Focus

Focus

Impresa e società nelle recenti analisi della Banca d'Italia e della Consob

18 Agosto 2022 | di Girolamo Lazoppina

Banca d’Italia

Dalla Relazione annuale della Banca d'Italia e dallo studio della Consob, entrambi dello scorso maggio, emergono chiare alcune prospettive ed alcune criticità per il mondo delle imprese - prospettive e criticità tra loro strettamente connesse - dovute sia al Covid-19 che alla guerra in Ucraina.

Leggi dopo

Liquidazione del patrimonio ed esdebitazione: rassegna di giurisprudenza di merito

16 Agosto 2022 | di Gianfranco Benvenuto, Rosanna Capasso

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

Una panoramica sulle decisioni più rilevanti assunte negli ultimi 18 mesi dai Tribunali italiani in tema di liquidazione del patrimonio ed esdebitazione, evidenziandone gli aspetti che più frequentemente gestori e advisor affrontano nella prassi.

Leggi dopo

La responsabilità del collegio sindacale per le operazioni straordinarie

12 Agosto 2022 | di Mario Cavallaro

Operazioni societarie straordinarie

Alcune riflessioni su uno dei temi più controversi del diritto fallimentare e societario: la responsabilità del collegio sindacale per le operazioni straordinarie; tema in cui sommano ambiguità del legislatore, processi evolutivi giurisprudenziali legati anche alla mobilità delle sensibilità sociali e degli interessi processuali e alla debolezza di operatori professionali, amministratori di società su cui si scaricano gli effetti di questa magmatica instabilità.

Leggi dopo

Legge fallimentare e finanziamenti prededucibili nel concordato preventivo

09 Agosto 2022 | di Lorenzo Gambi

Finanziamenti nelle procedure concorsuali

L’articolo si sofferma sulla disciplina nella legge fallimentare dei finanziamenti prededucibili nel concordato preventivo, analizzando le varie tipologie di finanziamenti, da quelli cd. ponte ai finanziamenti interinali cd. urgenti.

Leggi dopo

Gli adeguati assetti organizzativi nelle imprese non ancora in crisi

05 Agosto 2022 | di Girolamo Lazoppina

Crisi d'impresa e insolvenza

Una delle novità più rilevanti del Codice della crisi d’impresa era costituita dalle procedure d’allerta e di composizione assistita della crisi. Tra gli strumenti d’allerta il nuovo Codice prevedeva, all’art. 12, gli obblighi di segnalazione posti a carico dei soggetti di cui agli artt. 14 e 15 e gli obblighi organizzativi posti a carico dell’imprenditore dal codice civile (art. 2086). Anche dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 83/2022, tutti gli strumenti d’allerta sono comunque finalizzati alla tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell’impresa ed alla sollecita adozione delle misure più idonee alla sua composizione.

Leggi dopo

Quel che resta degli obblighi di segnalazione nel Codice della crisi

29 Luglio 2022 | di Maurizio Sciuto

Crisi d'impresa e insolvenza

L’articolo, muovendo dalla tormentata evoluzione della normativa dei meccanismi di allerta e degli obblighi di segnalazione in particolare, si sofferma sulla loro collocazione all’interno del Codice della crisi d’impresa, come modificato dall’ultimo decreto correttivo, per poi analizzare i vari obblighi di segnalazione previsti dal CCI spettanti all'organo di controllo soci, ai creditori pubblici qualificati, alle banche e agli intermediari finanziari.

Leggi dopo

Il momento in cui rilevano fiscalmente le sopravvenienze attive da esdebitazione

21 Luglio 2022 | di Fabio Gallio

Concordato preventivo: disciplina generale

L'Interpello n. 201/2022 dell’Agenzia delle Entrate sulla rilevanza del momento in cui si realizzano gli effetti fiscalmente rilevanti delle sopravvenienze attive da esdebitazione.

Leggi dopo

La transazione fiscale dopo il Codice della crisi e la Direttiva Insolvency negli accordi di ristrutturazione dei debiti

14 Luglio 2022 | di Giulio Andreani, Angelo Tubelli

Transazione fiscale nelle procedure concorsuali

Gli Autori evidenziano come la disciplina della transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti è stata modificata dalle disposizioni introdotte con il d.lgs. 83/2022, diretto a dare attuazione alla Direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione (di seguito anche la “direttiva”).

Leggi dopo

Note di variazione in diminuzione IVA nelle procedure concorsuali: le risposte dell'Agenzia delle entrate durante Telefisco

11 Luglio 2022 | di Fabio Gallio

Adempimenti fiscali nel concordato preventivo

A seguito dell'evento Speciale Telefisco del 15 giugno 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte in tema di fattura elettronica e adempimenti IVA. Tra queste, ve ne sono due che interessano le variazioni in diminuzione ex art. 26 d.P.R. 633/1973, da emettere a seguito di procedure concorsuali.

Leggi dopo

Le pretese patrimoniali dei sottoscrittori degli strumenti finanziari partecipativi in caso di fallimento dell'emittente

28 Giugno 2022 | di Marco Pellegrino

Strumenti finanziari partecipativi

La riforma del diritto societario ha inciso fortemente sulla struttura finanziaria delle società di capitali, aggiornando la disciplina degli strumenti tradizionali di raccolta della provvista ed introducendo innovativi meccanismi di reperimento delle risorse finanziarie a servizio dell'attività di impresa. In particolare, è stata prevista la possibilità di emettere, a fronte dell'apporto di attivi anche non imputabili a capitale, “strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti” (art. 2346 c. 6 c.c.). Una decisione del Tribunale di Bologna offre lo spunto per analizzare il trattamento dei “diritti patrimoniali” dei sottoscrittori degli SFP nel caso di apertura del concorso fallimentare della società emittente.

Leggi dopo

Pagine