19 Dicembre 2011 | di Danilo Galletti
Vantaggi compensativi
Nei concordati preventivi c.d. di gruppo sembra arduo ipotizzare, anche ricorrendo alla teoria dei “vantaggi compensativi”, che si possa derogare al principio della responsabilità patrimoniale di cui all’art. 2740 c.c., e così “utilizzare” l’attivo di una società al fine di aumentare il trattamento da offrire ai creditori di altra società, a meno di non far emergere un valore di aggregato da ripartire fra le due masse.
13 Dicembre 2011 | di Danilo Galletti
Curatore fallimentare: ruolo e funzioni
L’art. 72 l. fall., nel testo novellato nel 2006, sancisce ormai il potere del curatore di sciogliersi dal preliminare oggetto di domanda giudiziale trascritta, con la sola eccezione dell’immobile destinato ad uso abitativo; cade pertanto qualsiasi motivo per sostenere che la trascrizione della domanda impedisca lo scioglimento, orientamento già infondato nel previgente regime.
05 Dicembre 2011 | di Gianluca Minniti
Reati fallimentari
Il progressivo incremento del ricorso al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione (ed il conseguente intensificarsi delle trattative con i creditori “forti”) potrebbe far tornare in auge un reato - il mercato di voto - di fatto disapplicato, anche a causa di rilevanti incertezze interpretative.
05 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo
Concordato fallimentare
È di generale evidenza l’insuccesso del concordato fallimentare riformato nei procedimenti fallimentari di cd. nuovo rito. Varie sono le possibili cause e tra queste, forse, anche il diverso ruolo che può assumere il fallito per trasformare le proposte “ostili” dei terzi in proposte “di collaborazione”.
02 Dicembre 2011 | di Danilo Galletti
Soddisfazione dei crediti
Secondo l’Autore, l’art. 160, comma 2, l. fall. consente ed impone di attribuire ai creditori privilegiati ivi considerati almeno l’importo oggetto della perizia, e comunque il ricavato della liquidazione del bene, nei limiti del valore del credito; il credito residuo va soddisfatto obbligatoriamente come chirografario, non assumendo alcun rilievo sistematico il mancato rinvio all’art. 54 l. fall. da parte dell’art. 169 l. fall.
01 Dicembre 2011 | di Carlo Bianco
Curatore fallimentare: ruolo e funzioni
Con una certa frequenza molti curatori ricevono intimazioni dalle Agenzie delle Entrate per il pagamento di imposte di imprese fallite a causa di irregolarità risultanti dal controllo automatizzato della dichiarazione modello I.V.A.
25 Novembre 2011 | di Federico Rolfi
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale
L'intervento legislativo del 2010 sulla legge fallimentare ha portato all'introduzione di un procedimento speciale per l'attivazione anticipata della protezione del patrimonio dell'impresa in crisi in vista del deposito dell'accordo di ristrutturazione.
18 Novembre 2011 | di Adelio Riva
Mobilità
È esclusa per l’affittuario la possibilità di accedere ai benefici contributivi per i lavoratori collocati in mobilità. L’art. 8 l. 223/1991 disciplina il collocamento dei lavoratori in mobilità e i conseguenti benefici contributivi di cui il datore di lavoro può usufruire quando assume a tempo pieno ed indeterminato i lavoratori collocati in mobilità ed iscritti nelle c.d. “liste di mobilità”.
11 Novembre 2011 | di Danilo Galletti
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale
L’art. 182 bis, commi 6 e 7, l. fall., che disciplina le misure di protezione “anticipate” rispetto al deposito dell’accordo di ristrutturazione, a mio parere, non ha natura cautelare in senso tecnico, sicché l’accordo poi depositato potrebbe essere anche diverso da quello prospettato nella fase preliminare.
11 Novembre 2011 | di Danilo Galletti
Finanziamenti nelle procedure concorsuali
L’art. 182 quater l. fall., introdotto dal D.L. n. 78/2010, ha voluto estendere il beneficio della prededuzione ai finanziamenti concessi dal sistema bancario alle imprese in crisi prima dell’ingresso in procedura. Nella realtà, gli attori del processo di crisi stanno continuando a stipulare il contratto soltanto dopo l’ammissione, previa autorizzazione del G.D. ex art. 167 l. fall.