05 Agosto 2022 | di Girolamo Lazoppina
Crisi d'impresa e insolvenza
Una delle novità più rilevanti del Codice della crisi d’impresa era costituita dalle procedure d’allerta e di composizione assistita della crisi. Tra gli strumenti d’allerta il nuovo Codice prevedeva, all’art. 12, gli obblighi di segnalazione posti a carico dei soggetti di cui agli artt. 14 e 15 e gli obblighi organizzativi posti a carico dell’imprenditore dal codice civile (art. 2086). Anche dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 83/2022, tutti gli strumenti d’allerta sono comunque finalizzati alla tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell’impresa ed alla sollecita adozione delle misure più idonee alla sua composizione.
29 Luglio 2022 | di Maurizio Sciuto
Crisi d'impresa e insolvenza
L’articolo, muovendo dalla tormentata evoluzione della normativa dei meccanismi di allerta e degli obblighi di segnalazione in particolare, si sofferma sulla loro collocazione all’interno del Codice della crisi d’impresa, come modificato dall’ultimo decreto correttivo, per poi analizzare i vari obblighi di segnalazione previsti dal CCI spettanti all'organo di controllo soci, ai creditori pubblici qualificati, alle banche e agli intermediari finanziari.
09 Maggio 2022 | di Andrea Ferri
Crisi d'impresa e insolvenza
Il presente articolo, muovendo dall'istituto della composizione negoziata della crisi - novità di maggior interesse introdotta dal D.L. 118/2021-, si sofferma sui nuovi strumenti previsti dal decreto legge a disposizione dell'esperto per la tutela dei creditori.
22 Aprile 2022 | di Roberto Marinoni, Giovanni Ricci
Crisi d'impresa e insolvenza
L'innovazione dell'informatica e dell'intelligenza artificiale pone l'operatore del diritto davanti ad importanti novità e ad altrettanti quesiti da risolvere. Gli Autori affrontano il tema del blockchain e della sua nozione e quello delle sue consequenziali implicazioni sul piano giuridico e del diritto concorsuale.
12 Aprile 2022 | di Fernando Platania
Crisi d'impresa e insolvenza
L'Autore illustra la disciplina del nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologa inserito nella bozza di riforma del Codice della crisi, approvata di recente dal Consiglio dei Ministri, che presenta la rilevante novità di non rendere necessario il rispetto della par condicio creditorum nella distribuzione del ricavato. Sono anche affrontati alcuni aspetti problematici dell'istituto, derivanti proprio dal parziale superamento delle tradizionali regole che presiedono le procedure concorsuali.
16 Marzo 2022 | di Stanislao De Matteis
Crisi d'impresa e insolvenza
L'articolo esamina i doveri del P.M. e delle parti disciplinati nel Codice della crisi d'impresa agli artt. 3-5, che stabiliscono i doveri che si impongono alle parti coinvolte nelle procedure, enunciando distintamente i doveri del debitore e dei creditori, nonché i doveri e le prerogative delle autorità chiamate a gestire le procedure.
23 Febbraio 2022 | di Fabio Gallio, Giulia Giora
Crisi d'impresa e insolvenza
Il D.L. 118/2021, che ha introdotto la composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, all'art. 14 prevede alcune agevolazioni tributarie specifiche e distintamente attuabili in base alle diverse fasi della procedura, dall'accettazione dell'incarico da parte dell'esperto e durante tutto il periodo in cui si svolge la procedura di composizione negoziata, fino alla pubblicazione nel registro delle imprese dei contratti o degli accordi con i creditori. L'articolo prende in esame le norme fiscali del TUIR nel nuovo procedimento previsto dal decreto legge.
11 Febbraio 2022 | di Giulio Andreani, Angelo Tubelli
Crisi d'impresa e insolvenza
L'Agenzia delle Entrate ha commentato le novità legislative introdotte con l'art. 18 D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni bis) mediante la circolare 29 dicembre 2021, n. 20/E, con la quale ha fornito importanti chiarimenti di natura strettamente operativa, senza tuttavia affrontare la tematica “di fondo” sollevata sul tema dalla Corte di cassazione negli ultimi anni alla luce dei princìpi affermati dalla Corte di Giustizia UE, circa la conformità della disciplina contenuta nell'art. 26 con le disposizioni di matrice europea che regolano il tributo armonizzato.
02 Febbraio 2022 | di Fernando Platania
Crisi d'impresa e insolvenza
L'Autore illustra il contenuto del nuovo istituto introdotto dalla legge di conversione del D.L. 6 novembre 2021 n. 152 (decreto PNRR) evidenziandone alcuni aspetti problematici.
31 Gennaio 2022 | di Filippo Lamanna
Crisi d'impresa e insolvenza
Il D.L. 118/2021, nel disciplinare la composizione negoziata, prevede espressamente la possibilità in favore dell'imprenditore che versi in stato di pre-crisi o di crisi di erogazione di (nuovi) finanziamenti da parte di terzi, mediante contratti stipulati quindi ex novo. L'Autore analizza nel dettaglio le tre distinte tipologie di finanziamenti erogabili, a cui è attribuito il beneficio della prededuzione ex art. 111 l. fall., alla condizione che il tribunale verifichi e ritenga che tali finanziamenti siano funzionali alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori.