Editoriali

Editoriali

“Chi è il colpevole?”: minima rassegna giurisprudenziale in tema di azione revocatoria penale

22 Aprile 2022 | di Gianluca Minniti, Erik Picco

Atti a titolo gratuito

Gli Autori, muovendo dalla norma di cui all' 192 c.p. che, con gli artt. 193 e 194 c.p., costituiscono il nucleo di disposizioni dedicato alla cd. azione revocatoria penale, che ha la finalità di neutralizzare gli atti fraudolenti compiuti dal debitore per diminuire la propria garanzia patrimoniale, si soffermano su alcune pronunce sul tema.

Leggi dopo

Una nuova definizione per la crisi d'impresa: bisogna che tutto cambi perché tutto resti com'è ora

21 Aprile 2022 | di Danilo Galletti

Crisi d'impresa e insolvenza

Le modifiche che verrebbero apportate alla nozione di “crisi” contenuta nel Codice della Crisi, da parte della bozza di decreto legislativo “attuativo” della Direttiva Insolvency, non sono state rese necessarie dal testo unionale, non costituiscono alcun miglioramento sul piano del perseguimento del fine primario della prevenzione, ed anzi si coordinano con norme di nuovo conio, alla luce delle quali le “soglie di allarme”, ormai praticamente destinate al solo imprenditore, restano molto (troppo) elevate.

Leggi dopo

Criticità del presupposto oggettivo della composizione negoziata

20 Aprile 2022 | di Filippo Lamanna

Crisi d'impresa e insolvenza

L'Autore pone in rilievo le criticità che accompagnano l'accezione del presupposto oggettivo di accesso alla composizione negoziata, indicato come “probabilità di crisi o d'insolvenza”, sia nella versione del D.L. 118/2021, sia in quella, corrispondente, della bozza di “secondo correttivo” del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Leggi dopo

Il presupposto soggettivo della composizione negoziata: criticità irrisolte

13 Aprile 2022 | di Filippo Lamanna

Crisi d'impresa e insolvenza

L’Autore svolge alcune riflessioni sul nuovo istituto della composizione negoziata in relazione alla composizione assistita della crisi prevista nel Codice della crisi, soffermandosi in particolare sul presupposto soggettivo per accedere a tali procedure ed evidenziando alcune criticità.

Leggi dopo

Regole di priorità e distribuzione del plusvalore concordatario: due passi indietro ed un'occasione importante perduta

06 Aprile 2022 | di Danilo Galletti

Crisi d'impresa e insolvenza

Le regole di distribuzione del valore del patrimonio del debitore eccedente quello “di liquidazione”, contenute nella bozza di decreto legislativo “attuativo” della Direttiva Insolvency, prevedono un meccanismo normativo totalmente inedito per il nostro sistema, che per la sua scarsa prevedibilità potrebbe scoraggiare non poco in futuro l'erogazione del credito, favorendo estesi fenomeni di selezione avversa; inoltre verrebbe così anche persa un'occasione per rimediare definitivamente ed in modo efficace all'attuale “stortura” normativa per cui il soggetto economico dell'impresa può conservare il valore del suo investimento, anche ove non ne aumenti l'entità, oppure lo faccia in misura irrilevante.

Leggi dopo

Criticità del divieto di dichiarare il fallimento nel corso della composizione negoziata

29 Marzo 2022 | di Filippo Lamanna

Dichiarazione di fallimento

L'Autore si sofferma sulle criticità che possono evidenziarsi nel contesto di una norma come l'art. 6, comma 4, D.L. 118/2021, che inibisce la declaratoria di fallimento (o di insolvenza) dell'imprenditore dal giorno della pubblicazione dell'istanza con cui viene chiesta l'applicazione delle misure protettive e fino alla conclusione delle trattative o all'archiviazione dell'istanza di composizione negoziata.

Leggi dopo

La composizione negoziata: i ritardi di attuazione e i primi deludenti dati statistici

22 Marzo 2022 | di Filippo Lamanna

Crisi d'impresa e insolvenza

La composizione negoziata ha registrato finora (ma era prevedibile) gravi ritardi applicativi e, stando ai dati statistici di periodo, uno scarso successo.

Leggi dopo

Depotenziamento dell'allerta nel D.L. 118, voltafaccia del decreto PNRR e la versione destinata al travaso nel CCI

17 Marzo 2022 | di Filippo Lamanna

Crisi d'impresa e insolvenza

Il D.L. 118/2021, nel sostituire la composizione assistita disciplinata dal CCI con il nuovo e corrispondente strumento della composizione negoziata, nella sua versione originaria aveva anche contestualmente eliminato l'allerta esterna, conservando solo una versione "più soft" dell'allerta interna, di cui all'art. 15 d.l. 118/2021. Si tratta, in sostanza, dello stesso tipo di obbligo di segnalazione da parte dell'organo interno di controllo già previsto dal CCI, ma anche un po' depotenziato rispetto a quello, perché, a differenza di quanto previsto dall'art. 14 del Codice, l'art. 15 non onera del medesimo obbligo di segnalazione anche i revisori legali. Ma che utilità concreta può avere un sistema di segnalazione ridotto alla sola allerta interna, per di più ulteriormente limitata quanto ai soggetti tenuti ad effettuarla?

Leggi dopo

Limite di finanziabilità ex art. 38 TUB e teoria della nullità vs. teoria della disapplicazione: rimessione al Primo Presidente della S. Corte

24 Febbraio 2022 | di Luigi Romanzi

Finanziamenti nelle procedure concorsuali

Con l'ordinanza “interlocutoria” n. 4117, pubblicata il 9 febbraio 2022, la Corte di cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione inerente alle conseguenze del superamento del c.d. limite di finanziabilità ai sensi dell'art. 38 TUB.

Leggi dopo

La disciplina dei finanziamenti infragruppo (o erogati in favore di controllate) nel D.L. 118/2021

03 Febbraio 2022 | di Daniele Portinaro

Art. 13 D.lgs. n. 14/2019

Finanziamenti nelle procedure concorsuali

Il D.L. 118/2021, nel disciplinare la nuova procedura di composizione assistita della crisi, introduce una disposizione peculiare volta ad incentivare – o, in ogni caso, a non scoraggiare – il finanziamento in favore di una società controllata (o sottoposta a comune controllo) che si trovi in uno stato di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l'insolvenza.

Leggi dopo

Pagine