Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il CNF sugli elenchi e albi dei professionisti esperti in crisi d’impresa
ProfessionistiIl Consiglio Nazionale Forense ha inviato alla Ministra della giustizia un’istanza relativamente al Codice della crisi e dell’insolvenza che entrerà in vigore il prossimo 15 luglio.
Leggi dopo |
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva Insolvency
D.lgs.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio il decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83, avente ad oggetto le modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 (c.d. Direttiva Insolvency), riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132.
Leggi dopo |
Fondo centrale di garanzia per PMI e segnalazioni alla Centrale Rischi: il comunicato di Banca d’Italia
Banca Italia comunicazione 30-6-2022.pdf
Banca d’Italia, con il comunicato del 30 giugno scorso, ha fornito precisazioni in merito alle segnalazioni alla Centrale dei rischi – Garanzie rilasciate dal “Fondo Centrale di Garanzia per PMI”.
Leggi dopo |
Fallimento della “supersocietà di fatto”: va provato il comune interesse sociale perseguito
Cass. civ.
Il decisum in rassegna è intervenuto sul tradizionale fronte della supersocietà di fatto, riaperto ormai da oltre un decennio a seguito delle novelle al codice civile ed alla legge fallimentare.
Leggi dopo |
I nuovi dati Unioncamere sulla composizione negoziata
Unioncamere 17 giugno 2022.pdf
Unioncamere ha pubblicato i nuovi dati relativi alle istanze per la composizione negoziata aggiornati al 17 giugno 2022.
Leggi dopo |
Contratti pendenti e amministrazione straordinaria: insinuazione solo per le prestazioni effettivamente eseguite
Cass. civ.
Nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, l'art. 50 del d.lgs. n. 270/1999 - anche alla stregua dell'interpretazione autentica fornitane dall'art. 1-bis del dl. n. 134/2008, conv., con modif., dalla l. n. 166/2008 - prevede la continuazione dei contratti preesistenti all'amministrazione straordinaria unicamente ai fini della conservazione aziendale e per assicurare al commissario uno "spatium deliberandi" per l'esercizio della facoltà di scioglimento o di subentro.
Leggi dopo |
Pubblicato in G.U. il decreto sul funzionamento dell'albo dei gestori della crisi d’impresa
Decreto
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022, il Decreto del ministero della Giustizia 3 marzo 2022, n. 75, recante “Regolamento sul funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” .
Leggi dopo |
Iscrizione nell’elenco esperti indipendenti: i chiarimenti del CNDCEC
Pronto ordini
Il CNDCEC con i due Pronto ordini nn. 112 e 116 interviene in merito all’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata (art. 3 D.L. 118/2021) e fornisce alcuni chiarimenti sulla tipologia di incarichi e sulle precedenti esperienze professionali che possono ritenersi qualificanti ai fini dell’iscrizione.
Leggi dopo |
MISE e amministrazione straordinaria: al via le candidature dei professionisti
ProfessionistiIn data 15 giugno 2022, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato l’avviso che riapre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti per ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario straordinario e di membro dei comitati di sorveglianza nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
Leggi dopo |
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto di attuazione della Direttiva Insolvency
Crisi d'impresa e insolvenzaApprovato dal Consiglio dei Ministri il decreto di attuazione della Direttiva Insolvency, recante “Modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, numero 14, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la Direttiva (UE) 2017/1132 (Direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza)".
Leggi dopo |