Giurisprudenza commentata

Giurisprudenza commentata

Sovraindebitamento: conflitti tra creditori prededucibili e creditori ipotecari

23 Dicembre 2022 | di Filippo Rasile

Trib. Milano

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

Un articolato commento ad un decreto milanese emesso nell’ambito di una procedura di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato (artt. 14 ter ss. L. 3/2012), in cui il creditore fondiario propone reclamo - dapprima al giudice delegato e poi al tribunale - contro il progetto di riparto parziale predisposto dal liquidatore dei beni.

Leggi dopo

Primi orientamenti in tema di liquidazione controllata

22 Dicembre 2022 | di Fabio Cesare

Trib. Verona
Trib. Genova

Sovraindebitamento: liquidazione controllata

Le due pronunce dei Tribunali di Verona e di Genova in commento tracciano alcuni sentieri interpretativi che occuperanno le riflessioni sul sovraindebitamento nei prossimi mesi.

Leggi dopo

Giuramento del curatore fallimentare e prescrizione presuntiva nel giudizio di accertamento del passivo: questioni aperte rimesse alle Sezioni Unite

19 Dicembre 2022 | di Girolamo Lazoppina

Cass. civ.

Opposizione al passivo (nel fallimento)

La I sezione civile della Suprema Corte, con la pronuncia in esame, ha rimesso il ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di alcune importanti questioni in tema di giudizio di accertamento del passivo fallimentare per la loro rilevanza nomofilattica, alla luce dei diversi orientamenti emersi in ambito concorsuale.

Leggi dopo

La Cassazione torna sui concetti di “occasionalità” e “funzionalità” come presupposti della prededuzione in caso di consecuzione di procedure

16 Dicembre 2022 | di Diego Corrado

Fallimento: disciplina generale

La Suprema Corte, a pochi mesi dalla pronuncia resa dalle Sezioni Unite il 31 dicembre 2021, n. 42093 per dirimere il contrasto sorto intorno al credito del professionista che abbia assistito il debitore per la presentazione della domanda di concordato preventivo, ritorna ad affrontare il tema della prededucibilità occasionata dal deposito della domanda di concordato preventivo con riserva ex art. 161, comma 6, l.fall.

Leggi dopo

L’esdebitazione del fallito si estende anche ai debiti IVA

15 Dicembre 2022 | di Daniele Fico

Cass. civ.,

Esdebitazione

La sentenza in commento analizza l'interessante questione relativa alla compatibilità dell'istituto dell'esdebitazione con il diritto unionale in materia di debiti IVA.

Leggi dopo

Richiesta misure protettive durante le trattative per la successiva omologazione di accordi di ristrutturazione: necessaria la notifica a tutti i creditori?

13 Dicembre 2022 | di Corrado Ferriani

Trib. Ivrea

Le misure protettive nella disciplina del nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza

L'Autore commenta il provvedimento dal Tribunale di Ivrea - emesso nell'ambito della richiesta di concessione delle misure protettive previste dall'art. 54, comma 3, CCII formulata nel corso delle trattative e prima del deposito della domanda di omologazione degli accordi di ristrutturazione del debito - con cui ha disposto la notifica del ricorso e del decreto medesimo, senza distinzione alcuna, a tutti creditori sociali.

Leggi dopo

Le differenze sistemiche e processuali fra l'esenzione da revocatoria del d.l. n. 80/2008 e l'esenzione da revocatoria ex art. 67, c. 3, lett. a, l. fall.

09 Dicembre 2022 | di Vincenzo Battiloro

Cass. civ.

Azione revocatoria fallimentare

L'impugnazione di legittimità promossa dall'Amministrazione straordinaria di Alitalia sollecita la Suprema Corte su un tema non nuovo, e non sempre univocamente risolto, nel panorama giurisprudenziale e dottrinale, in materia di revocatoria fallimentare.

Leggi dopo

Rapporti fra falso in bilancio e bancarotta fraudolenta documentale in una complessa vicenda fallimentare

07 Dicembre 2022 | di Ciro Santoriello

Cass. pen.

Reati fallimentari

La pronuncia della Cassazione Sezione penale in commento presenta due profili di interesse, su uno dei quali la decisione risulta innovativa. Il primo riguarda i rapporti tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale ed il delitto di falso in bilancio; più significativa, invece, la tesi prospettata con riferimento alla documentazione societaria la cui alterazione può comportare l'integrazione della fattispecie fallimentare.

Leggi dopo

Contratti di appalto, prededuzione nell'amministrazione straordinaria e tutela per l'appaltatore

02 Dicembre 2022 | di Monica Selvini

Amministrazione straordinaria: disciplina generale

Nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria, aperta successivamente all'ammissione alla procedura di concordato preventivo, il Tribunale di Roma prende le mosse dal D.lgs. 270/1999 e dall’art. 74 l. fall. e dalla giurisprudenza sul punto ed afferma che i crediti derivanti da contratti d'appalto in corso di esecuzione nella fase di amministrazione straordinaria e maturati anteriormente all'avvio della procedura vanno ammessi al passivo in prededuzione solo se vi è una espressa dichiarazione di subentro del commissario straordinario.

Leggi dopo

Il concorso al rango chirografario del credito ipotecario insoddisfatto

30 Novembre 2022 | di Giuliana Gianna

Cass. civ.

Sovraindebitamento: piano del consumatore

In tema di sovraindebitamento, la pronuncia della Suprema Corte in commento ha affermato che qualora il piano del consumatore abbia previsto una qualche forma di soddisfacimento dei creditori chirografari, anche il creditore degradato concorre nella stessa identica percentuale per la parte non coperta dal valore periziato.

Leggi dopo

Pagine