27 Settembre 2023 | di Luca Calò
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)
L'Autore analizza la questione relativa alla possibilità, nella composizione negoziata della crisi, di proroga dell’incarico dell’esperto per ulteriori 180 giorni, come previsto dall'art. 17, comma 7 CCII.
21 Settembre 2023 | di Giuliana Gianna
Finanziamenti nelle procedure concorsuali
L’Autrice fornisce un inquadramento circa la disciplina dei finanziamenti erogati dagli istituti bancari in favore imprese assoggettate alla procedura di concordato preventivo, con un approfondimento relativo alle norme dettate sul tema della pendenza dei contratti bancari al momento della proposta concordataria.
15 Settembre 2023 | di Antonio Tavella, Giulia Battaglia, Cecilia Cardani
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (nel CCI)
L'articolo tratta della facoltà del debitore di passare da una domanda per l'omologazione di un piano di ristrutturazione (PRO) ad una proposta di concordato e viceversa, soffermandosi, in particolare, sui profili che riguardano i presupposti della predetta “conversione”.
06 Settembre 2023 | di Carlo Pagliughi, Lorena Ponti
Finanziamenti nelle procedure concorsuali
Gli Autori, delineati i tratti della disciplina dei finanziamenti prededucibili contenuta nel CCII, forniscono una panoramica delle forme tecniche e dei canali di finanziamento di cui l'azienda in crisi può avvalersi: da quello “tradizionale”, rappresentato dal sistema bancario, a quelli più recenti, rappresentati dall'intervento di operatori privati specializzati. L'articolo contiene, inoltre, una disamina degli strumenti di intervento che lo Stato ha attivato a sostegno delle imprese in difficoltà a causa della crisi pandemica.
29 Agosto 2023 | di Fabio Cesare
Imprenditore cessato e imprenditore defunto
L’articolo espone le diverse tesi che, a fronte della necessità di configurare per l’imprenditore cancellato una alternativa alla soluzione liquidatoria, militano ora a favore del suo accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore, ora a favore del suo accesso al concordato minore.
22 Agosto 2023 | di Monica Selvini
CCI - misure cautelari e protettive
L'Autrice, prendendo spunto da una pronuncia del Tribunale di Brindisi, analizza il quadro normativo e giurisprudenziale relativo al potere, in capo al giudice delegato nell'ambito di un procedimento di omologazione del piano del consumatore, di sospendere le procedure di esecuzione forzata anche prima del deposito del piano stesso.
08 Agosto 2023 | di Stefano Morri
Ius variandi
L'Autore esamina la problematica concernente il diritto del debitore di “aggiustare” il piano di ristrutturazione lungo il corso del concordato in continuità aziendale e gli strumenti che l'ordinamento gli mette a disposizione per evitarne il naufragio in caso di opposizione dei creditori all'omologazione e di ricorso contro la stessa.
31 Luglio 2023 | di Ignazio Pellecchia
Crediti privilegiati
Il focus contiene, oltre ad un quadro d'insieme del sistema fiscale degli enti locali, alcune riflessioni dell’Autore sulla estensibilità del privilegio generale mobiliare ai tributi regionali e alle sanzioni relative ai crediti tributari degli enti territoriali.
28 Luglio 2023 | di Alessandro Ireneo Baratta, Carlo Ravazzin
Cram down
Il disegno di legge di conversione del d.l. n. 69/2023, recentemente approvato dal Senato e trasmesso per l’esame alla Camera il 20 luglio 2023 (si è da poco concluso l'esame da parte della Commissione), è stato oggetto di un emendamento del Governo che ha fissato soglie minime di soddisfazione del credito fiscale e previdenziale ai fini del cram down negli ADR. Gli Autori ne analizzano il contenuto e ne offrono alcuni spunti critici.
24 Luglio 2023 | di Stefano Morri
Concordato preventivo (nel CCI)
L’Autore si occupa, con questo contributo, del trattamento uniforme che l’art. 112, comma 2 del CCII riserva ai crediti tributari e contributivi nel concordato in continuità aziendale in caso di dissenso dell’Erario, evidenziando come tale norma si riferisca, implicitamente, alla sola categoria dei creditori “interessati”.