02 Settembre 2020 | di Fabio Gallio
Rimborso IVA
Con sentenza dell’11 giugno 2020, n. C-146/19, la Corte di Giustizia Europea, occupandosi della normativa IVA slovena, ha stabilito che uno Stato membro non può escludere la riduzione della base imponibile dell'imposta sul valore aggiunto, assolta e relativa ad un credito non recuperabile, qualora egli abbia omesso di insinuare tale credito nella procedura fallimentare instaurata nei confronti del suo debitore, quand'anche detto soggetto dimostri che, se avesse insinuato il credito in questione, questo non sarebbe stato riscosso.
27 Agosto 2020 | di Luca Savino, Riccardo Sattler
Crisi d'impresa e insolvenza
La crisi legata al Covid-19 ha profondamente mutato lo scenario economico internazionale e portato all'assunzione di provvedimenti non convenzionali per il suo fronteggiamento.
In Italia le diverse contromisure adottate hanno fatto si che la gestione della crisi passi quasi interamente dall'implementazione o dalla predisposizione ex novo di adeguati assetti organizzativi, capaci di fornire al management aziendale tutti gli strumenti per analizzare lo scenario in cui sono costretti ad operare. L'elaborato si ripropone di introdurre le caratteristiche principali di questi strumenti e di evidenziarne la funzione nel contrasto agli effetti negativi della crisi.
24 Agosto 2020 | di Tommaso Senni
Società di capitali
Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, intervenendo in maniera incisiva sull'art. 2086 c.c., mediante l'introduzione di una connessione funzionale tra adeguatezza dell'assetto organizzativo societario e rilevazione della crisi d'impresa, ha posto una serie di problematiche interpretative, che verranno di seguito trattate nell'ottica di offrire un contributo interpretativo sulla novella legislativa per gli operatori del settore.
17 Agosto 2020 | di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
Crisi d'impresa e insolvenza
Il Decreto Agosto (d.l. 14 agosto 2020, n. 104, pubblicato sul S.O. n. 30/L della Gazzetta Ufficiale n. 203) prevede alcuni ulteriori interventi per facilitare la gestione aziendale nella fase post Covid-19.
Si presentano in sintesi alcuni dei provvedimenti in materia societaria ritenuti di parti-colare interesse.
11 Agosto 2020 | di Ciro Santoriello, Enrica Perusia
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001
A prima vista il sistema della responsabilità da reato delle società di cui al D.lgs. n. 231/2001 e la nuova disciplina delle procedure concorsuali di cui al D.lgs. n. 14/2019, che contiene il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, non presentano elementi in comune né paiono esservi ragioni per una trattazione congiunta delle relative discipline.
07 Agosto 2020 | di Sergio Sisia
Crisi d'impresa e insolvenza
Il 19 luglio 2020 è entrata in vigore la L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) la quale prevede, tra l'altro, misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni e, in particolare, all'art. 26, tre misure. Di queste, le prime due basate sul c.d. “credito d'imposta” (commi 4 e 8) e, la terza, su un fondo per il sostegno e rilancio del sistema economico-produttivo italiano denominato Fondo Patrimonio PMI (co. 12). E' bene premettere che si tratta di un testo legislativo che avrà necessità di numerosi decreti attuativi.
04 Agosto 2020 | di Girolamo Lazoppina
Crisi d'impresa e insolvenza
La Corte Suprema di Cassazione, Ufficio del Massimario e del ruolo, con la Relazione tematica n. 56 dell'8 luglio 2020 avente ad oggetto le “Novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale”, ha affrontato, tra gli altri, il tema relativo alle norme “emergenziali” per le imprese in crisi.
29 Luglio 2020 | di Federico Clemente, Federica Rangeloni
Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali
L'affitto d'azienda, o di uno o più rami della stessa, si può configurare in linea di principio, nell'ambito delle procedure concorsuali, come operazione strumentale al risanamento dell'impresa, inserendosi in modo particolare quale strumento conservativo, volto a garantire il presidio dei valori aziendali nel loro complesso e la salvaguardia della continuità aziendale, sia nel fallimento che nel concordato preventivo.
24 Luglio 2020 | di Girolamo Lazoppina
Crisi d'impresa e insolvenza
Il comitato di esperti in materia economico sociale nominato dal Governo e guidato dal manager Vittorio Colao ha presentato il piano denominato Iniziative per il rilancio “Italia 2020 - 2022”. La strategia del piano consta di sei punti, il primo dei quali è dedicato ad imprese e lavoro intese come motore dell'economia.
22 Luglio 2020 | di Remo Tarolli
Crisi d'impresa e insolvenza
Con la Legge 5 giugno 2020, n. 40 è stato finalmente convertito il cd. Decreto Liquidità (d.l. 8 aprile 2020, n. 23); provvedimento che ha alimentato un vibrante dibattito tra gli operatori economici e tra gli studiosi in ordine alla utilità e all'efficacia di una serie di misure dirette segnatamente a favorire l’accesso al credito alle imprese colpite dall’emergenza Covid-19.