Giurisprudenza commentata

Giurisprudenza commentata

Il concorso al rango chirografario del credito ipotecario insoddisfatto

30 Novembre 2022 | di Giuliana Gianna

Cass. civ.

Sovraindebitamento: piano del consumatore

In tema di sovraindebitamento, la pronuncia della Suprema Corte in commento ha affermato che qualora il piano del consumatore abbia previsto una qualche forma di soddisfacimento dei creditori chirografari, anche il creditore degradato concorre nella stessa identica percentuale per la parte non coperta dal valore periziato.

Leggi dopo

Estensione dei termini delle misure protettive

25 Novembre 2022 | di Sergio Sisia

Trib. Padova

CCI - misure cautelari e protettive

La pronuncia in commenta riguarda un caso di composizione negoziata in cui il tribunale è stato chiamato ad esprimersi sull'estensione di ulteriori centoventi giorni delle misure protettive e cautelari per consentire il buon esito delle trattative in corso secondo quanto prevede il comma 5 dell'art. 7 D.L. 118/2021.

Leggi dopo

La richiesta di conferma delle misure protettive ai sensi dell'art. 6, comma 1, D.L. 118/2021

22 Novembre 2022 | di Giuseppe Donnici

Trib. Modena

CCI - misure cautelari e protettive

L’Autore si sofferma sulle questioni giuridiche affrontate nell’ordinanza del Tribunale di Modena, che nell'ambito di un procedimento ex art. 7 D.L. 118/2021, ha ritenuto che la conferma delle misure protettive non può prescindere dalla concreta disamina dell'esistenza di una ragionevole prospettiva di risanamento a cui esse devono essere considerate funzionali

Leggi dopo

Concordato liquidatorio semplificato: buona fede nelle trattative e comparazione con l'alternativa liquidatoria fallimentare

21 Novembre 2022 | di Chiara Ravina

Trib. Ivrea

Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio (nel CCI)

Il decreto del Tribunale di Ivrea affronta alcune delle più rilevanti questioni interpretative relative all'istituto del concordato liquidatorio semplificato per la liquidazione del patrimonio, nuova procedura concorsuale introdotta dagli artt. 18 e 19 D.L. 118/2021 ed attualmente regolato negli artt. 25 sexies ss. CCII.

Leggi dopo

La motivazione per relationem dell'accertamento verso i soci della s.n.c. fallita

16 Novembre 2022 | di Lorenzo Gambi

Cass. civ.

Fallimento: disciplina generale

La Corte di cassazione, con la sentenza in commento, tratta il tema della motivazione dell'avviso di accertamento emesso nei confronti dei soci di una società in nome collettivo soggetta a procedura fallimentare.

Leggi dopo

Le misure protettive e lo stay semiautomatico nel concordato in bianco del Codice della Crisi

14 Novembre 2022 | di Fabio Cesare

Trib. Roma

Le misure protettive nella disciplina del nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza

Con la pronuncia in commento, Il Tribunale di Roma interviene per la prima volta sul ricorso prenotativo disciplinato nel CCII, prendendo posizione sul funzionamento del blocco delle azioni esecutive e sul termine per il deposito del piano o degli accordi di ristrutturazione dei debiti.

Leggi dopo

Fallimento del terzo datore di ipoteca e “responsabilità senza debito”

08 Novembre 2022 | di Vincenzo Palladino

Trib. S.M. Capua Vetere

Fallimento: disciplina generale

Il Tribunale campano affronta la dibattuta questione della necessità o meno, per il creditore ipotecario, di insinuare il proprio credito al passivo del fallimento del terzo datore di ipoteca, al fine di poter successivamente partecipare alla distribuzione del ricavato della vendita dell'immobile ipotecato, ancorché il soggetto passivo della pretesa creditoria sia diverso dal fallito.

Leggi dopo

E' ancora necessaria la notifica del “ruolo” o della cartella di pagamento per l'insinuazione al passivo?

01 Novembre 2022 | di Sergio Sisia

Cass. Sez. Trib.

Ammissione al passivo (nel fallimento)

L'istanza di insinuazione al passivo di crediti tributari da parte del Concessionario della Riscossione può avvenire sulla base del c.d. “ruolo”, senza che occorra la previa notifica dello stesso o della cartella di pagamento. La Cassazione entra nel merito della questione .

Leggi dopo

Stato di crisi dell'impresa e rilevanza criminogena della sua tardiva emersione

25 Ottobre 2022 | di Enrico Corucci

Cas. pen.

Reati fallimentari

La vicenda giudiziaria sottoposta all'attenzione della Suprema Corte origina dal ricorso presentato avverso una sentenza della Corte di Appello di Bologna e - in ragione delle censure mosse dai ricorrenti - consente di soffermarsi sugli elementi costitutivi dei reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale; bancarotta semplice e, infine, semplice documentale.

Leggi dopo

Ancora incertezze sull'ammissione al passivo dei crediti per garanzia prestata dal fallito per debiti non propri

19 Ottobre 2022 | di Paolo Bosticco

Cass. civ.

Ammissione al passivo (nel fallimento)

Con la decisione in commento viene rimessa alle Sezioni Unite la questione circa l'ammissione al passivo di debiti privilegiati derivanti da concessione di garanzia per debito altrui da parte del fallito.

Leggi dopo

Pagine