Casi e sentenze

Casi e sentenze su Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Concordato con continuità aziendale e compatibilità con l’affitto d’azienda

16 Gennaio 2014 | di La Redazione

TRIBUNALE DI RAVENNA

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Le disposizioni speciali in tema di continuità concordataria di cui al novellato art. 186-bis l.fall. (in primis predisposizione di un piano industriale, speciale attestazione, ecc…) in tanto si giustificano in quanto la debitrice prospetti la permanenza di un rischio di impresa su cui i creditori sono chiamati ad esprimere il proprio voto. Laddove invece, come nella fattispecie in esame, la continuazione dell’attività è in capo ad un soggetto giuridico diverso, che si è impegnato a pagare un canone fisso, si dovrà eventualmente discutere della solvibilità dell’affittuaria o delle garanzie da questa prestate (o meno) ma all’interno di uno schema concordatario e causale puramente liquidatorio (nella specie il contratto di affitto d'azienda era stato concluso ante deposito della proposta di concordato).

Leggi dopo

Concordato con continuità aziendale: autorizzazione al subappalto dell’esecuzione di un’opera

16 Gennaio 2014 | di La Redazione

TRIBUNALE DI VICENZA

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

Nel caso di concordato con continuità aziendale, in cui la ditta che si trovi ancora in pre-concordato chieda l’autorizzazione a subappaltare l’esecuzione di un opera ad un terzo (da intendersi quale atto di amministrazione straordinaria), l’attestatore che redige la relazione di cui all’art. 186-bis, comma 2, lett. b), l. fall. deve altresì attestare (con riferimento specifico all’oggetto dell’autorizzazione) gli elementi contabili di cui al comma 1 dello stesso art. 186-bis, e inoltre - ove si tratti di opera pubblica - la conformità al piano e la “ragionevole capacità di adempimento” dei contratti da parte del terzo subappaltatore, come prescritto dal terzo comma per l’impresa appaltatrice; dovrà altresì farsi risultare l’assenso al subentro prestato (anche nella forma del silenzio-assenso, ove sia così previsto dal bando di gara) dalla Pubblica Amministrazione.

Leggi dopo

Concordato con continuità aziendale ed affitto di azienda

16 Gennaio 2014 | di La Redazione

TRIBUNALE DI BOLZANO

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

La riconducibilità o meno dell’affitto d’azienda nel paradigma della continuità aziendale, di cui all’art. 186 bis l.fall., deve essere valutata caso per caso, senza limitazioni aprioristiche, nemmeno nella fase procedimentale del concordato “in bianco”, potendo essere strumento essenziale per il buon fine dell’operazione di risanamento, sempre che le controparti nei contratti pendenti abbiano acconsentito per iscritto al subentro dell’affittuario nella posizione negoziale già propria del debitore-concedente.

Leggi dopo

Pagine