Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Crisi d'impresa e insolvenza |
Approvato alla Camera il disegno di legge di conversione del Decreto Semplificazioni
Crisi d'impresa e insolvenzaIl disegno di legge di conversione del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73 (decreto semplificazioni 2022) è stato approvato alla Camera. Il testo ora passa al Senato per l’approvazione definitiva entro il 20 agosto.
Leggi dopo |
Codice della crisi: la tabella riepilogativa delle novità
Crisi d'impresa e insolvenzaIl codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCI) è entrato in vigore lo scorso 15 luglio. Le norme del CCI, contenute in un decreto legislativo (D.Lgs. 14/2019, pubblicato in G.U. 14 febbraio 2019, n. 38) sono state oggetto di due importanti interventi di integrazione, sostituzione e modificazione: - il primo decreto legislativo correttivo (D.Lgs. 147/2020); - il secondo decreto legislativo correttivo (D.Lgs. 83/2022).
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Giugno 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Giugno.
Leggi dopo |
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva Insolvency
D.lgs.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio il decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83, avente ad oggetto le modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency), riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132.
Leggi dopo |
Iscrizione nell’elenco esperti indipendenti: i chiarimenti del CNDCEC
Pronto ordini
Il CNDCEC con i due Pronto ordini nn. 112 e 116 interviene in merito all’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata (art. 3 D.L. 118/2021) e fornisce alcuni chiarimenti sulla tipologia di incarichi e sulle precedenti esperienze professionali che possono ritenersi qualificanti ai fini dell’iscrizione.
Leggi dopo |
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto di attuazione della Direttiva Insolvency
Crisi d'impresa e insolvenzaApprovato dal Consiglio dei Ministri il decreto di attuazione della Direttiva Insolvency, recante “Modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, numero 14, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la Direttiva (UE) 2017/1132 (Direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza)".
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Maggio 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Maggio.
Leggi dopo |
Pubblicato in G.U. il cd. Decreto Aiuti 2022
Decreto legge
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 dello scorso 17 maggio il decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
Leggi dopo |
Codice crisi d’impresa, arriva il parere favorevole del Consiglio di Stato
Crisi d'impresa e insolvenzaCon parere n. 832 pubblicato il 13 maggio 2022, il Consiglio di Stato ha dato il via libera allo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva 2019/1023/UE.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Aprile 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Aprile.
Leggi dopo |