Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il Fisco può insinuarsi nel passivo con l’avviso di addebito e l’avviso di accertamento esecutivo?
Cass. civ.
Il dubbio sollevato dalla Corte di Cassazione è se l’avviso di addebito e l’avviso di accertamento esecutivo dell’Agenzia delle Entrate, quali nuovi titoli previsti dagli artt. 29 e 30 d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sostituiscano la notifica della cartella di pagamento ai fini dell’insinuazione nel passivo fallimentare.
Leggi dopo |
Nuove linee guida del CNDCEC per il risanamento delle imprese agricole
Impresa agricolaIl Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato le nuove linee guida per il risanamento delle imprese agricole.
Leggi dopo |
Bancarotta: la responsabilità del consulente che “suggerisce” e il perimetro del sequestrabile
Cass. pen.
Concorre, in qualità di concorso dell’extraneus, nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, il consulente che - consapevole dei propositi distrattivi dell’imprenditore o dell’amministratore di una...
Leggi dopo |
Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo
Cass. civ.
Nel concordato preventivo non trova applicazione il meccanismo dello spossessamento: questo il principio di diritto espresso dalla Suprema Corte, con sentenza n. 3850/21, che ha fornito una puntuale ricostruzione della giurisprudenza formatasi in materia e chiarito la differenza tra i poteri concessi al fallito, rispetto al debitore soggetto a concordato preventivo.
Leggi dopo |
Studio Cerved: per le imprese il rischio di insolvenza salirà al 6% nel 2021
Crisi d'impresa e insolvenzaLe stime di Cerved Rating Agency sul rischio di fallimento nel 2021 per le imprese italiane.
Leggi dopo |
Procedure concorsuali: il credito fiscale futuro può essere ceduto prima della chiusura delle attività di liquidazione
Cass. Civ., SS.UU.,
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con al sentenza n. 2608 del 2021, depositata il 4 febbraio 2021, si sono pronunciate in tema di circolazione dei crediti delle procedure concorsuali.
Leggi dopo |
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sulla responsabilità della curatela fallimentare in tema di rimozione rifiuti
Consiglio di Stato
Con sentenza n. 3/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in tema di obblighi di rimozione e smaltimento rifiuti in capo alla curatela fallimentare
Leggi dopo |
Il nuovo principio dell’Agenzia Entrate sul concordato preventivo in continuità con assuntore
Principio_diritto_4_08.02.2021.pdf
L'Agenzia delle Entrate, nel Principio di diritto n. 4 del 9 febbraio, si sofferma sul concordato preventivo in continuità con assuntore, in particolare sulla liberazione del debitore, sul successivo fallimento dell'assuntore e sui limiti all'emissione delle note di variazione ai fini IVA.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Gennaio 2021
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Gennaio.
Leggi dopo |
Interessi di mora allo 0% nel primo semestre 2021
Società di capitaliIl Ministero dell’Economia e delle Finanze, con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2021 ha reso noto il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali.
Leggi dopo |