Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Formazione degli elenchi degli esperti nella composizione negoziata: le linee di indirizzo del Ministero della giustizia per la selezione delle domande
CNDCEC
Ministero della Giustizia
Il CNDCEC, con l’informativa n. 1 del 3 gennaio 2022, ha reso noto che il Ministero della Giustizia il 29 dicembre 2021 ha fornito agli Ordini professionali le linee di indirizzo per l'attività di selezione delle domande per la formazione degli elenchi regionali degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d'impresa (art. 3 D.L. 118/2021, conv. con mod., in L. 147/2021).
Leggi dopo |
Certificazione unica dei debiti contributivi ex art. 363 CCI: il messaggio INPS n. 4696
Messaggio INPS
L’INPS, con il messaggio n. 4696 del 28 dicembre 2021, definisce le modalità per richiedere il certificato unico dei debiti contributivi, cioè il documento che riassume la situazione debitoria dei titolari di aziende in crisi d’impresa.
Leggi dopo |
Il credito professionale va sempre soddisfatto in prededuzione?
Cass. civ.
Il caso in rassegna pone al centro dell’attenzione la vexata quaestio della prededuzione, o meno, del credito del professionista nel concordato preventivo e nell’eventuale successivo fallimento.
Leggi dopo |
Le novità introdotte dalla L. 233/2021 alle norme sulla composizione negoziata di cui al D.L. 118/2021
Legge
Nella G.U. n. 310 del 31 dicembre 2021 è stata pubblicata la L. 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.L. 152/2021 recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”. La legge integra la disciplina contenuta D.L. 118/2021, conv., con mod., nella L. 147/2021, introducendo gli artt. da 30 ter a 30 sexies.
Leggi dopo |
Note di credito e procedure concorsuali: la circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate
Circ. Agenzia Entrate
La Circolare dell’Agenza delle Entrate n. 20/E del 29 dicembre 2021 fornisce alcuni chiarimenti con riguardo alle modifiche apportate dal cd. Decreto Sostegni bis (D.L. 73/2021, conv., con mod., in L. 106/2021) all’art. 26 d.P.R. n. 633/1972.
Leggi dopo |
Inammissibilità della domanda di concordato preventivo e prededuzione del professionista: la Procura Generale presso la Cassazione in attesa delle S.U.
Procura generale
Procura gen presso Cass.25-11-21.pdf
La Procura Generale presso la Corte di cassazione, in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite, esclude la prededuzione del credito del professionista in caso di inammissibilità della domanda di concordato preventivo.
Leggi dopo |
L’impugnazione di un credito tempestivamente ammesso a favore di un terzo può essere proposta dal creditore tardivo
CAss. civ.
Il caso in rassegna affronta la vexata quaestio dell’impugnazione di un credito tempestivamente ammesso a favore di un terzo. In particolare, si tratta di stabilire se un creditore tardivo, sia, o meno, legittimato all’impugnazione dello stesso.
Leggi dopo |
Fallimento: ammissibile la domanda di insinuazione tardiva solo se diversa rispetto all’ammissione del credito per il solo capitale
Cass. civ.
La proposizione tardiva della domanda di ammissione al passivo fallimentare del credito (accessorio) agli interessi moratori, in quanto fondata sul ritardo nell'adempimento, non è preclusa, stante la diversità della rispettiva causa petendi, dalla definitiva ammissione in via tempestiva del credito relativo al capitale.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Novembre 2021
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Novembre.
Leggi dopo |
Procedimento di opposizione allo stato passivo e decorrenza del termine per ricorso per cassazione
CAss. civ.
«Nel caso, non espressamente previsto ma consentito dalla legge, in cui il Collegio emetta il decreto in udienza in presenza delle parti il termine di cui all’art.99, comma 12, l.fall. per proporre ricorso per cassazione decorre dalla pronuncia in udienza solo se del decreto è stata data lettura integrale alle parti in udienza, attestata a verbale […]».
Leggi dopo |