Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Albo dei gestori della crisi d'impresa: l'ultima circolare di via Arenula recepisce le proposte del CNF
Crisi d'impresa e insolvenzaBene la soluzione, indicata dal Ministero della Giustizia, per sbloccare lo stallo relativo al popolamento dell’albo dei gestori della crisi di impresa». Questi i primi commenti da parte del Presidente del CNF, Maria Masi, in seguito alla pubblicazione della Circolare del 13 marzo 2023, emanata da via Arenula.
Leggi dopo |
Riscossione: se il concessionario fallisce, l'ente creditore va ammesso al passivo per i crediti anteriori
Cass. civ.
La Corte di cassazione enuncia un principio di diritto in tema di ammissione dell'ente creditore al passivo fallimentare di una società esercitante l'attività di agente della riscossione per i crediti relativi ai ruoli affidati prima dell'inizio della procedura.
Leggi dopo |
Riforma civile: l’OCF chiede la moratoria degli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie
Procedure esecutiveCon un comunicato del 9 marzo 2023, l’Organismo Congressuale Forense «chiede con fermezza una moratoria per la formazione degli elenchi, fintantoché le nuove disposizioni non consentiranno ai delegati di essere nelle condizioni di scegliere in base a quale requisito essere iscritti nei detti elenchi».
Leggi dopo |
Amministrazione straordinaria: ammissione delle società non quotate di interesse strategico partecipate dallo Stato
Legge
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2023 la legge 3 marzo 2023, n. 17 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2, recante misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale”. La legge indica le nuove condizioni per l'ammissione all'amministrazione straordinaria delle società non quotate partecipate dallo Stato. Cambiano anche i criteri per i compensi del commissario straordinario e degli amministratori giudiziali. Si stabilisce infine un termine per la durata dell'incarico dei membri del comitato di sorveglianza.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione - Febbraio 2023
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione di alcune pronunce di legittimità depositate nel mese di Febbraio.
Leggi dopo |
Concordato preventivo in continuità indiretta e indicatori della crisi d’impresa: linee guida dell’ODCEC di Bologna
Concordato preventivo (nel CCI)Nuove linee guida dell’ODCEC di Bologna pubblicate con il quaderno n. 11/2023.
Leggi dopo |
Le sorti del sequestro preventivo emesso su beni attratti alla massa fallimentare: la parola alle Sezioni Unite
Cass. pen.
La terza Sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la seguente questione: se il fallimento di un debitore erariale, già colpito da sequestro preventivo, operi o meno quale causa ostativa alla operatività del provvedimento ablativo. Con l'occasione, la Corte procede alla ricostruzione dei diversi orientamenti giurisprudenziali registratisi sul punto nella giurisprudenza di legittimità.
Leggi dopo |
Decreto PNRR3: le novità sulla composizione negoziata
Decreto legge
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 47 del 24 febbraio 2023 il decreto legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”.
Leggi dopo |
Il sindaco di società fallita risponde in proprio delle condotte di bancarotta fraudolenta
Cass. pen
Secondo la Suprema Corte, per configurarsi in reato di bancarotta fraudolenta in capo al sindaco di una società fallita non è necessario che concorra con altri soggetti ma è sufficiente che lo stesso ponga concrete condotte, autonomamente consumate, che possano configurare una distrazione o una dissipazione.
Leggi dopo |
Eccezione revocatoria in via breve: per il curatore non operano i termini decadenziali di cui all’art. 69-bis l.fall.
CAss. civ.
La vicenda oggetto della pronuncia in esame riguarda una revocatoria sollevata in via di eccezione dal curatore fallimentare nel corso della verifica crediti al fine di non riconoscere il privilegio ipotecario di un credito vantato da una banca e ammesso in via chirografaria.
Leggi dopo |