Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
“Nuovo” concordato in continuità nel Codice della crisi: i meccanismi di votazione e le maggioranze per l'omologa
Concordato preventivo (nel CCI)Proseguendo l'analisi delle modifiche al concordato in continuità apportate dal nuovo decreto correttivo alle disposizioni del D.lgs. 14/2019 nel Codice della Crisi, entrate in vigore da pochi giorni, merita un'analisi peculiare la disciplina della votazione e delle condizioni che consentono l'omologa del concordato. Si deve, in particolare, sottolineare l'approccio severo del legislatore che pretende l'unanimità di voto delle classi, che peraltro si stempera nella disciplina dell'art. 112, che consente l'omologa anche in caso di voto contrario in presenza di una serie di condizioni, che confermano il passaggio dal criterio di priorità assoluta a quello di priorità relativa; interessante anche il “ritocco” alla disciplina delle procedure di gruppo in continuità e l'introduzione di norme specifiche per le procedure societarie che consentono il soddisfo anche ai soci dell'impresa in crisi.
Leggi dopo |
Profili processuali delle misure protettive nella composizione negoziata della crisi di impresa
CCI - misure cautelari e protettiveL'articolo si sofferma su alcuni aspetti processuali della disciplina dettata dall'art. 19 del Codice della crisi di impresa, profondamente innovato dal d.lgs. n. 83/2022, riguardanti il procedimento di conferma dell'applicazione delle misure protettive dinanzi al tribunale competente. Pur nel limitato ambito consentito da una prima lettura delle norme, l'A. cerca di individuare le soluzioni per risolvere talune problematiche sollevate dalla relativa disciplina mutuata, in parte, su quella del procedimento cautelare c.d. uniforme.
Leggi dopo |
Esdebitazione di debitore incapiente: rassegna di giurisprudenza di merito
EsdebitazioneUna panoramica sulle decisioni più rilevanti assunte dai tribunali italiani in tema di esdebitazione del debitore incapiente, evidenziandone gli aspetti che più frequentemente gestori e advisor affrontano nella prassi.
Leggi dopo |
Le procedure liquidatorie negli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Crisi d'impresa e insolvenzaAnalisi delle procedura liquidatorie alla luce della volontà del legislatore del Codice della crisi di favorire la continuità dell'impresa. Nel presente articolo si studiano le diverse ipotesi normative applicabili.
Leggi dopo |
La nuova disciplina dei vantaggi attribuiti ai soci nel concordato preventivo
Art. 120 quater CCI
L'autore affronta il complesso tema del rapporto esistente tra l'attribuzione del capitale della società in concordato ai soci originari, i pagamenti previsti per i creditori ed il mantenimento dei presupposti per la continuità aziendale nel tempo successivo all'omologa, alla luce delle nuove disposizioni introdotte nel secondo decreto correttivo.
Leggi dopo |
L'affidatario di contratto pubblico di appalto divenuto insolvente
Appalto pubblicoL’articolo si sofferma sul tema attuale dei contratti pubblici di appalto nell’ipotesi di crisi o insolvenza dell’esecutore e svolge un riepilogo del contesto normativo applicabile, delineato da disposizioni collocate in diversi testi legislativi, per approfondire poi taluni peculiari profili.
Leggi dopo |
Il deposito telematico degli atti processuali nel Codice della Crisi d’Impresa
PCT nelle procedure concorsualiIl d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, che da ultimo ha modificato il Codice della crisi d'impresa, ha apportato molte novità in tema di deposito telematico sia per le nuove procedure introdotte dal codice stesso sia per le procedure già previste dalla legge fallimentare, che sono state rimodulate in alcuni aspetti. A far da cornice a questi nuovi assetti procedurali vi è poi il tema della obbligatorietà di trasmissione telematica di tutti i depositi relativi a dette procedure.
Leggi dopo |
Accordo di composizione della crisi: rassegna di giurisprudenza di merito
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisiUna panoramica sulle decisioni più rilevanti assunte dai tribunali italiani in tema di accordo di composizione della crisi evidenziandone gli aspetti che più frequentemente gestori e advisor affrontano nella prassi.
Leggi dopo |
Piano del consumatore: rassegna di giurisprudenza di merito
Sovraindebitamento: piano del consumatoreUna panoramica sulle decisioni più rilevanti assunte dai tribunali italiani in tema di piano del consumatore, evidenziandone gli aspetti che più frequentemente gestori e advisor affrontano nella prassi.
Leggi dopo |
Continuità aziendale e tutela occupazionale: la revisione dell'art. 84 CCI all'insegna del pragmatismo
Rapporti di lavoro pendenti nel CCIL’articolo ripercorre le tappe dell'iter che ha portato alla versione attuale dell’art. 84 CCI, approfondendo gli aspetti della norma dedicati alla tutela dei lavoratori e dei loro crediti.
Leggi dopo |