22 Febbraio 2021 | di Patrizia Riva
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
La legge 159/2020 di conversione del d.l. 125/2020 ha introdotto integrazioni e modifiche agli artt. 180, 182 bis e 182 ter L.fall. nei fatti anticipando l'entrata in vigore della transazione fiscale e contributiva così come riformata nel Codice della Crisi e dell'Insolvenza.
18 Febbraio 2021 | di Gianfranco Benvenuto
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi
Con decreto legislativo 26/10/2020, n. 147 il legislatore ha dato una prima applicazione alla legge 08/03/2019, n. 20 che delegava il Governo ad adottare disposizioni integrative e correttive per la riforma della disciplina della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
10 Febbraio 2021 | di Stanislao De Matteis
Liquidazione giudiziale
A distanza di oltre settant'anni dall'entrata in vigore della legge fallimentare ancora non sono del tutto chiari i rapporti tra il processo tributario, la legittimazione processuale del curatore e quella suppletiva del debitore entrato in procedura. Lo stato dell'arte non è destinato a mutare con il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, la cui entrata in vigore è stata differita al 1° settembre 2021, che continua a non disciplinare i rapporti tra la giurisdizione tributaria e quella ordinaria.
05 Febbraio 2021 | di Giuseppe Rana
Istruttoria prefallimentare
Le riforme introdotte a partire dal 2005 hanno profondamente modificato la materia dei rapporti e del coordinamento tra differenti istanze di regolazione della crisi/insolvenza, principalmente tra istanza di fallimento e istanza di regolazione concordataria.
27 Gennaio 2021 | di Luigi Gaffuri
Creditori irreperibili
Nelle procedure concorsuali, soprattutto se di lunga durata, il pagamento di alcuni crediti può non rendersi possibile a causa dell'irreperibilità dei rispettivi titolari.
19 Gennaio 2021 | di Raffaele Agostinelli
Gruppi di società
In tema di gruppi di imprese la disciplina contenuta nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (inde, “Codice” o “CCII”) costituisce una delle parti maggiormente innovative rispetto all'attuale Legge fallimentare. Se significative novità sono state introdotte in tema di azioni di responsabilità per le società monadi, anche se variamente dislocate nel Codice, non si riscontrano (pare) altrettante novità in tema di azioni di responsabilità da direzione e coordinamento di società ex art. 2497 c.c. e, in specie, in tema di legittimazione attiva all'esercizio dell'azione de qua.
05 Gennaio 2021 | di Fabio Cesare
Sovraindebitamento
La legge 18 dicembre 2020, n. 176, ha convertito il D.L. 137/2020 mutando la disciplina del sovraindebitamento e inserendo l'articolo 4 ter nel corpo del c.d. Decreto Ristori.
05 Gennaio 2021 | di Luca Calò
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
La legge 159/2020 di conversione del d.l. 125/2020 ha introdotto integrazioni e modifiche agli artt. 180, 182-bis e 182-ter L.F.. Nella fattispecie, ha anticipato l'entrata in vigore della transazione fiscale e contributiva così come riformata nel CCII.
05 Gennaio 2021 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Meritano un approfondimento sotto più di un profilo le norme introdotte nella legge fallimentare dalla L. 27 novembre 2020, n.159, con le quali è stata integrata la disciplina della transazione fiscale e contributiva.
27 Dicembre 2020 | di Luigi Amerigo Bottai
Crisi d'impresa e insolvenza
Il nuovo Codice della crisi d'impresa riunisce le discipline del diritto dell'impresa, del diritto societario e del diritto concorsuale per regolamentare l'impresa nelle fasi crepuscolari e critiche della sua esistenza; ciò avviene mediante l'introduzione in questa branca del diritto il tema degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, di naturale competenza del diritto societario. L'Autore si sofferma sui modelli di assetti organizzativi adeguati e sul tema delle responsabilità collegate alla mancata o insufficiente azione da parte della governance.