19 Maggio 2022 | di Fabio Gallio
Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare)
Il presente contributo, traendo spunto da un recente chiarimento di AE, ricostruisce l'articolato contesto normativo e giurisprudenziale in merito alla possibilità di emettere note di accredito ai fini IVA da parte di un debitore assoggettato a procedura di liquidazione coatta amministrativa.
12 Maggio 2022 | di Angelo Monoriti
Composizione negoziata per la soluzione della crisi
La composizione della crisi non è una procedura giudiziale o amministrativa, ma un “incontro” per il reciproco apprendimento di informazioni. L'esperto è un mediatore che agevola la negoziazione delle parti alla ricerca di soluzioni utili per combinare gli interessi in gioco. La normativa non prevede che le parti siano assistite da un avvocato, ma l'assistenza delle parti richiederà un'apposita formazione.
09 Maggio 2022 | di Andrea Ferri
Crisi d'impresa e insolvenza
Il presente articolo, muovendo dall'istituto della composizione negoziata della crisi - novità di maggior interesse introdotta dal D.L. 118/2021-, si sofferma sui nuovi strumenti previsti dal decreto legge a disposizione dell'esperto per la tutela dei creditori.
04 Maggio 2022 | di Girolamo Lazoppina
Contratti di lavoro
Sono attualmente in discussione presso le Commissioni riunite Finanze (VI) e Lavoro (XI) della Camera dei Deputati, in sede referente, cinque proposte di legge finalizzate a favorire nuove forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, accrescendone anche i poteri di controllo e informativi.
22 Aprile 2022 | di Roberto Marinoni, Giovanni Ricci
Crisi d'impresa e insolvenza
L'innovazione dell'informatica e dell'intelligenza artificiale pone l'operatore del diritto davanti ad importanti novità e ad altrettanti quesiti da risolvere. Gli Autori affrontano il tema del blockchain e della sua nozione e quello delle sue consequenziali implicazioni sul piano giuridico e del diritto concorsuale.
12 Aprile 2022 | di Fernando Platania
Crisi d'impresa e insolvenza
L'Autore illustra la disciplina del nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologa inserito nella bozza di riforma del Codice della crisi, approvata di recente dal Consiglio dei Ministri, che presenta la rilevante novità di non rendere necessario il rispetto della par condicio creditorum nella distribuzione del ricavato. Sono anche affrontati alcuni aspetti problematici dell'istituto, derivanti proprio dal parziale superamento delle tradizionali regole che presiedono le procedure concorsuali.
01 Aprile 2022 | di Gina Caggiano
Azione revocatoria fallimentare
Il 31 marzo è terminato lo “stato di emergenza”; tuttavia, gli effetti per le imprese potrebbero essere importanti e dopo due anni la tendenza potrebbe nuovamente invertirsi, costringendo i curatori ad effettuare con molta più frequenza le c.d. “azioni recuperatorie di massa”.
30 Marzo 2022 | di Luigi Amerigo Bottai, Antonio Pezzano
Prededuzione
Con la decisione di fine anno n. 42039 del 31 dicembre 2021, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno scritto una della pagine più “intense” sulla prededuzione in generale, e del professionista in particolare, peraltro con uno spettro di azione esegetica così ampio da rischiare di impattare pesantemente anche sulla stessa ammissione del credito professionale in sede fallimentare.
16 Marzo 2022 | di Stanislao De Matteis
Crisi d'impresa e insolvenza
L'articolo esamina i doveri del P.M. e delle parti disciplinati nel Codice della crisi d'impresa agli artt. 3-5, che stabiliscono i doveri che si impongono alle parti coinvolte nelle procedure, enunciando distintamente i doveri del debitore e dei creditori, nonché i doveri e le prerogative delle autorità chiamate a gestire le procedure.
11 Marzo 2022 | di Marco Terenghi
Abusiva concessione di credito
Per “concessione abusiva di credito” si intende quel particolare fenomeno dove un finanziatore (normalmente una banca) concede credito ad un soggetto ormai in situazione di insolvenza o di crisi irreversibile - e come tale immeritevole di ulteriore supporto creditizio -, con l'effetto di ritardare l'emersione del dissesto e l'apertura di una procedura concorsuale e con il conseguente pregiudizio sia per l'impresa stessa, sia per il ceto creditorio. L'articolo svolge un approfondimento del fenomeno, dall'inquadramento generale alla sua evoluzione nelle disposizioni normative, negli orientamenti giurisprudenziali, di legittimità e di merito, e nella prassi, evidenziando infine le prospettive di evoluzione.