23 Dicembre 2020 | di Pier Francesco Zari
Riduzione del capitale sociale per perdite
Il presente elaborato si propone di esaminare in ottica critica le misure sospensive adottate dagli artt. 6 e 7 del c.d Decreto Liquidità, che interdicono temporaneamente l'applicazione di alcuni articoli del codice civile in tema di riduzione del capitale sociale.
18 Dicembre 2020 | di Fabio Cesare
Sovraindebitamento
Poco dopo il differimento dell'entrata in vigore del CCII, il legislatore è intervenuto sul codice della crisi in attuazione della legge 8 marzo 2019, n. 20, recante «Delega al Governo per l'adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza, di cui alla legge 19 ottobre 2017, n. 155».
16 Dicembre 2020 | di Carlo Giovanni Fumagalli
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio
La L. n. 3/2012, come ben noto, nulla dice in materia di domande pervenute oltre il termine indicato dal liquidatore, e la dottrina spesso si è domandata circa la possibilità di ammettere domande pervenute oltre tale termine. Ci si sofferma sul tema, prendendo spunto da una recente pronuncia di merito.
14 Dicembre 2020 | di Silvia Zenati
Crisi d'impresa e insolvenza
Con la pubblicazione in G.U. del decreto correttivo del Codice della crisi d'impresa (D.Lgs. n. 147/2020) sono entrate in vigore il 20 novembre 2020, decorso il termine ordinario di vacatio legis, le disposizioni degli artt. 37, commi 1 e 2, che intervengono sugli artt. 356, comma 2, e 357, comma 1, CCII. L'Autrice ripercorre le principali novità introdotte in tema di albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria, evidenziando la coerenza o meno con i principi dettati dalla legge delega e con la Direttiva UE 2019/1023.
07 Dicembre 2020 | di Sergio Sisia
Società di capitali
L’art. 375 CCI ha modificato l’art. 2086 c.c., aggiungendovi il comma 2 e sostituendo la relativa rubrica denominandola “Gestione dell’impresa”.
30 Novembre 2020 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Grazie all'emendamento approvato l'11 novembre dalla Commissione Affari costituzionali del Senato in sede di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, viene anticipata l'entrata in vigore, attraverso il loro inserimento negli artt. 180, 182-bis e 182-ter della legge fallimentare, delle disposizioni relative alla transazione fiscale e contributiva introdotte dagli artt. 48, comma 5, 63 e 88 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
24 Novembre 2020 | di Donatella Perna
Impresa agricola
La distinzione tra imprenditore commerciale e imprenditore agricolo ha un'importanza fondamentale, poiché il primo può fallire (se in possesso dei presupposti oggettivi) e può accedere a tutti gli strumenti di risanamento salvo la procedura per sovraindebitamento; il secondo può accedere generalmente solo alla procedura per sovraindebitamento e all'accordo di ristrutturazione.
17 Novembre 2020 | di Beatrice Armeli
Appalto
Il presente contributo si concentra sui rapporti tra partecipazione ad una gara d'appalto e sottoposizione a procedure concorsuali, con particolare riferimento al concordato preventivo, alla luce della normativa vigente e delle ultime pronunce (tra cui la sentenza Corte Cost. n. 85/2020 e la recente sentenza TAR Lombardia, Milano, n. 1462/2020). In particolare, vengono analizzate le condizioni per partecipare ad una gara quando la domanda di concordato è presentata prima dell'offerta, per sottoscrivere il contratto di affidamento quando la domanda di concordato è presentata dopo l'aggiudicazione e per sottoscrivere il contratto quando la domanda di concordato è presentata da una mandante del RTI aggiudicatario.
09 Novembre 2020 | di Enrica Perusia, Ciro Santoriello
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001
Dopo aver analizzato, nel precedente articolo, le conseguenze negative che possono derivare in capo all'azienda in caso di inosservanza delle prescrizioni di cui agli artt. 3 e 14 d.lgs. n. 14/2019 e art. 2086, comma 2, c.c., in questa seconda parte, il tema della relazione fra responsabilità da reato delle società e nuovo Codice della crisi viene esaminato da lato opposto, ovvero evidenziando come l'adozione da parte dell'impresa del modello organizzativo possa fungere da premessa, a volte importante, in altri casi essenziale, per pervenire alla costruzione di un adeguato assetto aziendale funzionale anche alla gestione delle crisi di impresa.
30 Ottobre 2020 | di Fabio Cesare
Sovraindebitamento
L’art. 4 del nuovo decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. Decreto Ristori) procrastina la sospensione delle procedure esecutive immobiliari “sulla prima casa” al 31 dicembre 2020 e sancisce l’inefficacia di tutti i pignoramenti che colpiscono “l’abitazione principale del debitore” fino alla legge di conversione del decreto.
La disposizione è sicuramente il riflesso di una legislazione sempre più nevrotica e poco attenta agli impatti di sistema: occorre chiarire come i due precetti non possano essere estesi al sovraindebitamento, il cui accesso potrebbe essere disincentivato.