Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare) |
Le note di variazione IVA nel concordato con continuità
Agenzia delle Entrate – Interpello 18 dicembre 2018 , n. 113
Agenzia delle Entrate - Interpello 18 dicembre 2018, n. 113.pdf
Nell'ambito del concordato preventivo in continuità, i creditori chirografari, dal momento in cui viene portato a compimento il piano di riparto, possono emettere la nota di variazione in diminuzione, fermo restando il diritto ad esercitare la detrazione entro il termine previsto dall’art. 19, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972.
Leggi dopo |
Agenzia delle Entrate: concordato con continuità assimilabile a quello di risanamento
Agenzia delle Entrate - Interpello 23 novembre 2018, n. 85
Agenzia delle Entrate - Interpello 23 novembre 2018, n. 85.pdf
La procedura di concordato con continuità aziendale ex art. 186-bis l.fall. è assimilabile a quella di risanamento; pertanto, in caso di sopravvenienza da esdebitamento derivante dallo stralcio dei crediti non strategici si applicherà il secondo periodo dell’art. 88, comma 4-ter. TUIR.
Leggi dopo |
Il concordato è in continuità anche in caso di affitto di azienda
Cass. Civ.
Laddove il piano concordatario preveda l’affitto dell’azienda, il concordato è qualificabile come con continuità aziendale essendo indifferente la circostanza che, al momento dell’ammissione alla suddetta procedura concorsuale o del deposito della relativa domanda, l’azienda sia esercitata dal debitore o, come nell'ipotesi di affitto della stessa, da un terzo.
Leggi dopo |
Le note di variazione IVA nel concordato in continuità: i chiarimenti delle Entrate
Agenzia delle Entrate - Interpello 30 ottobre 2018, n. 54.pdf
La società in concordato preventivo con continuità aziendale non è tenuta a versare l’IVA indicata nelle note di variazione. Questo quanto ribadito dall’Agenzia delle Entrate con risposta all’interpello n. 54 pubblicata nella giornata di ieri.
Leggi dopo |
Concordato: revoca dell’ammissione e valutazione della convenienza economica della proposta
Cass. Civ.
La previsione dettata dall'ultimo comma dell’art. 186-bis l.fall., che attribuisce al tribunale il potere di revocare l’ammissione al concordato in continuità qualora l’esercizio dell’attività d’impresa risulti manifestatamente dannoso per i creditori, esula dalla valutazione della convenienza economica della proposta concordataria, valutazione riservata, quando la proposta non sia implausibile, all'accettazione dei creditori, sicché spetta al tribunale, per i fini della pronuncia di revoca, la verifica dell’andamento dei flussi di cassa e del conseguente indebitamento, che sia eventualmente tale da erodere le prospettive di soddisfazione del ceto creditorio.
Leggi dopo |
Gare pubbliche e domanda di concordato con continuità: disciplina applicabile ratione temporis
Consiglio di Stato
La possibilità per un’impresa di partecipare a gare pubbliche, nella pendenza della domanda di concordato preventivo con continuità aziendale, è stata riconosciuta solo con il D.L. n. 145 del 2013, che ha introdotto il comma 4 dell’art. 186-bis l. fall.: la nuova disciplina, però, non trova applicazione quando la domanda di concordato con continuità sia stata depositata in epoca anteriore all’entrata in vigore di tale decreto.
Leggi dopo |
Il concordato in continuità non impedisce la partecipazione a gare pubbliche
TAR Brescia
Al principio generale per cui la società sottoposta ad una procedura concorsuale non partecipa alle gare pubbliche, si oppone una logica opposta che ammette invece alla gara l’impresa soggetta al concordato in continuità ex art. 186-bis l. fall., anche nel caso in cui l’assoggettamento alla procedura concordataria avvenga nelle more della procedura di gara e cioè dopo la domanda di partecipazione e prima dell’aggiudicazione definitiva. È quanto ha affermato il TAR Brescia chiamato a pronunciarsi sull’impugnazione dell’aggiudicazione definitiva di una procedura d’appalto.
Leggi dopo |
Il piano per salvare l’Unità: concordato in continuità con apporto di finanza esterna e affitto di azienda finalizzato alla cessione
Tribunale di Roma
Il Tribunale di Roma, con decreto del 24 marzo, ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo della Nuova Iniziativa Editoriale, società che editava il quotidiano l’Unità fino alla sospensione delle pubblicazioni nell’agosto 2014.
Leggi dopo |
La domanda di concordato con continuità aziendale non impedisce la partecipazione a gare pubbliche
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)Autorità di vigilanza dei contratti pubblici – Determinazione n. 3 del 23 aprile 2014, in G.U. n. 114 del 19 maggio 2014
Leggi dopo |