11 Giugno 2018 | di Lorenzo Gambi
Principi contabili
È la scienza aziendalistica – recepita nei principi contabili e di revisione – a delineare (ma non a definire) il principio di continuità aziendale: l’attitudine dell’impresa ad operare in una situazione di normale funzionamento, in una prospettiva temporale di almeno due esercizi (ISA Italia 570). Per normale funzionamento intendendosi la capacità dell’impresa di realizzare, attraverso lo svolgimento dell’attività caratteristica (oggetto sociale), flussi economico-finanziari idonei a dare compiutezza al proprio ciclo produttivo e, dunque, a far fronte regolarmente alle obbligazioni aziendali.
30 Maggio 2018 | di Filippo Lamanna
Organi del fallimento e della altre procedure concorsuali
Un chiaro esempio di "psicosi normativa", che dimostra tra l’altro e sinanche la perplessità (o l’inconsapevolezza) che ha lo stesso legislatore nel muoversi all'interno della sfera normativa delle nomine dei collaboratori degli organi gestori, anche concorsuali, è quanto disposto dal decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 54 approdato solo alcuni giorni fa in Gazzetta Ufficiale (la n. 121 del 26 maggio 2018).
08 Maggio 2018 | di Giulio Andreani
Esdebitazione
L’art. 88, comma 4-ter, del TUIR stabilisce che non si considerano sopravvenienze attive le riduzioni dei debiti dell'impresa in sede di concordato fallimentare o preventivo liquidatorio o di procedure estere equivalenti. Tuttavia...
13 Aprile 2018 | di Filippo Lamanna
Leasing
Com'è noto, l’art. 1, commi da 136 a 140, della legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”) ha dettato alcune nuove norme destinate, da un lato, a definire ormai “tipicamente”, in generale, la figura della locazione finanziaria, apprestando al contempo, dall'altro, una disciplina specifica e speciale, almeno parzialmente, per il caso di inadempimento dell'utilizzatore al pagamento dei canoni.
20 Marzo 2018 | di Filippo Lamanna
Vendite nelle procedure concorsuali
Abbiamo già visto in un Blog precedente che dal 19 febbraio 2018 la pubblicità sul Portale delle Vendite Pubbliche non è più facoltativa, bensì obbligatoria. Analoga sorte è stata prevista per le vendite telematiche, altra novità che si è affiancata alla prima.
13 Marzo 2018 | di Filippo Lamanna
Vendite nelle procedure concorsuali
Il Portale delle Vendite Pubbliche (PVP) è stato istituito dall’art. 7 D.M. Giustizia 31/10/2006, n. 24415 (“Individuazione dei siti internet destinati all’inserimento degli avvisi di vendita di cui all’articolo 490 del codice di procedura civile”), per la ricerca e il monitoraggio dei dati pubblicati sui siti internet destinati all’inserimento degli avvisi di vendita di cui all’art. 490 c.p.c., al fine di consentire una visione completa ed unitaria di tutte le vendite forzate in corso.
28 Febbraio 2018 | di Mauro Vitiello
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale
L’istituto degli accordi di ristrutturazione, dal momento della sua introduzione nell’ordinamento giuridico, ha subito progressive e penetranti integrazioni e modifiche. Ne costituisce la dimostrazione più lampante il poderoso arricchimento delle norme che ne integrano la disciplina giuridica.
19 Febbraio 2018 | di Danilo Galletti
Prededuzione
La Suprema Corte sembra aver recentemente completato il proprio “disegno organico” di ristrutturazione della funzione della prededuzione, che assisterebbe ormai qualsiasi obbligazione, nata indifferentemente prima, durante o dopo la procedura concorsuale, che appaia meritevole di protezione, e non già i soli crediti nati da prestazioni che l’ordinamento reputi espressamente essenziali per il conseguimento dei propri fini.
09 Febbraio 2018 | di Alessandro Solidoro
Estensione del privilegio
Il comma 474 dell’art. 1 della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 che modifica l’art. 2751-bis del codice civile, ha esteso nel fallimento il relativo privilegio generale all’IVA e al contributo integrativo previdenziale, accessori alle retribuzioni dei professionisti, a far data dal 1° gennaio 2018.
24 Gennaio 2018 | di Filippo Rasile, Gessica Zanotti
Crediti privilegiati
La Legge di Bilancio 2018, ha modificato l'art. 2571-bis, comma 1, n. 2, c.c.. L'art. 1, comma 474, di tale legge recita: “All'articolo 2751-bis, numero 2), del codice civile, dopo le parole: «le retribuzioni dei professionisti» sono inserite le seguenti: «, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di previdenza ed assistenza e il credito di rivalsa per l'imposta sul valore aggiunto,».