Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Comunicazione del Ministero della giustizia sulla data d’inizio di presentazione delle domande per l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi
ProfessionistiCon comunicazione del 4 gennaio 2023, il Ministero della Giustizia ha reso note le modalità di entrata in funzione e di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa (art. 356 CCII), ai fini del primo popolamento.
Leggi dopo |
L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore?
Cass. civ.
Ai fini dell’ammissione del credito al passivo fallimentare, il professionista che abbia precedentemente curato l’attività di stima del patrimonio societario ai fini dell’ammissione al concordato preventivo, deve dimostrare l’esattezza del suo adempimento, per rispondenza della sua condotta al modello professionale e deontologico richiesto in concreto.
Leggi dopo |
Albo dei gestori della crisi d’impresa e adozione delle specifiche tecniche
ProfessionistiPubblicato sul Portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia il provvedimento sulle specifiche tecniche di funzionamento dell’Albo dei gestori delle procedure disciplinate dal CCII che entrerà in vigore il prossimo 5 gennaio 2023.
Leggi dopo |
Pubblicata la Legge di Bilancio 2023
Legge
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 147) è in Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |
I nuovi dati Unioncamere sulla composizione negoziata della crisi
Unioncamere- dati 23-12-2022.pdf
Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 23 dicembre.
Leggi dopo |
Il contratto soggetto a forma scritta ad substantiam ma privo di data certa è inopponibile al fallimento
Cass. civ.
Laddove il contratto sia soggetto alla forma scritta ad substantiam, l’assenza di data certa della scrittura privata che documenta il contratto implica che il creditore non possa far valere nei confronti del fallimento alcun diritto di credito che si fondi sul detto titolo negoziale.
Leggi dopo |
Assonime: Guida al Codice della crisi d’impresa
Crisi d'impresa e insolvenzaPubblicata da Assonime il 14 dicembre la Guida al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, che sinteticamente illustra i principali istituti riformati.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Novembre 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione di alcune pronunce di legittimità depositate nel mese di Novembre.
Leggi dopo |
Decorrenza della prescrizione del credito nel corso della procedura concordataria
Cass. civ.
In tema di concordato preventivo, poiché secondo l'art. 184, comma 1, l. fall. il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori al decreto di apertura della procedura e a quelli anteriori alla pubblicazione nel registro delle imprese del ricorso ex art. 161 l. fall., deve ritenersi che la prescrizione di un el credito che risulti essere anteriore al detto decreto e, rispettivamente, alla detta pubblicazione, non decorra fintanto che, divenuto definitivo il decreto di omologazione del concordato, la condizione di temporanea inesigibilità del medesimo venga meno: il che accade, in caso di completamento della fase esecutiva del concordato, con la predisposizione, da parte del liquidatore, del riparto che contempli tale credito.
Leggi dopo |
Da quando decorre il termine per la riassunzione del processo interrotto per intervenuto fallimento?
Cass. civ.
Qual è il dies a quo del termine trimestrale per la riassunzione del giudizio ai sensi dell’art. 305 c.p.c.? Per il suo decorso è necessaria la dichiarazione giudiziale di interruzione o è sufficiente anche la comunicazione del fallimento fatta dal procuratore della società e depositata in cancelleria?
Leggi dopo |