Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il principio della c.d. insolvenza “statica” vale anche in caso di affitto di azienda?
Cass. civ.
Il principio della c.d. insolvenza “statica” secondo cui, allorquando la società è in stato di scioglimento e quindi di liquidazione, la valutazione del giudice, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 l.fall., deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l’eguale ed integrale soddisfacimento dei creditori sociali, è applicabile unicamente per le società in stato di scioglimento e liquidazione e non anche per le società che abbiano concesso in affitto l’azienda.
Leggi dopo |
Il Cerved sulla durata dei fallimenti e in tema di impatti sul mercato degli NPL
Crisi d'impresa e insolvenzaLo studio Cerved di ottobre “Durata dei fallimenti e impatti sul mercato degli NPL” evidenzia come la lentezza della giustizia civile costituisca una delle principali criticità del nostro Paese, che determina ricadute negative su competitività, investimenti e costo del debito.
Leggi dopo |
Opposizione all’omologa del concordato fallimentare: verificare in concreto l’interesse del socio della fallita ad opporsi
Cass. civ.
Il socio azionista di una società fallita non è legittimato a proporre opposizione all’omologa del concordato fallimentare ex art. 129, comma 2, l.fall., a meno che non prospetti la concreta incidenza negativa che la soluzione offerta, rispetto al fallimento, determina sul suo interesse sostanziale a realizzare, attraverso la liquidazione, il valore della partecipazione.
Leggi dopo |
Unioncamere: i dati sulla composizione negoziata aggiornati al 14 ottobre 2022
UNIONCAMERE- DAti aggiornati - 14.10.2022.pdf
Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 14 ottobre.
Leggi dopo |
Procedure concorsuali: credito IVA dei professionisti compensabile con i debiti tributari vero il fallito
Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta a Interpello n. 521 del 19 ottobre 2022, ha fornito chiarimenti sulla fatturazione delle prestazioni professionali e la compensazione del credito erariale verso la massa con il debito tributario verso il fallito.
Leggi dopo |
In Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi sulle riforme civile, penale e Ufficio per il processo
D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151
Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022, n. 243 – Suppl. ord. n. 38 sono stati pubblicati il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, il D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 e il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151 sull'Ufficio per il processo, in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134.
Leggi dopo |
Informativa CNDCEC sulla definizione della formazione dei professionisti incaricati per la crisi d’impresa
Informativa 93 - Albo art. 356-357 CCII.pdf
Il CNDCEC con l'informativa n. 93 del 6 ottobre 2022, avente ad oggetto “ Formazione obbligatoria per l’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza istituito dall’articolo 356 CCI” dichiara di portare avanti l'individuazione della formazione obbligatoria per l'albo dei soggetti incaricati delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure previste dal CCI.
Leggi dopo |
Disinteresse del curatore e possibile surrogatoria del fallito
Cass. civ.
Qualora l’amministrazione fallimentare rimanga inerte, il fallito conserva in via eccezionale la legittimazione ad agire a tutela dei suoi diritti patrimoniali, a patto che l’inerzia del curatore sia determinata da un totale disinteresse e non anche quando consegua a una negativa valutazione circa la convenienza della controversia. La legittimazione suppletiva del fallito opera allorquando vengano in questione diritti patrimoniali del soggetto di cui si disinteressino gli organi fallimentare e non quando si faccia questione dell’impugnativa di atti della procedura rispetto ai quali è dato lo speciale rimedio del reclamo fallimentare.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Agosto-Settembre 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nei mesi di Agosto e Settembre.
Leggi dopo |
Unioncamere: i dati sulla composizione negoziata aggiornati al 7 ottobre 2022
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi.
Leggi dopo |