Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
I dati di Unioncamere sulla composizione negoziata aggiornati al 10 febbraio 2023
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 10 febbraio.
Leggi dopo |
Crisi da sovraindebitamento: il confronto tra quanto offerto al creditore ipotecario e quanto da lui realizzabile
CAss. civ.
Una recente ordinanza della Suprema Corte che ha espresso un importante principio di diritto in tema di crisi da sovraindebitamento in seguito al ricorso presentato per l’omologazione di un accordo proposto ad alcuni creditori, a causa delle obbligazioni assunte quale garante per i debiti di una società commerciale.
Leggi dopo |
Al vaglio del CDM le modifiche per il rilancio della composizione negoziata della crisi
Crisi d'impresa e insolvenzaAl vaglio del CDM la bozza del "Decreto Pnrr3" che prevede alcune modiche al Codice della Crisi volte ad incentivare l'accesso alla composizione negoziata.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Gennaio 2023
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione di alcune pronunce di legittimità depositate nel mese di Gennaio.
Leggi dopo |
Codice della crisi: nuovo modello IVA 74-bis per curatori e commissari liquidatori
Provv. AE 7 febbraio 2023_IVA 74bis.pdf
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA 74-bis per adeguare il precedente modello ai nuovi istituti d della liquidazione giudiziale e della liquidazione coatta amministrativa, come disciplinati nel Codice della crisi d'impresa.
Leggi dopo |
Le previsioni del Cerved Industry Forecast sull’andamento dei ricavi settoriali nel biennio 2023-2024
Crisi d'impresa e insolvenzaIl Cerved Industry Forecast, report semestrale che analizza le prospettive dell’economia italiana, grazie alle previsioni economico-finanziarie di oltre 200 settori, ha esaminato l’evoluzione dei ricavi delle imprese italiane nel biennio 2023-2024.
Leggi dopo |
I beni ricompresi nell’attivo fallimentare possono essere oggetto di sequestro preventivo?
Cass. pen.
Sulla base di un approccio interpretativo logico sistematico che fa leva sugli artt. 317 ss. CCII, la Cassazione conferma la possibilità di procedere, in caso di reato fiscale, al sequestro preventivo finalizzato alla confisca della somma corrispondente al profitto del reato a carico della società, nonostante l’intervenuta dichiarazione di fallimento.
Leggi dopo |
SSM: aggiornate le Linee guida per i corsi di formazione per i gestori della crisi di impresa
Linee guida_scuola-superiore-della-magistratura.pdf
La Scuola Superiore della Magistratura ha diffuso in data 1° febbraio 2023 l’aggiornamento delle Linee Guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento nella materia della crisi di impresa e dell’insolvenza (art. 356, comma 2, quinto periodo, cci).
Leggi dopo |
Sì alla compensazione ex art. 56 l.fall. se nel mandato all'incasso in favore della banca vi è anche il "patto di compensazione"
Cass. civ.
Il Tribunale aveva condannato un istituto di credito a pagare in favore di una società (cliente dello stesso istituto) diverse somme per operazioni di incasso effettuate dopo l'ammissione della società alla procedura di concordato preventivo. Nello specifico tra società e banca era in essere un contratto di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente. La decisione veniva confermata dalla Corte d'Appello e la banca ricorreva in Cassazione.
Leggi dopo |
Albo dei gestori della crisi d’impresa: le FAQ del Ministero della Giustizia
albo_gestori_crisi_impresa_faq_26gen2023.pdf
È disponibile sul sito del Ministero della Giustizia una sezione aggiornata al 26 gennaio 2023 e dedicata alle domande più frequenti riguardanti l’Albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese.
Leggi dopo |