Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Unioncamere sulla composizione negoziata: i dati aggiornati al 10 giugno 2022
Unioncamere- 10 giugno 2022.pdf
Unioncamere ha pubblicato i nuovi dati relativi alle istanze per la composizione negoziata aggiornati al 10 giugno 2022.
Leggi dopo |
Fallimento: le spese di natura fiscale sono prededucibili?
Cass. civ.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla prededucibilità del credito IMU in una procedura fallimentare.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Maggio 2022
Crisi d'impresa e insolvenzaTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Maggio.
Leggi dopo |
Legge–ponte per Alitalia: l’esenzione dei pagamenti dalla revocatoria opera d’ufficio
CAss. civ.
La previsione di cui all’art. 1, comma 3, d.l. n. 80/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111/2008, configura una specifica causa di esenzione dall’azione revocatoria fallimentare, temporanea e ad personam, che copre tutti gli atti, pagamenti e garanzie di Alitalia-Linee Aeree Italiane s.p.a. per il solo fatto di ricadere nel periodo lì in considerazione, operando “come se” detta società fosse stata soggetta ad un piano di risanamento, benché tale piano non esista.
Leggi dopo |
Online il portale per gli incentivi alle imprese
Società di capitaliÈ online dallo scorso 2 giugno il portale incentivi.gov.it, nato con l’obiettivo di far conoscere e promuovere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, per aspiranti imprenditori, imprese nuove e già attive, nonché per liberi professionisti, enti istituzioni.
Leggi dopo |
CERIL: nuovo Statement e Report 2022-1
CERIL Report 2022-1 on Confidentiality, secrecy and privilege - The Debtor.pdf
Un gruppo di lavoro Ceril ha pubblicato in data 25 maggio 2022 il nuovo Statement e Report 2022-1 “Confidentiality, secrecy and privilege – The position of the insolvent debtor” sull’importanza dell’informazione, la quale riveste un ruolo fondamentale nelle procedure di insolvenza e nelle ristrutturazioni aziendali.
Leggi dopo |
Organi liquidatori delle imprese assicurative: fissate le nuove indennità
Provv. IVASS
Provvedimento-IVASS-24-maggio-2022-n.-120.pdf
L’IVASS con provvedimento 24 maggio 2022, n. 120 ha modificato il provvedimento 18 dicembre 2017, n. 66, recante “Criteri di determinazione delle indennità spettanti, ai sensi degli articoli 246, comma 3 e 280, comma 3 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, ai commissari liquidatori ed ai componenti del comitato di sorveglianza delle imprese autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa in liquidazione coatta amministrativa. indennità spettanti ai commissari liquidatori di imprese non autorizzate”.
Leggi dopo |
I nuovi principi di redazione dei piani di risanamento
Principi per la redazione dei piani di risanamento.pdf
Il CNDCEC ha pubblicato la versione aggiornata dei Principi per la redazione dei piani di risanamento, lavoro portato a termine dalla precedente consiliatura al fine di creare linee guida e standards di comportamento che potessero essere utili nella stesura di un piano industriale o nella redazione di una relazione di attestazione, al fine di supportare i professionisti coinvolti coinvolti non soltanto nelle procedure di risanamento, ma anche nelle attività di monitoraggio prospettico delle aziende.
Leggi dopo |
Il CNDCEC sulla documentazione per l'iscrizione nell’elenco Esperti della composizione negoziata
Pronto ordini CNDCEC
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili a seguito di una richiesta di parere da parte dell’ordine di Monza (protocollo 14851 del 30 dicembre 2021), con il pronto ordini n. 100 del 19 maggio 2022 fornisce alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la formazione degli elenchi degli esperti indipendenti nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa ex art. 3 D.L. 118/2021, conv., con mod., in L. 147/2021.
Leggi dopo |
Concordato preventivo: l’eccezione di inadempimento nella verifica dello stato passivo
Cass. civ.
In caso di violazione da parte del professionista dell’obbligo di diligenza nella redazione della relazione ex art. 161, comma 3, l.fall., la curatela del fallimento è legittimata ad eccepire l’inadempimento del professionista ai sensi dell’art. 1460 c.c., con esclusione tout court del credito professionale dallo stato passivo.
Leggi dopo |