26 Ottobre 2022 | di Lorenzo Gambi
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)
Alcune riflessioni sul ruolo della composizione negoziata della crisi, i cui principi e criteri fondativi sono stati inseriti con l’ultimo decreto correttivo all’interno del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
26 Settembre 2022 | di Carlo Pagliughi
Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
Il raggio dell’attestazione richiesta al professionista secondo quanto prevedono alcune disposizioni del Codice della crisi d’impresa risulta ampliato e si rende necessario effettuare un confronto tra le prospettive di soddisfacimento dei creditori in base allo strumento di regolazione della crisi proposto rispetto a quelle attese nella alternativa liquidatoria.
16 Settembre 2022 | di Frank Oltolini
Crisi d'impresa e insolvenza
Per un periodo più o meno lungo, con l’entrata in vigore del Codice della crisi impresa, conviveranno, come dispone l’art. 390 CCII, due diverse fonti normative, dando vita ad un regime giuridico doppio binario. L’Autore si sofferma su un’ipotesi non insolita che potrebbe presentarsi nella prassi con una certa frequenza, ripercorrendo anche alcune prime pronunce dei giudici di merito .
10 Agosto 2022 | di Sandro Feole
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)
Nelle procedure di composizione negoziata il tempo è un fattore importante e certamente condizionato e determinato da elementi che spesso prescindono dalla volontà dell'imprenditore e dei suoi professionisti e in alcuni casi anche dagli stessi creditori. È opportuno, quindi, in termini di economia del tempo individuare quali siano gli ambiti che possono sfuggire alla gestione dell'imprenditore o dei suoi professionisti.
02 Agosto 2022 | di Mauro Vitiello
Crisi d'impresa e insolvenza
Il principio fondamentale a cui si ispira la Direttiva Insolvency è quello della massima protezione dei diritti individuali e collettivi dei lavoratori nell'ambito dei quadri di ristrutturazione preventiva e le ultime modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa, imposte dalla necessità appunto di adeguare il nostro ordinamento alla direttiva 1023/2019, evidenziano la nuova sensibilità del legislatore per i diritti del lavoratore dipendente.
26 Luglio 2022 | di Giovanni Cabras
Crisi d'impresa e insolvenza
La parola "fallimento" è stata soppressa dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; si parlerà di liquidazione giudiziale (invece di fallito, semplicemente debitore). Così termina la storia di una parola, formatasi nel significato attuale, con il latino medievale, per indicare la situazione causata da chi non adempie ai propri debiti e viene sottoposto a perciò provvedimenti anche di carattere personale. L'Autore svolge alcune riflessioni sulla scelta terminologica del nostro Legislatore e sul Codice della crisi d'impresa, entrato in vigore lo scorso 15 luglio.
20 Luglio 2022 | di Salvatore Sanzo
Crisi d'impresa e insolvenza
Una delle più importanti novità introdotte dal CCI, come modificato dal D.Lgs. 83/2022, è rappresentata dalla composizione negoziata e dalle possibilità che essa offre di elaborare soluzioni per la fuoriuscita dalla crisi o dall’insolvenza. Tra queste un ruolo centrale assume il “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”: l'Autore si sofferma su questo nuovo istituto, che è stato al centro del dibattito apertosi all’esito dell’entrata in vigore del d.l. 118/2021 (che lo ha introdotto e le cui previsioni sono poi state inserite nel CCI).
06 Luglio 2022 | di Diana Burroni, Marco Gentile
Cram down
Il D.L. 125/2020, conv., con mod., dalla L. 159/2020, ha apportato sostanziali modifiche alla legge fallimentare e, in particolare, ha introdotto alcune importanti novità che hanno interessato i rapporti tra i debitori che versano in stato di crisi e le Agenzie Fiscali e contributive. Tali modifiche hanno interessato non solo i crediti gestiti da Agenzia delle Entrate, Inps e Agenzia Entrate Riscossione ma, indirettamente, anche i tributi locali non affidati all'Ente per la Riscossione e dunque crediti che non possono essere ristrutturati tramite l'istituto del trattamento dei crediti tributari e contributivi ex art. 182 ter l.fall.
27 Aprile 2022 | di Filippo Lamanna
Crisi d'impresa e insolvenza
Nel dibattito sui “pro” e “contra” del concordato semplificato, l'Autore pone l'accento soprattutto sugli inconvenienti del nuovo strumento, ritenendoli prevalenti sui pochi vantaggi ad esso sottesi.
26 Aprile 2022 | di Mauro Vitiello
Crisi d'impresa e insolvenza
L'Autore svolge alcune considerazioni sul concordato semplificato, nuova procedura concorsuale introdotta dagli artt. 18 e 19, D.L. 118/2021, la cui finalità sostanziale e principale è quella di consentire una rapida cessione dell'azienda in esercizio, specie quando già vi sia un soggetto interessato all'acquisto, nella prospettiva ultima della conservazione dell'attività d'impresa.