Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Inammissibile la devoluzione in procedura concordataria della medesima insolvenza
Tribunale Modena, sez. III
È inammissibile il ricorso per concordato prenotativo, non essendo possibile devolvere in una nuova procedura concordataria...
Leggi dopo |
Nessuna esdebitazione nel caso di fallimento in assenza di risoluzione del concordato
Tribunale Bologna
Qualora il fallimento sia stato dichiarato quando è ancora possibile instare per la risoluzione ex art. 186 L. fall. della procedura concordataria, i creditori non sono tenuti a sopportare gli effetti esdebitatori e definitivi del concordato omologato, a norma dell’art. 184 l.fall....
Leggi dopo |
Prescrizione del diritto alla ripetizione dell'indebito
Tribunale
La decorrenza del termine di prescrizione della domanda proposta dal correntista nei confronti dell'istituto di credito volta ad ottenere la restituzione di indebito è condizionata al carattere solutorio, e non meramente ripristinatorio, dei versamenti effettuati dal cliente...
Leggi dopo |
Cessione di immobile: azione revocatoria ordinaria
Tribunale Salerno
Gli atti effettuati tra parenti a ridosso di atti giudiziari sono "aggredibili" con l'azione revocatoria ordinaria, sussistendone tutte le condizioni specie di natura soggettiva, ricavabili dal dato temporale e dai rapporti di parentela tra le parti.
Leggi dopo |
Riformabile la sentenza di primo grado che non ha applicato retroattivamente l’art. 20 del TUR
CTR Lombardia
È nullo l’avviso di liquidazione che riqualifichi in cessione di ramo di azienda il conferimento di ramo di azienda seguito dalla cessione totalitaria della partecipazione
Leggi dopo |
Tra stato dell'insolvenza e inadempimento dell'obbligazione
Tribunale Benevento
L'insolvenza, come noto, consiste in una "situazione strutturale e non transitoria di incapacità di soddisfare regolarmente e con i mezzi normali le proprie obbligazioni a seguito del venir meno delle condizioni di liquidità e di credito"...
Leggi dopo |
L’azione di responsabilità spetta al curatore anche nelle s.r.l. fallite
App. Catania
In caso di fallimento di s.r.l., il curatore è legittimato ad esperire le azioni di responsabilità di cui agli artt. 2393 e 2394 c.c..
Leggi dopo |
Limiti alla nomina di arbitri in caso di azione di responsabilità proposta dal curatore
Tribunale di Roma
Non può accogliersi l’istanza di nomina di arbitri, proposta dal fallimento di una s.r.l. che intende agire in responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita
Leggi dopo |
Soglia di indebitamento e poteri del tribunale
Tribunale di Isernia
La soglia dell’indebitamento ex art. 15, ultimo comma, l.fall., costituisce un presupposto del fallimento, non un fatto impeditivo, il cui onere probatorio grava non sul debitore resistente , ma sull'istante, potendo il Tribunale...
Leggi dopo |
L’esenzione dal fallimento della start up innovativa
Tribunale di Genova
La non fallibilità della start up innovativa è prevista fin dalla costituzione e quindi “copre” anche il periodo in cui la stessa non abbia ancora perfezionato l’iscrizione nel Registro delle imprese nella specifica sezione dedicata.
Leggi dopo |