26 Novembre 2021 | di Mariacarla Giorgetti
Finanziamenti nelle procedure concorsuali
La disciplina dei finanziamenti dei soci in esecuzione di un concordato è ancora oggi contenuta, in attesa dell’entrata in vigore del CCI, nell'art. 182-quater L.F.. Parallelamente, l'art. 182-quinquies l.fall. regola i finanziamenti interinali, ma diversamente dall'art. 182-quater, la norma non contiene alcuna disposizione che contempli specificatamente l'apporto finanziario dei soci.
Viene approfondito il tema sia con riferimento alla disciplina contenuta nella legge fallimentare - evidenziando alcune questioni ancora insolute – sia con riguardo al CCI, che, pur non essendo ancora entrato in vigore, è dato già scorgere una prima incidenza della disciplina che esso introdurrà.
18 Novembre 2021 | di Daniele Fico
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Gli interventi del legislatore degli ultimi anni hanno evidenziato l'accentuarsi di un chiaro atteggiamento di favore verso il concordato in continuità, volto ad assicurare all'azienda in crisi il reinserimento sul mercato, dopo il processo di ristrutturazione, rispetto a quello liquidatorio. La preferenza del legislatore per il concordato preventivo in continuità è altresì ribadita nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza dove viene espressamente chiarito che la continuità può essere diretta ed indiretta
11 Novembre 2021 | di Giuseppe Donnici
CCI - misure cautelari e protettive
L'Autore si sofferma ad analizzare le misure pensate per agevolare e diffondere l'utilizzo degli strumenti previsti dalla L. 147/2021 precisandone il contenuto ed il meccanismo processuale studiato per ottenerle evidenziando alcune criticità rimaste tali anche dopo la conversione del decreto legge.
05 Novembre 2021 | di Laura Sicuro
Crisi d'impresa e insolvenza
Il D.L. n. 118/2021 ha ribadito i doveri e le responsabilità in capo agli organi di controllo delle società come già introdotti nell'ambito del Codice della crisi e dell'insolvenza, quanto, in particolare, alla procedura di composizione negoziata della crisi, per la quale è stata prevista la segnalazione tempestiva all'organo gestorio della presenza dei presupposti per la presentazione dell'istanza.
02 Novembre 2021 | di Ciro Santoriello
Reati fallimentari
L'Autore, dopo essersi soffermato in un precedente articolo sulla figura dell'esperto in un'ottica di carattere penalistico, approfondisce ora le norme di carattere specificamente specialistico contenute nel D.L. 118/2021, in particolare: a) la modifica del comma 3 dell'art. 236 l. fall.; b) la previsione di cui all'art. 12, comma 5, che riproduce il contenuto precettivo dell'art. 217-bis l. fall., stabilendo che le disposizioni degli artt. 216, comma 3, e 217 l. fall. «non si applicano ai pagamenti e alle operazioni compiuti nel periodo successivo alla accettazione dell'incarico da parte dell'esperto in coerenza con l'andamento delle trattative e nella prospettiva di risanamento dell'impresa valutata dall'esperto» nonché «ai pagamenti e alle operazioni autorizzati dal tribunale».
28 Ottobre 2021 | di Giulio Andreani
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Le azioni sono spesso più eloquenti delle parole. Lo confermano alcuni recenti atti con cui l'Agenzia delle Entrate, anche attraverso l'Avvocatura dello Stato nell'ambito di procedimenti giudiziari, ha espresso la propria posizione in merito a temi centrali della transazione fiscale, che non aveva trattato o aveva affrontato in modo meno puntuale ed esplicito, con le circolari dedicate alla disciplina di tale istituto.
27 Ottobre 2021 | di Daniele D'Antonio
Crediti postergati (nella legge fallimentare)
Nel tentativo di attenuare l'impatto della pandemia sulle realtà imprenditoriali del paese, il legislatore è intervenuto – tra l'altro – sospendendo temporaneamente l'obbligo di postergare il rimborso del finanziamento “anomalo” erogato dai soci in favore della società. La misura, introdotta per favorire la tenuta delle imprese societarie in crisi di liquidità, rischia tuttavia di realizzare una eterogenesi dei fini, con potenziali conseguenze deleterie per diversi soggetti coinvolti.
20 Ottobre 2021 | di Lorenzo Gambi
Crisi d'impresa e insolvenza
L'Autore analizza le misure premiali, dalla natura tributaria, introdotte dall'art. 14 del D.L. n. 118/2021, nell'ambito della nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa.
18 Ottobre 2021 | di Ciro Santoriello
Crisi d'impresa e insolvenza
Il D.L. 118/2021 ha introdotto, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, una nuova figura di ausilio all’imprenditore in difficoltà denominata “esperto”, del quale il decreto indica i requisiti per la nomina e i compiti che lo stesso è chiamato a svolgere, ma non fa alcuna menzione né è prevista a suo carico alcuna specifica sanzione penale nel caso di violazioni poste in essere nell'ambito del proprio operato. L'assenza di ogni indicazione normativa impone, perciò, di ricostruire i confini della responsabilità penale del cd. “esperto” in via interpretativa.
15 Ottobre 2021 | di Daniele Fico
Crisi d'impresa e insolvenza
Il D.L. n. 118/2021, oltre a differire l'entrata in vigore del codice della crisi al 16 maggio 2022 (e la disciplina dell'allerta al 31 dicembre 2023) e ad introdurre i nuovi istituti della composizione negoziata della crisi e del concordato liquidatorio semplificato, ha apportato altresì modifiche urgenti alla legge fallimentare in tema di concordato preventivo e, principalmente, di accordi di ristrutturazione dei debiti, anticipando alcune disposizioni del Codice della crisi.