Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Crisi bancarie: in consultazione le linee guida EBA degli istituti creditizi
Crisi bancarieEBA ha posto in consultazione una proposta di Linee guida sulla trasferibilità di parti o dell’intera azienda bancaria nell’ambito della gestione delle crisi bancarie.
Leggi dopo |
CNDCEC e Fondazione Dottori Commercialisti: Bollettino n. 5 del 2021
Bollettino n. 5 - dicembre 2021.pdf
Il CNDCEC e la Fondazione dei Dottori commercialisti hanno pubblicato nel mese di dicembre 2021 il Bollettino n. 5, in cui sono evidenziate le novità legislative e giurisprudenziali relative all’insolvenza in ambito transnazionale.
Leggi dopo |
Prestiti garantiti SACE: il beneficiario (fallito) deve restituire tutte le somme indebitamente percepite
Cass. civ.
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione la SACE (Sezione Speciale per l’assicurazione del Credito all’esportazione), una società per azioni del gruppo italiano a partecipazione pubblica Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nel settore assicurativo-finanziario, la cui mission è quella di sostenere le imprese italiane, grandi aziende e piccole medie imprese (PMI), che desiderano costruire una presenza forte e solida nel mercato globale.
Leggi dopo |
Azione revocatoria ex art. 67, c. 3, lett. a), L.F.: esentati i pagamenti effettuati secondo le intese commerciali anche in deroga ad accordi scritti
Cass. civ.
L’interpretazione dell’art. 67, comma 3, lett. a), l.fall., è nel senso che non sono revocabili quei pagamenti i quali, pur avvenuti oltre i tempi contrattualmente previsti, siano stati, anche per comportamenti di fatto, eseguiti ed accettati in termini diversi, nell’ambito di plurimi adempimenti con le nuove caratteristiche, evidenziatesi già in epoca anteriore a quelli in discorso, i quali, pertanto, non possono più ritenersi pagamenti eseguiti in ritardo, ossia inesatti adempimenti, ma divengono esatti adempimenti; l’onere della prova di tale situazione è, ai sensi dell’art. 2967 c.c., in capo all’accipiens.
Leggi dopo |
Il ricorso in opposizione allo stato passivo depositato telematicamente
Cass. civ.
Il ricorso in opposizione allo stato passivo che sia depositato telematicamente e accettato in pari data, mediante la generazione della ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata, non può che considerarsi rituale, poiché ogni eventuale vizio del deposito imporrebbe pur sempre di esser riscontrato da un rifiuto di ricezione.
Leggi dopo |
La banca può agire in ripetizione dell’indebito pagato dopo il fallimento del debitore?
Cass. civ.
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il tema della ripetizione dell’indebito. In particolare, si tratta di risolvere la problematica relativa all’individuazione del dies a quo della prescrizione, che viene a formarsi su un versamento - solutorio di un debito del fallito ed effettuato da un debitor debitoris di questi -, posto in essere dopo la dichiarazione di fallimento: e perciò inefficace ai sensi dell’art. 44, comma 1, l. fall.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Dicembre 2021
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Dicembre.
Leggi dopo |
Pubblicato il Regolamento (UE) 2021/2260 che modifica gli allegati del Reg. (UE) 2015/848 sulle procedure di insolvenza
Reg. (UE)
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 455/4 del 20 dicembre 2021, il Regolamento (UE) 2021/2260 recante modifica del Regolamento (UE) 2015/848 relativo alle procedure di insolvenza allo scopo di sostituirne gli allegati A e B.
Leggi dopo |
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: la cessione dei contratti d’azienda
Cass. civ.
La regola della cessione ex lege dei contratti d’azienda che non abbiano carattere personale, di cui all’art. 2558 c.c., vige solo se non è pattuito diversamente, come prevede l’esordio di tale disposizione; e tale diverso accordo è ravvisabile in ipotesi di cessione di azienda da parte dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, ai sensi degli artt. 62 e 63 d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270, allorché – secondo l'insindacabile accertamento del giudice del merito, nel rispetto degli artt. 1362 ss. c.c. – risulti che la volontà delle parti sia stata limitata alla cessione del compendio aziendale, nella consistenza risultante nel corso del procedimento previsto dalle norme menzionate, senza rilievo dei contratti successivamente conclusi.
Leggi dopo |
Le novità per le imprese nella Legge di Bilancio 2022
Legge
La L. 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ha introdotto tra le novità alcune misure per le imprese, tra cui il taglio dell'IRPEF; la proroga delle misure sui finanziamenti concessi dalle banche (Fondo centrale e Sace); bonus investimenti e crediti d'imposta; la modifica della disciplina del nuovo Patent box; alcuni incentivi per le aggregazioni tra le imprese; la modifica alla disciplina del PIR PMI.
Leggi dopo |