News

News

La Suprema Corte sul contratto di agenzia in caso di fallimento del preponente

20 Aprile 2023 | di La Redazione

Cass. civ.

Rapporti giuridici preesistenti (nel fallimento)

La Corte di Cassazione, con sentenza 14 aprile 2023 n. 10046, ha espresso due importanti principi di diritto in tema di cessazione del rapporto di agenzia anteriore al fallimento della preponente.

Leggi dopo

L'equo compenso è legge

17 Aprile 2023 | di La Redazione

Equo compenso

Il disegno di legge contenente le nuove disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati mercoledì 12 aprile 2023.

Leggi dopo

La società è obbligata a smaltire i rifiuti abbandonati anche dopo la dichiarazione di fallimento

13 Aprile 2023 | di La Redazione

Responsabilità del curatore (nel fallimento)

Il Consiglio di Stato, nell’accogliere il ricorso promosso da un Comune dichiarato custode di un sito occupato da rifiuti, afferma che il fallimento dell’impresa responsabile dell’abbandono è il soggetto giuridico legittimato ad essere destinatario di provvedimenti che ordinano la rimozione dei rifiuti.

Leggi dopo

Osservatorio sulla Cassazione - Marzo 2023

12 Aprile 2023 | di La Redazione

Crisi d'impresa e insolvenza

Torna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione di alcune pronunce di legittimità depositate nel mese di Marzo.

Leggi dopo

I dati di Unioncamere sulla composizione negoziata aggiornati al 3 aprile 2023

11 Aprile 2023 | di La Redazione

Unioncamere 3-04-2023.pdf

Composizione negoziata della crisi (nel CCI)

Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 3 aprile.

Leggi dopo

Nuove linee guida per la redazione dei regolamenti degli Organismi di composizione della crisi

03 Aprile 2023 | di La Redazione

Sovraindebitamento: OCC

Pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili le nuove linee guida per la redazione dei regolamenti degli Organismi di Composizione della Crisi (OCC), da applicarsi alle procedure di sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3/2012, nonché a quelle previste dal D. Lgs. n. 14/2019.

Leggi dopo

Banca titolare di ipoteca su beni del fallito: va esclusa dal giudizio di verifica del passivo

29 Marzo 2023 | di Vincenzo Papagni

Cass. SU

Ammissione al passivo (nel fallimento)

Le Sezioni Unite affrontano la questione attinente alla possibilità, per il titolare di un diritto di ipoteca su di un bene del fallito costituito tuttavia a garanzia di debito altrui, di avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo di cui al titolo II, capo V della legge fallimentare, anche dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 5/2006 e dal D.Lgs. n. 169/2007.

Leggi dopo

Pubblicato il nuovo decreto dirigenziale sulla composizione negoziata della crisi di impresa

24 Marzo 2023 | di La Redazione

Composizione negoziata della crisi (nel CCI)

Con decreto del 21 marzo 2023, il Ministero della Giustizia ha integrato, al fine di adeguarlo alle novità apportate al CCII dal D.Lgs. 83/2022, il decreto dirigenziale già pubblicato il 28 settembre 2021, relativo al contenuto della piattaforma telematica nazionale ex art. 13 CCII, alla lista di controllo particolareggiata ex art. 5-bis CCII, alle indicazioni per la redazione del piano di risanamento e alle modalità di esecuzione del test pratico, nonché alla specifica formazione al possesso della quale è subordinata l’iscrizione degli esperti indipendenti.

Leggi dopo

Per l’estensione del fallimento al socio deceduto occorre notificare il ricorso agli eredi

23 Marzo 2023 | di La Redazione

Cass. civ.

Fallimento in estensione

Nel caso in cui il procedimento di fallimento riguardi un soggetto deceduto, l’erede, ancorché non sia imprenditore e non sia subentrato nell’impresa del de cuius, deve essere convocato avanti al tribunale competente alla dichiarazione di fallimento

Leggi dopo

Le società in house possono fallire

21 Marzo 2023 | di La Redazione

Cass. civ.

Società in house

Confermando l’assoggettabilità delle società in house alla disciplina fallimentare, la Cassazione ricorda che l'art. 1 l.fall., nell’escludere dall'area della concorsualità gli enti pubblici ma non le società pubbliche, esprime la scelta del legislatore di consentire l'esercizio di determinate attività a società di capitali per perseguire l'interesse pubblico, ma ciò comporta che le stesse assumano i rischi connessi alla loro insolvenza.

Leggi dopo

Pagine