a contrarre finanziamenti prededucibili
Trib. Treviso
La nomina dell’esperto nell’ambito di un procedimento di composizione negoziata della crisi non è condizione necessaria per dar corso all’autorizzazione ex art. 10 D.L. 118/2021, a contrarre da parte dell’impresa un finanziamento prededucibile ai sensi dell’art. 111 L.F.
Leggi dopo |
Composizione negoziata e misure protettive ex art. 6 D.L. 118/2021
Trib. Brescia
Le misure protettive previste dall’ art. 6 D.L. n. 118/2021, che istituisce un sistema di protezioni attivabili “laddove vi sia l’esigenza di proteggere il patrimonio dell’imprenditore da iniziative che possono turbare il regolare corso delle trattative”, producono effetti dal giorno della pubblicazione nel Registro delle imprese dell’istanza dell’imprenditore che ne chiede applicazione unitamente all’accettazione dell’esperto.
Leggi dopo |
Privilegio relativo all’imposta sostitutiva di reddito delle società
TRIBUNALE DI BERGAMO
Deve riconoscersi il privilegio ex artt. 2752 n.1 e 2778 n. 18 c.c. relativamente al credito derivante dal mancato pagamento dell’imposta di rivalutazione degli immobili, sostitutiva di quella sul reddito delle società. Tale imposta (regolata dall’art. 15 d.l. 185/2008) essendo espressamente definita come sostitutiva di quelle sul reddito delle società si caratterizza per la medesima ratio di questa e quindi anche della ragione giustificatrice di qualsiasi privilegio ex art. 2752 c.c.
Leggi dopo |