Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Falso in bilancio e bancarotta documentale: quale il rapporto giuridico tra le due fattispecie?
Cass. pen.
L’assoluzione dal reato di falso in bilancio seguito dal fallimento non interferisce sulla decisione in ordine al reato di bancarotta fraudolenta documentale, stante la diversità dei rispettivi oggetti, potendo quello di bancarotta documentale propria concernere ipotesi di falsificazione di libri o di altre scritture contabili e non di bilanci, costituenti invece l’oggetto della indicata specifica fattispecie di cui all’art. 223, comma 2, n. 1, l.fall.
Leggi dopo |
Unioncamere: i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi d’impresa
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Unioncamere ha pubblicato i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata aggiornati al 23 settembre 2022.
Leggi dopo |
CERIL: dichiarazione e report 2022-3
2022_03_CERIL_Report_on_Consumer_as_a_Creditor_in_Corporate_Restructuring_and_Insolvency.pdf
In data 28 settembre 2022 un gruppo di lavoro CERIL ha pubblicato la Dichiarazione e il Report 2022 – 3 in tema di diritti dei consumatori nella ristrutturazione e nell’insolvenza.
Leggi dopo |
CNDCEC: estensione al revisore legale degli obblighi di segnalazione per l’emersione della crisi d’impresa
Com. Stampa CNDCEC 30 settembre 2022 .pdf
Con una lettera inviata al Ministro della Giustizia, il CNDCEC invita a riformulare gli artt. 25 octies ss. del Codice della crisi al fine di estendere anche al revisore legale gli opportuni obblighi di segnalazione all’organo di amministrazione circa la ricorrenza dei presupposti per la presentazione dell’istanza di Composizione della crisi.
Leggi dopo |
Unioncamere: i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi d’impresa
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Pubblicati da Unioncamere i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata aggiornati al 16 settembre 2022.
Leggi dopo |
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti Ter
Decreto legge
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2022, n. 223, il decreto-legge n. 144/2022 (Decreto Aiuti-ter), recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Leggi dopo |
La Relazione della Corte di cassazione sulle principali novità del Codice della crisi d’impresa
Cassazione - Ufficio del Massimario - Relazione 87-2022.pdf
L’Ufficio del Massimario della Cassazione analizza, nella Relazione n. 87, i principi e le novità più significative introdotte con il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019), come da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83/2022, di attuazione della Direttiva Insolvency.
Leggi dopo |
Approvato il Decreto Aiuti-ter sui nuovi aiuti alle imprese
Crisi d'impresa e insolvenzaIl Governo ha approvato un nuovo decreto legge (Decreto Aiuti-ter) recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Leggi dopo |
CSM: le linee guida sulle buone prassi in materia di procedure concorsuali
CSM
CSM_Buone-prassi-nel-settore-delle-procedure-concorsuali_luglio-2022.pdf
Pubblicate lo scorso 20 luglio le linee guida del Consiglio superiore della magistratura sulle buone prassi in materia di procedure concorsuali.
Leggi dopo |
Leasing risolto prima del fallimento dell’utilizzatore: va applicato analogicamente l’art. 1526 c.c. e non l’art. 72-quater l. fall.
Cass. civ.
Il decisum in rassegna ritorna sulla vexata quaestio degli effetti della risoluzione del contratto di leasing avvenuta prima della dichiarazione di fallimento dell’utilizzatore. Bisogna, in particolare, stabilire se nell’ipotesi de qua si debba fare riferimento alla disciplina prevista dall’art. 1526 c.c., ovvero se la norma di cui all’art. 72-quater l. fall., valga a disciplinare entrambi i casi, quello del contratto di leasing pendente alla data del fallimento e quello del contratto di leasing risolto ante fallimento
Leggi dopo |