13 Maggio 2021 | di Alessandro Di Majo
Crisi d'impresa e insolvenza
Un'analisi dei profili, ricostruttivi e sistematici, degli strumenti che, a partire dall'inizio del secondo millennio, hanno caratterizzato le risposte alla situazione di crisi della impresa e che hanno attraversato sia il terreno delle procedure che quello degli accordi negoziali, con prevalenza, a seconda dei casi, delle une o degli altri.
06 Maggio 2021 | di Stanislao De Matteis
Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda
A seguito dell'entrata in vigore del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, il ruolo – quanto ai crediti tributari - è stato sostituito dall'avviso di accertamento esecutivo (AVE).
29 Aprile 2021 | di Niccolò Nisivoccia
Sovraindebitamento
Cos'è la cessione del quinto, in primo luogo? Per quanto superfluo, vale comunque la pena di precisarlo, in premessa, essendo questo scritto dedicato ai rapporti f ra cessione del quinto e sovraindebitamento: quando parliamo di “cessione del quinto” intendiamo riferirci alla possibilità, prevista a favore di un soggetto lavoratore dipendente o in pensione (in quest'ultimo caso, qualunque fosse il suo lavoro), di contrarre un finanziamento prevedendone il rimborso mediante la cessione del quinto del suo stipendio o della pensione stessa.
22 Aprile 2021 | di Andrea Ferri
Concordato con continuità aziendale
Le norme del correttivo, anticipatorie del Codice della crisi e dell'insolvenza, entrano in vigore il 4 dicembre 2020, incidendo sul tema dell'alternativa del fallimento con esercizio provvisorio rispetto al concordato preventivo in continuità diretta. L'occasione è ghiotta per rimarcare un tema così rilevante che investe da vicino la scelta dello strumento di risoluzione della crisi quando è determinante il voto dell'Agenzia delle Entrate o dell'ente previdenziale nello strumento del concordato preventivo o dell'accordo di ristrutturazione dei debiti o nell'accordo del sovraindebitamento.
19 Aprile 2021 | di Alberto Crivelli, Anna Ghedini
Cram down
Due leggi di fine anno hanno profondamente inciso sul trattamento dei crediti fiscali e previdenziali in caso di procedure concorsuali concordatarie. Si tratta come noto dell'art. 3 D.L. 125/20 e dell'art. 4 D.L. 137/20. Entrambe sono da inquadrarsi in ipotesi di concordato coattivo.
13 Aprile 2021 | di Paola Orlando
CCI - misure cautelari e protettive
Il presente contributo si pone l'obiettivo di analizzare, in maniera critica, le “nuove” misure cautelari come disciplinate nel Codice della Crisi e dell'insolvenza, la cui entrata in vigore è stata rimandata al 1° Settembre 2021 in ragione dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
02 Aprile 2021 | di Luigi Andrea Cosattini
Cessione d'azienda e rapporti di lavoro
Il trasferimento d'azienda nell'ambito delle procedure concorsuali consente possibilità di deroga alle previsioni di cui all'art. 2112 c.c. a seconda che si tratti di procedure finalizzate alla liquidazione dei beni o alla prosecuzione dell'attività d'impresa.
01 Aprile 2021 | di Daniele Fico
Crisi d'impresa e insolvenza
Tra le novità più significative contenute nel codice della crisi e dell'insolvenza, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° settembre 2021, rientrano le procedure di allerta, il cui obiettivo è l'emersione tempestiva dello stato di crisi dell'impresa e la sollecita adozione delle misure più idonee alla sua composizione.
25 Marzo 2021 | di Angelo Sica
Concordato fallimentare
Ai sensi dell'art. 124 l.f., l'imprenditore che si trovi in stato crisi può proporre ai creditori un concordato fallimentare sulla base di un piano che preveda la presenza della figura dell'assuntore, il quale si obbliga a soddisfare i crediti concorsuali nella misura concordata, dietro corrispettivo della cessione delle attività fallimentari.
16 Marzo 2021 | di Roberto Marinoni
Accertamento del passivo
Muovendo dal concetto di derelizione nel testo della legge fallimentare vigente e nel Codice della crisi d’impresa, viene analizzato il tema dell’esecuzione individuale e della sussistenza o meno della legittimazione del curatore ad intervenire, offrendo spunti di riflessione.