Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Interruzione del processo per fallimento di una delle parti e decorrenza del termine per la riassunzione
CAss.
In caso di apertura del fallimento, l’interruzione del processo è automatica e il termine per la riassunzione decorre dal momento in cui la dichiarazione giudiziale dell’interruzione sia portata a conoscenza di ciascuna parte.
Leggi dopo |
Osservatorio nazionale Unioncamere: ultimi dati sulla composizione negoziata
Osservatorio Unioncamere Composizione negoziata 16 novembre 2022-1.pdf
Unioncamere traccia un quadro generale relativo all’uso della composizione negoziata ad un anno dalla sua entrata in vigore, sottolineandone le difficoltà a sfondare nella pratica (Osservatorio nazionale Unioncamere del 15 novembre 2022).
Leggi dopo |
Accertamento del passivo fallimentare, prescrizione presuntiva e giuramento del curatore fallimentare: le questioni alle SS.UU.
Cass. civ.
Il curatore fallimentare può sollevare eccezione di prescrizione presuntiva? Egli può inoltre prestare giuramento decisorio? La I Sezione Civile ha rimesso il ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di alcune importanti questioni di massima in tema di giudizio di accertamento del passivo fallimentare.
Leggi dopo |
La XXIX edizione del Convegno di Alba: “Stagflazione, guerra, pandemia: il codice della crisi alla prova dei fatti”
Crisi d'impresa e insolvenzaL’Associazione Albese di diritto commerciale ha organizzato la XXIX edizione del tradizionale Convegno Nazionale di studi “stagflazione, guerra, pandemia: il codice della crisi alla prova dei fatti”.
Leggi dopo |
I dati Unioncamere sulla composizione negoziata aggiornati al 4 novembre
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Unioncamere ha diffuso i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi aggiornati allo scorso 4 novembre.
Leggi dopo |
Opposizione allo stato passivo: mutatio e emendatio libelli bandite
Cass. civ.
Il procedimento di opposizione allo stato passivo di carattere impugnatorio sebbene non assimilabile all'appello è strutturato in modo tale da non consentire l’introduzione di domande nuove, né lo svolgimento di una mera emendatio libelli poiché ciò finirebbe per stravolgerne la natura stessa e costringerebbe il Tribunale a reiterare lo scrutinio di fondatezza già effettuato dal giudice delegato nella fase di verifica crediti.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Ottobre 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione di alcune pronunce di legittimità depositate nel mese di Ottobre.
Leggi dopo |
Il principio della c.d. insolvenza “statica” vale anche in caso di affitto di azienda?
Cass. civ.
Il principio della c.d. insolvenza “statica” secondo cui, allorquando la società è in stato di scioglimento e quindi di liquidazione, la valutazione del giudice, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 l.fall., deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l’eguale ed integrale soddisfacimento dei creditori sociali, è applicabile unicamente per le società in stato di scioglimento e liquidazione e non anche per le società che abbiano concesso in affitto l’azienda.
Leggi dopo |
Il Cerved sulla durata dei fallimenti e in tema di impatti sul mercato degli NPL
Crisi d'impresa e insolvenzaLo studio Cerved di ottobre “Durata dei fallimenti e impatti sul mercato degli NPL” evidenzia come la lentezza della giustizia civile costituisca una delle principali criticità del nostro Paese, che determina ricadute negative su competitività, investimenti e costo del debito.
Leggi dopo |
Opposizione all’omologa del concordato fallimentare: verificare in concreto l’interesse del socio della fallita ad opporsi
Cass. civ.
Il socio azionista di una società fallita non è legittimato a proporre opposizione all’omologa del concordato fallimentare ex art. 129, comma 2, l.fall., a meno che non prospetti la concreta incidenza negativa che la soluzione offerta, rispetto al fallimento, determina sul suo interesse sostanziale a realizzare, attraverso la liquidazione, il valore della partecipazione.
Leggi dopo |