News

News

Sono applicabili le esenzioni di cui all’art. 67 l.fall. all’azione revocatoria ordinaria?

30 Gennaio 2023 | di Giuseppina Satta

CAss. civa

Azione revocatoria fallimentare

La Prima sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2176 del 24 gennaio 2023, affrontando la controversa questione circa l’applicabilità o meno delle esenzioni di cui all’art. 67, comma 3, l.fall. alla revocatoria ordinaria, enuncia un importante principio di diritto.

Leggi dopo

Osservatorio sulla Cassazione – Dicembre 2022

23 Gennaio 2023 | di La Redazione

Crisi d'impresa e insolvenza

Torna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione di alcune pronunce di legittimità depositate nel mese di Dicembre.

Leggi dopo

Quali sono i requisiti per l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa? La circolare DAG

23 Gennaio 2023 | di La Redazione

Circ. Ministero Giustizia

Circolare Minsitero _ Albo gestori crisi di impresa.pdf

Professionisti

Con circolare del 19 gennaio scorso, il Ministero della Giustizia – Direzione Generali degli Affari Interni ha comunicato le istruzioni relative alle modalità di iscrizione all’Albo dei gestori delle crisi di impresa istituito presso il Ministero e riguardante i soggetti destinati a svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore nelle procedure previste dal codice della crisi di impresa.

Leggi dopo

Le esenzioni da revocatoria fallimentare valgono anche per quella ordinaria?

18 Gennaio 2023 | di Vincenzo Papagni

Azione revocatoria fallimentare

Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione la disciplina e l’ambito di applicabilità delle esenzioni dall’azione revocatoria fallimentare. In particolare, si tratta di stabilire se, le esenzioni de quibus, contemplate, appunto, dall’art. 67, comma 3, l. fall., siano applicabili, parimenti, alla revocatoria ordinaria, ancorché esercitata dal curatore fallimentare.

Leggi dopo

Inefficacia dell’accordo transattivo stipulato nell’ambito del piano di risanamento e note di variazione IVA

17 Gennaio 2023 | di La Redazione

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate -Principio diritto 1-2023.pdf

Crisi d'impresa e insolvenza

Con il principio di diritto n. 1-2023, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in tema di note di variazione IVA ex art. 26 d.P.R. n. 633/1972, con particolare riferimento al caso di mancato pagamento del corrispettivo, in tutto o in parte, da parte del commissario o committente assoggettato alla procedura di risanamento.

Leggi dopo

I nuovi dati Unioncamere sulla composizione negoziata

14 Gennaio 2023 | di La Redazione

UnionCamere - 5.01.2023.pdf

Composizione negoziata della crisi (nel CCI)

Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 5 gennaio.

Leggi dopo

Gestione della crisi d’impresa: istituito l’Osservatorio permanente

10 Gennaio 2023 | di La Redazione

Decreto

Ministero della Giustizia_Decreto 29 dicembre_GU del 5 gennaio 2023, n. 4.pdf

Crisi d'impresa e insolvenza

In attuazione di quanto previsto dall'art. 353, comma 1, d.lgs. n. 14/2019, è stato istituito, presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministero della Giustizia, l'«Osservatorio permanente sull'efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi d'impresa previsti e disciplinati dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza».

Leggi dopo

Comunicazione del Ministero della giustizia sulla data d’inizio di presentazione delle domande per l’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi

05 Gennaio 2023 | di La Redazione

Nota MInistero 4-01-23.pdf

Professionisti

Con comunicazione del 4 gennaio 2023, il Ministero della Giustizia ha reso note le modalità di entrata in funzione e di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa (art. 356 CCII), ai fini del primo popolamento.

Leggi dopo

L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore?

05 Gennaio 2023 | di La Redazione

Cass. civ.

Concordato preventivo: disciplina generale

Ai fini dell’ammissione del credito al passivo fallimentare, il professionista che abbia precedentemente curato l’attività di stima del patrimonio societario ai fini dell’ammissione al concordato preventivo, deve dimostrare l’esattezza del suo adempimento, per rispondenza della sua condotta al modello professionale e deontologico richiesto in concreto.

Leggi dopo

Albo dei gestori della crisi d’impresa e adozione delle specifiche tecniche

03 Gennaio 2023 | di La Redazione

Provv. 30-12-2022.pdf

Professionisti

Pubblicato sul Portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia il provvedimento sulle specifiche tecniche di funzionamento dell’Albo dei gestori delle procedure disciplinate dal CCII che entrerà in vigore il prossimo 5 gennaio 2023.

Leggi dopo

Pagine