Focus

Focus

La moratoria nel pagamento dei crediti muniti di prelazione nel concordato preventivo alla luce del Codice della crisi

15 Marzo 2023 | di Filippo Lamanna

Concordato preventivo: disciplina generale

L'Autore fa il punto sui profili di maggiore criticità in tema di moratoria per il pagamento dei creditori prelazionari nel concordato preventivo, sia in continuità aziendale, che liquidatorio, alla luce della disciplina dettata dagli artt. 86 e 109 del Codice della crisi.

Leggi dopo

Il decreto PNNR3 e le modifiche al CCII

10 Marzo 2023 | di Paola Barisone, Luigi Ruggiero

DL 13/2023

Crisi d'impresa e insolvenza

Nel presente contributo gli autori prendono in esame le novità al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza entrate in vigore il 25 febbraio 2023 a seguito della pubblicazione sulla GU del DL n. 13/2023.

Leggi dopo

Le maggioranze per l'approvazione del concordato in continuità aziendale

08 Marzo 2023 | di Paolo Bosticco

Crisi d'impresa e insolvenza

Con il presente articolo, l’Autore offre una esaustiva panoramica sulla peculiare disciplina della votazione e della approvazione del concordato in continuità - con particolare riferimento alle modalità di espressione del voto e alle maggioranze prescritte - come risultata dalle modifiche apportate dai diversi interventi correttivi al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

Leggi dopo

Considerazioni in tema di tributi locali e loro ristrutturazione

01 Marzo 2023 | di Fabio Dominici , Giuseppe Fornari

Transazione fiscale nelle procedure concorsuali

Gli Autori svolgono alcune riflessioni attorno alla possibilità, per gli Enti territoriali e per le Agenzie Fiscali, di transigere crediti derivanti da tributi locali mediante gli istituti dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 57 CCII (già art. 182-bis l. fall) e/o della transazione fiscale ex art. 63 CCII (già art. 182-ter l. fall).

Leggi dopo

La rilevanza ai fini IVA della risoluzione degli accordi di ristrutturazione dei debiti fra vecchie e nuove criticità

27 Febbraio 2023 | di Giulio Andreani, Angelo Tubelli

Accordi di ristrutturazione dei debiti (nel CCI)

L'articolo offre una panoramica sulle precisazioni rese dalla Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 1/2023, pubblicato il 10 gennaio 2023, in tema di obbligo di emissione delle note di variazione ex articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (c.d. decreto IVA)

Leggi dopo

Brevi note sui crediti postergati e subordinati secondo il Codice della crisi

21 Febbraio 2023 | di Marco Rubino, Alessandro Turchi

Ripartizione dell’attivo

Gli Autori esaminano alcuni aspetti attinenti alla distribuzione dell'attivo. In particolare, il focus prende ad esame i crediti prededucibili ed i crediti postergati, che l’art. 221 CCII pone agli estremi dell’ordine di distribuzione. Quanto ai crediti postergati, viene segnalata una significativa novità introdotta dal nuovo Codice in relazione all’orizzonte temporale di efficacia della norma che prevede il diritto del curatore a chiederne la restituzione. Gli Autori si concentrano altresì sui crediti condizionali, che a loro volta partecipano al concorso secondo le norme di cui agli artt. 204, 226 e 227 CCII.

Leggi dopo

Appunti sul procedimento unitario nelle procedure di sovraindebitamento

16 Febbraio 2023 | di Federico Rolfi

Il procedimento unitario

L’articolo si sofferma sul procedimento unitario per l’accertamento dello stato di crisi o di insolvenza del debitore, disciplinato dall’art. 7 CCII, in punto di sua compatibilità con le procedure “minori” di sovraindebitamento. Con riferimento a tali procedure, l’Autore ritiene che, l’ambizioso obiettivo perseguito dal legislatore di concepire una disciplina procedurale universale, risulta ridimensionato, palesando i limiti che lo stesso procedimento unitario incontra al rapporto con il complesso della disciplina codicistica.

Leggi dopo

I contrasti giurisprudenziali sull'accesso alla composizione negoziata per la società in stato di insolvenza o di liquidazione

14 Febbraio 2023 | di Alessandro Dalla Sega, Simone Spiazzi

Composizione negoziata della crisi (nel CCI)

Gli Autori analizzano l'attuale stato della giurisprudenza in tema di compatibilità dell'accesso alla composizione negoziata della crisi di impresa e delle connesse misure protettive con lo status di insolvenza o di liquidazione dell'imprenditore richiedente. L'interrogativo che si è posto è se anche le imprese decotte, ovvero con scarse possibilità di risanamento, possano o meno ricorrere alla composizione negoziata. La giurisprudenza ha proposto delle soluzioni pratiche a questo quesito, giungendo a conclusioni non sempre conformi.

Leggi dopo

Guida Assonime al Codice della crisi

13 Febbraio 2023 | di Paola Barisone, Luigi Ruggiero

Crisi d'impresa e insolvenza

Gli Autori esaminano gli aspetti più rilevanti della Guida al Codice della crisi (D.Lgs. 14/2019 come integrato dal D.Lgs. 83/2022) pubblicata da Assonime.

Leggi dopo

Priorità assoluta e relativa nel concordato preventivo secondo il Codice della crisi

06 Febbraio 2023 | di Filippo Lamanna

Concordato preventivo (nel CCI)

L’Autore illustra, in modo quanto più chiaro e semplice, le regole e le modalità di distribuzione dell’attivo nel concordato preventivo in continuità aziendale secondo il Codice della crisi, evidenziando quale sia la funzione assolta dal parametro “valore di liquidazione” alla luce dei criteri distributivi della priorità assoluta e/o relativa ed indicando anche talune delle possibili criticità che possono derivarne in sede applicativa.

Leggi dopo

Pagine