Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Cessione di azienda e accordo di ristrutturazione del debito: esclusa la responsabilità tributaria in capo al cessionario
Agenzia delle Entrate, risposta n. 21/2019
In caso di cessione di azienda nell'ambito di un accordo di ristrutturazione del debito, è possibile escludere la responsabilità tributaria in capo al cessionario.
Leggi dopo |
Disposizioni del c.d. “Decreto Liquidità”: fallimento, concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generalePrima analisi del c.d. “Decreto Liquidità”, in tema di fallimento, concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione. Di notevole rilievo il rinvio dell'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al I° settembre 2021.
Leggi dopo |
La mancata omologa del concordato preventivo non qualifica come cessione un contratto di affitto di azienda
CTP Vicenza, 13 novembre 2019, n. 439
In caso di mancata omologa del concordato preventivo, un contratto di affitto di azienda, con patto di futura vendita, non può essere qualificato come cessione di azienda.
Leggi dopo |
La composizione assistita della crisi
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisiDi composizione assistita della crisi ci parla l'art. 19 del Codice della crisi, ed è la prima volta che questa figura entra nel nostro orizzonte, nel nostro ordinamento. Si tratta di una figura giuridica nuova, che fino ad oggi nel nostro ordinamento non esisteva. Conoscevamo, e conosciamo, i piani di risanamento, i concordati, fallimentare e preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, il sovraindebitamento, la mediazione; ma non esisteva la “composizione assistita della crisi”. Di cosa si tratta?
Leggi dopo |
Il Codice della crisi e le insidie della continuità senza meritevolezza nel concordato preventivo (II)
Concordato con continuità aziendaleL'analisi compiuta nell'articolo precedente (Il Codice della crisi e le insidie della continuità senza meritevolezza nel concordato preventivo - I) conferma che il legislatore del 2019 non ha risentito, nonostante gli allarmanti segnali provenienti dalle aule fallimentari, di alcuna nostalgia per il concetto di meritevolezza, evidentemente considerata ormai retaggio di una visione delle procedure concorsuali obsoleta e felicemente superata. Il che ha avuto però l'effetto, difficile dire se compreso e voluto, di rendere l'accesso alla procedura compatibile con ogni forma di pregressa gestione illecita della società.
Leggi dopo |
Il Codice della crisi e le insidie della continuità senza meritevolezza nel concordato preventivo (I)
Concordato con continuità aziendaleIl presente articolo rappresenta la prima parte di una disamina rispetto le insidie della continuità senza meritevolezza nel concordato preventivo. La disciplina della procedure concorsuali è stata oggetto di numerose modifiche che hanno in particolare interessato l'istituto del concordato preventivo. In questa prima parte verranno disaminate la 'meritevolezza' quale requisito di ammissibilità del concordato preventivo, il ruolo del professionista indipendente, il ruolo del Commissario Giudiziale e gli atti in frode ed infine il ruolo del Pubblico Ministero. Seguirà una seconda puntata per ulteriori chiarimenti sul punto.
Leggi dopo |
Emergenza sanitaria ed effetti economici: il concordato preventivo in continuità quale strumento per affrontare la crisi
Concordato con continuità aziendaleL’emergenza sanitaria che sta coinvolgendo in modo estremamente grave l’Italia non mancherà di avere, purtroppo, conseguenze negative sul tessuto economico nazionale. Molte imprese, infatti, subiranno in primo luogo l’impatto finanziario del fermo o comunque del rallentamento produttivo in essere, nonché gli effetti di un calo di consumi che, ragionevolmente, si produrrà in diversi settori. Si impone dunque la necessità, che si conferma più che mai un dovere etico, di offrire il massimo sostegno al sistema produttivo commerciale nazionale.
Leggi dopo |
Covid-19 e procedure concorsuali: disciplina e prospettive future
Finanziamenti nelle procedure concorsualiL’emergenza sanitaria generata dall’epidemia di Coronavirus, che ha interessato la nostra penisola e, in particolare, le regioni del Nord Italia dalla fine del mese di febbraio 2020, ha inevitabilmente cagionato conseguenze di notevole gravità sull’intera economia nazionale, solo in parte mitigate dalle previsioni di quello che viene ricordato come decreto ‘Cura Italia’ (Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020), che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19.
Leggi dopo |
Liquidazione controllata del sovraindebitato: inquadramento normativo e conseguenze per professionisti e consumatori
SovraindebitamentoL'autore illustra le norme che regolano la liquidazione controllata del sovraindebitato. In particolare viene segnalato l'art. 268 del CCI che contiene una novità assai rilevante: la domanda di apertura della liquidazione controllata del patrimonio del debitore civile e dell'imprenditore “non fallibile” può essere presentata, oltre che dal debitore, anche da un creditore, anche in pendenza di procedure esecutive individuali e, nel caso in cui l'insolvenza riguardi l'imprenditore, dal pubblico ministero.
Leggi dopo |
Acquisto crediti da una procedura concorsuale: rinuncia e tassazione delle sopravvenienze
Agenzia delle Entrate, Risposta n. 530/2019
In caso di acquisto di un credito da una procedura concorsuale e di una successiva rinuncia da parte del nuovo socio, la società debitrice tassa la sopravvenienza attiva per l’importo eccedente il valore nominale del credito.
Leggi dopo |