Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Concordato preventivo con riserva: deposito dei soli progetti di bilancio
Trib. Pistoia
Il Tribunale di Pistoia si pronuncia su una domanda ex art. 44 CCII cui vengono allegati, quanto agli ultimi due esercizi, i progetti di bilancio predisposti dall’amministratore, in ragione della mancata approvazione degli stessi.
Leggi dopo |
Liquidazione controllata di imprenditore cancellato
Trib. Monza
Nel contesto di un procedimento per l’apertura della liquidazione controllata promosso da una persona fisica in passato esercente – prima della cancellazione dal Registro – un’attività d’impresa, il Tribunale di Monza si pronuncia sulla sussistenza dei requisiti fondativi del ricorso ex art. 268 CCII.
Leggi dopo |
Ammissione al piano di ristrutturazione omologato (PRO): prima applicazione
Trib. Vicenza
Il Tribunale di Vicenza ha emesso il primo decreto di ammissione al piano di ristrutturazione omologato (c.d. PRO) ai sensi dell’art. 64-bis, comma 4 CCII.
Leggi dopo |
Requisiti dell’omologa forzosa e indipendenza dell’attestatore
Trib. Torino
Il Tribunale di Torino, sez. VI civile, ha omologato il concordato preventivo proposto da una s.r.l., esercitando il c.d. cram down fiscale ai sensi dell’art. 180, comma 4, l. fall. ritenendo sussistenti, nel caso concreto, i due presupposti richiesti da tale norma.
Leggi dopo |
Fallimento a seguito di concordato: prededucibilità dei canoni scaduti di locazione non autorizzata
Trib. Monza
Il Tribunale di Monza, statuendo sulla opposizione allo stato passivo di un fallimento, richiamata la nozione di consecutio tra procedure, affronta la questione della prededuzione di crediti sorti in conseguenza di atti di straordinaria amministrazione non originariamente autorizzati.
Leggi dopo |
Proporzionalità e idoneità delle misure protettive ex art. 18 CCII
Trib. Padova
Il Tribunale di Padova, sezione I civile, nell’accogliere il reclamo proposto contro il provvedimento di diniego della richiesta di misure protettive ex art. 18 CCII pronunciato in prime cure, svolge alcune considerazioni circa le valutazioni alle quali il giudice è chiamato ai sensi dell’art. 19 CCII , con particolare riferimento al possibile pregiudizio dei creditori e alla funzionalità delle misure allo svolgimento delle trattative.
Leggi dopo |
Successione di procedure concorsuali e revocatoria fallimentare
Trib. Milano
Il Giudice milanese statuisce in ordine alla revocabilità ex art 67 comma 2 l. fall. di due pagamenti effettuati da una società successivamente fallita. In particolare, Il Tribunale affronta le questioni della collocazione temporale dei pagamenti contestati all’interno del semestre sospetto, visto anche il succedersi di diverse procedure concorsuali, e della sussistenza, in capo alla beneficiaria dei suddetti pagamenti, della scientia decoctionis.
Leggi dopo |
Omologa forzosa di un accordo di ristrutturazione dei debiti: ratio dell’istituto e idoneità della proposta
Trib. Lecce
Il Tribunale di Lecce rigetta un ricorso per l’omologa forzosa di un accordo di ristrutturazione dei debiti cui non aveva prestato adesione l’Amministrazione finanziaria creditrice, avendo quest’ultima riscontrato una non convenienza dell’accordo stesso rispetto alla alternativa fallimentare. Il decreto rappresenta, dunque, per il Tribunale, l’occasione di ribadire i principi sui quali si fonda il c.d. cram down fiscale.
Leggi dopo |
Ristrutturazione dei debiti: applicabile anche al consumatore ex imprenditore per i debiti contratti nell’esercizio dell’impresa
Trib. R. Emilia
Il Tribunale emiliano chiarisce che, ai fini del ricorso alla procedura di ristrutturazione dei debiti, la definizione di “consumatore” ai sensi dell’art. 2 comma 1 lett. e) ccii possa applicarsi anche a chi agisce nel presente per scopi estranei all’attività imprenditoriale, pur avendola eventualmente svolta nel passato.
Leggi dopo |
Credito da IMU non pagata nel periodo di concordato: prededucibile?
Trib. Padova
Con decreto emesso all’esito di un procedimento di opposizione allo stato passivo, il Tribunale di Padova accoglie le istanze di un creditore opponente pronunciandosi sulla (non) prededucibilità di un credito vantato da un Comune per IMU e relative sanzioni sorto durante il periodo di concordato preventivo.
Leggi dopo |