Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
CNDCEC: estensione al revisore legale degli obblighi di segnalazione per l’emersione della crisi d’impresa
Com. Stampa CNDCEC 30 settembre 2022 .pdf
Con una lettera inviata al Ministro della Giustizia, il CNDCEC invita a riformulare gli artt. 25 octies ss. del Codice della crisi al fine di estendere anche al revisore legale gli opportuni obblighi di segnalazione all’organo di amministrazione circa la ricorrenza dei presupposti per la presentazione dell’istanza di Composizione della crisi.
Leggi dopo |
Unioncamere: i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata della crisi d’impresa
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Pubblicati da Unioncamere i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata aggiornati al 16 settembre 2022.
Leggi dopo |
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti Ter
Decreto legge
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2022, n. 223, il decreto-legge n. 144/2022 (Decreto Aiuti-ter), recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Leggi dopo |
La Relazione della Corte di cassazione sulle principali novità del Codice della crisi d’impresa
Cassazione - Ufficio del Massimario - Relazione 87-2022.pdf
L’Ufficio del Massimario della Cassazione analizza, nella Relazione n. 87, i principi e le novità più significative introdotte con il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019), come da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83/2022, di attuazione della Direttiva Insolvency.
Leggi dopo |
Approvato il Decreto Aiuti-ter sui nuovi aiuti alle imprese
Crisi d'impresa e insolvenzaIl Governo ha approvato un nuovo decreto legge (Decreto Aiuti-ter) recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Leggi dopo |
CSM: le linee guida sulle buone prassi in materia di procedure concorsuali
CSM
CSM_Buone-prassi-nel-settore-delle-procedure-concorsuali_luglio-2022.pdf
Pubblicate lo scorso 20 luglio le linee guida del Consiglio superiore della magistratura sulle buone prassi in materia di procedure concorsuali.
Leggi dopo |
Leasing risolto prima del fallimento dell’utilizzatore: va applicato analogicamente l’art. 1526 c.c. e non l’art. 72-quater l. fall.
Cass. civ.
Il decisum in rassegna ritorna sulla vexata quaestio degli effetti della risoluzione del contratto di leasing avvenuta prima della dichiarazione di fallimento dell’utilizzatore. Bisogna, in particolare, stabilire se nell’ipotesi de qua si debba fare riferimento alla disciplina prevista dall’art. 1526 c.c., ovvero se la norma di cui all’art. 72-quater l. fall., valga a disciplinare entrambi i casi, quello del contratto di leasing pendente alla data del fallimento e quello del contratto di leasing risolto ante fallimento
Leggi dopo |
In G.U. la Direttiva MISE sui criteri per la nomina dei commissari liquidatori di enti cooperativi
Direttiva MISE
Pubblicata in G.U. n. 211 del 9 settembre 2022, la Direttiva Mise 9 giugno 2022, recante “Definizione dei criteri e delle procedure per la designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e dei liquidatori di enti cooperativi".
Leggi dopo |
Legittimazione straordinaria del contribuente insolvente ad impugnare atti impositivi: è rilevante la mera inerzia del curatore?
Cass. civ.
Con ordinanza interlocutoria n. 25373/2022, il Collegio ha sottolineato la particolare importanza della questione inerente la legittimazione, straordinaria e succedanea del contribuente assoggettato a procedura concorsuale liquidatoria, di impugnare atti impositivi in costanza di procedura e attinenti a crediti concorsuali in caso di inerzia del curatore.
Leggi dopo |
Unioncamere: i dati aggiornati al 2 settembre
Composizione negoziata della crisi (nel CCI)Pubblicati da Unioncamere i nuovi dati sulle procedure di composizione negoziata.
Leggi dopo |