Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Covid-19 e sospensione dei termini: può essere dichiarata l’urgenza della procedura concordataria
Tribunale di Roma
Può essere dichiarata l’urgenza della procedura concordataria ed essere, confermata la data fissata per l’adunanza dei creditori, ex art. 170 l.fall., nonostante la sospensione dei termini prevista dalla legislazione d’urgenza conseguente all’emergenza epidemiologica da Covid-19 ...
Leggi dopo |
Covid-19 e proroga dei termini per la presentazione di un nuovo piano concordatario
Tribunale di Pistoia
Può essere concesso il termine di 90 giorni per il deposito di un nuovo piano e di una nuova proposta concordatari, di cui all’art. 9, comma 2, d.l. n. 23/2020, ad una procedura concordataria che versi in una fase ...
Leggi dopo |
Scissione in attuazione di un concordato: non si applica la responsabilità solidale delle società
Tribunale di Roma
Il piano concordatario che preveda, per la sua attuazione, l’esecuzione di una operazione di scissione, può legittimamente determinare quale delle società coinvolte nella scissione sia tenuta - in via esclusiva - a provvedere al soddisfacimento...
Leggi dopo |
Sovraindebitamento e Covid-19: può essere sospesa l’esecuzione del piano del consumatore
Tribunale di Napoli
Può essere disposta la sospensione dell’esecuzione di un piano del consumatore già omologato, richiesta dal debitore in via telematica, con l’ausilio dell’OCC, in ragione della crisi sociale ed economica derivante dall’emergenza Covid-19...
Leggi dopo |
Concordato in continuità: limiti rigidi al dilazionamento dei pagamenti
Tribunale di Modena
In tema di concordato con continuità, la fissazione del termine annuale ex art 186 bis l.fall. (e biennale ex art 86 c.c.i.) recepisce la necessità di assicurare i termini certi di pagamento per i creditori con diritto di prelazione sui beni necessari alla continuazione dell'attività di impresa...
Leggi dopo |
Emergenza Covid 19: diversa modulazione temporale del piano di concordato in continuità
Tribunale di Rovigo
Per effetto, infatti, del mutato scenario economico a causa dell’emergenza coronavirus, il collegio, evidenzia la verosimile inidoneità del piano a raggiungere il risanamento nei cinque anni e dispone, quindi, l’ “allungamento” di un’ulteriore annualità
Leggi dopo |
L’azione di simulazione esercitata dal curatore non incontra limiti probatori
Tribunale Catania, sez. IV, 14 febbraio 2020, n. 646
Nel giudizio in cui eserciti l'azione di simulazione spettante al contraente fallito, il curatore stesso cumula la legittimazione già spettante al fallito con quella già spettante ai creditori...
Leggi dopo |
Azione revocatoria ordinaria e "risarcitoria": valida la proposizione del titolare di un credito contestato o litigioso
Tribunale Roma, sez. II
Sia l'azione revocatoria ordinaria, sia la c.d. "revocatoria risarcitoria" (e cioè la domanda volta ad ottenere la condanna al risarcimento del terzo che, dopo avere acquistato un bene dal debitore altrui....
Leggi dopo |
Concordato in continuità aziendale: rileva il criterio di prevalenza "quantitativa attenuata"
Concordato con continuità aziendaleNel concordato in continuità aziendale i creditori vengono soddisfatti in misura prevalente dal ricavato prodotto dalla continuità aziendale diretta o indiretta, secondo un criterio di prevalenza che potrebbe definirsi "quantitativa attenuata"...
Leggi dopo |
La prededuzione rimane anche nel caso di consecuzione tra procedure
Tribunale Milano, sez. fallimentare
È legittima l’opposizione allo stato passivo fallimentare per far valere l’esclusione, per asserita assenza di consecuzione tra le procedure, dalla prededuzione del credito derivante dall’esercizio del ruolo di amministratore sociale della fallita nel periodo successivo alla omologa dell’accordo di ristrutturazione.
Leggi dopo |