Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Codice crisi d’impresa, arriva il parere favorevole del Consiglio di Stato
Crisi d'impresa e insolvenzaCon parere n. 832 pubblicato il 13 maggio 2022, il Consiglio di Stato ha dato il via libera allo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva 2019/1023/UE.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Aprile 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Aprile.
Leggi dopo |
Bancarotta fraudolenta, no alla motivazione solo “formale” della misura “costituzionale” delle pene accessorie fallimentari
Bancarotta fraudolentaLa motivazione utile a sorreggere la valutazione della misura “costituzionale” delle pene accessorie fallimentari non può essere solo “formale”, elusiva dell’obbligo di determinazione in concreto imposto al giudice sulla base dei criteri previsti dagli artt. 132 e 133 c.p., ma deve parametrarsi alla funzione preventiva ed interdittiva delle stesse, tenuto conto della gravità della condotta, nonché di tutti gli elementi fattuali indicativi della capacità a delinquere dell'agente, non potendo essere agganciata al mero richiamo aspecifico all'esistenza di precedenti penali.
Leggi dopo |
Nuovo Codice della crisi d’impresa: il documento congiunto del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e di Confindustria
Documento-congiunto-CNDCEC-Confindustria-05-maggio-2022.pdf
Pubblicato il documento congiunto di CNDCEC e di Confindustria contenente Osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Leggi dopo |
Reati fallimentari e dolo eventuale: il documento del CNDCEC
Reati fallimentariIL CNDCEC, in un documento a firma dei commissari straordinari, inviato alla Commissione ministeriale per la revisione dei reati fallimentari, ha evidenziato che occorre “ridefinire il perimetro del reato di dolo eventuale, riconducendolo ai naturali requisiti di intenzionalità dolosa, che devono essere fattuali e che non possono tradursi in una presunzione di colpevolezza sull'assioma difetto di controlli – anch'essi sovente presunti – uguale intenzionalità di favorire il compimento di reati e dunque concorso in essi”.
Leggi dopo |
Rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa: in G.U. il decreto legge
Decreto legge
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Leggi dopo |
Fallimento: l’indicazione del titolo della prelazione deve essere verificata dal giudice
Cass. civ.
In tema di formazione dello stato passivo, «l’indicazione del titolo della prelazione e della descrizione del bene sul quale essa si esercita, se questa ha carattere speciale, (…) quale requisito eventuale dell’istanza di ammissione in privilegio, deve essere verificata dal giudice […]».
Leggi dopo |
I nuovi dati di Unioncamere sulla composizione negoziata
Crisi d'impresa e insolvenzaPubblicati da Unioncamere i dati relativi alle procedure di composizione negoziata aggiornati al 22 aprile 2022.
Leggi dopo |
La risoluzione delle banche in crisi: il documento del Comitato di risoluzione unico (SRB)
2022-Resolution-Planning-Cycle-Booklet.pdf
Il documento pubblicato dal Single Resolution Board fornisce indicazioni per la pianificazione della risoluzione delle banche in crisi.
Leggi dopo |
Sopravvenienze attive in sede di concordato: la Risposta dell’Agenzia delle Entrate
Agenzia Entrate
Con l’ interpello n. 201 del 20 aprile 2022 in tema di sopravvenienze attive in sede di concordato preventivo l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le riduzioni dei debiti dell’impresa che emergono successivamente alla omologazione del concordato preventivo per effetto di accordi successivi non previsti dal piano danno origine a sopravvenienze attive interamente imponibili.
Leggi dopo |