Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Misure protettive ex art. 7 d.l. 118/2021 e sussistenza dei requisiti tipici cautelari
Trib. S. Maria Capua Vetere
Il ricorso per la conferma delle misure protettive necessarie per concludere le trattative con il ceto creditorio, previsto dall’art. 7 D.L. 118/2021, conv. in L. 147/2021, contestuale o successivo all’istanza di nomina dell’esperto, deve essere depositato unitamente ai documenti richiesti dallo stesso art. 7, comma 2, del decreto a pena di inammissibilità.
Leggi dopo |
Fallimento della società incorporata entro un anno dalla fusione
App. Catania
La Corte d'Appello di Catania ha affermato la fallibilità ex art. 10 l. fall. di una società cancellata dal Registro delle imprese da meno di un anno a seguito di fusione per incorporazione. Il dato formale della cancellazione è infatti presupposto necessario e sufficiente ai fini dell'applicabilità della legge fallimentare, a prescindere dalla prosecuzione dell'attività sociale ad opera dell'incorporante.
Leggi dopo |
Procedura di liquidazione del patrimonio, riparto e operatività dell’art. 111 ter l. fall.
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano nell'ambito di una procedura di liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter ss. L. 3/2012 ritiene applicabile l'art. 111 ter l.fall., con la conseguenza che anche il creditore ipotecario deve sopportare le spese prededucibili sia nel caso in cui siano specificatamente riferite al bene su cui cade il diritto di poziorità che nel caso in cui si tratti di quelle c.d. generali (in quota).
Leggi dopo |
Composizione negoziata della crisi e sospensione del contratto pendente in via cautelare
Trib. Ivrea
Nell’ambito di un procedimento di composizione negoziata, il Tribunale di Ivrea ha affermato che la società può richiedere, oltre all’applicazione delle misure protettive, anche l’adozione di provvedimenti cautelari nei confronti di alcuni creditori solo se tale richiesta è contestuale alla richiesta di conferma delle misure protettive e, quindi, non depositata con memoria integrativa, ma formulata nel ricorso introduttivo.
Leggi dopo |
Procedura di composizione negoziata: richiesta di conferma di misure protettive e divieto di pronuncia della sentenza di fallimento
Trib . Roma
Il Tribunale di Roma, nella sentenza in oggetto, affronta alcune questioni relative all’ammissibilità della richiesta di conferma di misure protettive con efficacia erga omnes e sulla decorrenza automatica del divieto di pronuncia della sentenza di fallimento nel corso della composizione negoziata.
Leggi dopo |
Procedura di composizione negoziata e impresa in liquidazione
Trib. Bergamo
La procedura di composizione negoziata della crisi, di cui al d.l. n. 118/2021, è riservata, ai sensi dell’art. 2, alle ipotesi in cui risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa.
Leggi dopo |
Domanda di concordato preventivo con riserva e competenza territoriale
Trib. Roma
Nel procedimento di ricorso per concordato preventivo con riserva, il trasferimento della sede legale della società è inidoneo a determinare lo spostamento della competenza del tribunale della sede originaria a quello della nuova sede se al momento di presentazione della domanda prenotativa non risulta allegata e provata l’esistenza di alcun fatto che permetta di ritenere effettivo e non meramente fittizio il trasferimento della sede legale della società e se non sia in ogni caso seguito da quello del centro dell’attività amministrativa e direttiva dell’impresa.
Leggi dopo |
Regime di sospensione “Covid 19” ex art. 83 D.L. 18/2020 e azione revocatoria fallimentare
Trib. Napoli
Il Tribunale di Napoli nord ha affermato la non applicabilità della sospensione ai sensi dell’art. 83, comma 2, D.L. 18/2020 al termine triennale di proposizione dell’azione revocatoria fallimentare di cui all’art. 69 bis l.fall., nell’ipotesi in cui il dirigente del Tribunale abbia adottato i provvedimenti organizzativi di cui al comma 7 del medesimo art. 83.
Leggi dopo |
La competenza nel procedimento di conferma di misure protettive
Trib. Salerno
La competenza in un procedimento di conferma delle misure protettive ex art. 7 D.L. 118/2021, spetta al tribunale del luogo in cui l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa.
Leggi dopo |
Ricorso per conferma di misure protettive di cui al D.L.118/2021: procedure esecutive pendenti e possibilità di richiesta selettiva
Trib. Torino
Il Tribunale di Torino conferma le misure protettive richieste dalla società ricorrente ex artt. 6 e 7 D.L. 118/2021 sul proprio patrimonio, ad eccezione di una specifica procedura di esecuzione nell'ambito della quale il trasferimento dell'immobile aggiudicato risulta conveniente e comunque non idoneo a pregiudicare le ragioni dei creditori un eventuale riparto in sede concorsuale.
Leggi dopo |