Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Revocabile il pagamento anche se derivante dalla vendita del bene oggetto di pegno
Azione revocatoria fallimentareIl pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, comma 2, l. fall., ove si accerti la scientia decoctionis del creditore, è sempre revocabile anche se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto di pegno.
Leggi dopo |
Se l’imprenditore non rispetta i termini del concordato omologato, è soggetto al fallimento anche in assenza di una pronuncia di risoluzione dell’accordo
CAss. civ., Sez. Una
Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.lgs. n. 5/2006 e dal D.lgs. n. 169/2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che si dimostri insolvente nel pagamento dei debiti concordatari può essere dichiarato fallito, su istanza dei creditori, del P.M. o sua propria, anche prima ed indipendentemente dalla risoluzione del concordato ex art. 186 l.fall.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione - Gennaio 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Gennaio.
Leggi dopo |
Le ulteriori precisazione dell’INPS in tema di certificazione dei debiti contributivi ex art. 363 CCI
Messaggio INPS
Con il Messaggio n. 400 del 26 gennaio 2022, l’INPS, fornisce alcune ulteriori precisazioni in merito ai presupposti per l’effettuazione delle richieste di certificazione dei debiti contributivi ex art. 363 CCI, la cui procedura denominata “V.E.R.A. e certificazione dei debiti contributivi “ era già stata illustrata nel Messaggio n. 4696 del 28 dicembre 2021.
Leggi dopo |
Riduzione del capitale sociale e determinazione del danno da mala gestio
Cass. civ.,
Con l’ordinanza n. 4347 del 10 febbraio 2022, la I Sezione Civile della Cassazione, muovendo dall’analisi di una fattispecie regolata dalle disposizioni del codice civile vigenti prima della riforma del diritto societario, sviluppa una pregevole motivazione sui temi della riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale in conseguenza di perdite e della determinazione del danno derivante dalle nuove operazioni compiute dall’amministratore nonostante il verificarsi di tale causa di scioglimento della società.
Leggi dopo |
L’impatto del Covid-19 sui fallimenti: la nota di Banca d’Italia
Crisi d'impresa e insolvenzaNella nota del 24 gennaio scorso di Banca d’Italia Servizio Struttura economica, Divisione Economia e diritto viene evidenziato il significativo impatto che la pandemia da Covid 19 ha avuto sull’economia italiana, con un calo del PIL dell’8,9% nel 2020.
Leggi dopo |
Opposizione allo stato passivo: nessuna preclusione per il creditore che procede in sede di osservazioni alla determinazione del credito
Cass. civ.
L'art. 95, comma 2, l.fall., consente ai creditori il deposito di osservazioni scritte al progetto di stato passivo e di documenti integrativi fino a cinque giorni prima dell’udienza di discussione dello stato passivo, non costituendo osservazioni e produzioni integrative “domande nuove”.
Leggi dopo |
Fallimento e crediti vantati nei confronti della società fallita
Cass. civ.
Il combinato disposto degli artt. 45 l.fall. e 1264 c.c. viene in rilievo, sotto il profilo dell’opponibilità della cessione, solo in caso di fallimento del debitore cedente, poiché la disciplina di riferimento, relativa alla circolazione dei diritti ex artt. 2914 ss. c.c., mira a dirimere i possibili conflitti tra più cessionari ovvero tra i cessionari e i creditori del cedente
Leggi dopo |
Fallimento ante 2021 e dies a quo per l’emissione di note di variazione IVA: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Agenzia Entrate - Risposta a Interpello
Con risposta n. 50 del 25 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al dies a quo per l’emissione di note di variazione IVA in diminuzione ex art. 26, comma 2, d.P.R. n. 633/1972, in caso di società fallita ante 2021.
Leggi dopo |
Elenco degli esperti nella composizione negoziate della crisi: le indicazioni del CNF
Regolamento
Il Consiglio Nazionale Forense, nella seduta amministrativa del 17 dicembre 2021, ha adottato un nuovo Regolamento in cui fornisce alcune indicazioni in merito all’elenco degli esperti indipendenti previsto dall’art. 3, D.L. 118/2021.
Leggi dopo |