14 Aprile 2021 | di Sergio Deiana
Stato passivo
In tema di opposizione allo stato passivo, incorre nella sanzione dell'improcedibilità il creditore opponente che abbia omesso di produrre copia autentica dello stato passivo formato dal giudice delegato?
08 Aprile 2021 | di Francesco Ioverno
Fallimento: disciplina generale
Nel caso di risoluzione di un contratto di leasing in epoca precedente alla data del fallimento, qual è la disciplina applicabile?
31 Marzo 2021 | di Marta Goldin
Indennità sostitutiva del preavviso
Quando il curatore decide di sciogliersi dal contratto, intima il licenziamento, da considerare quale licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Conseguentemente, a favore del lavoratore stesso dovrà essere riconosciuta la prevista indennità sostitutiva del preavviso.
12 Marzo 2021 | di Flavia Silla
Crediti prededucibili
In presenza dei requisiti di legge riportati dall'art. 182 quater L. fall., con riguardo ai finanziamenti dei soci effettuati in funzione della presentazione della domanda di ammissione al concordato preventivo e concessi a titolo oneroso, l'80% di prededucibilità riguarda solo l'ammontare del finanziamento o anche la parte di interessi dovuti in sede di rimborso ai soci?
04 Marzo 2021 | di Mariacarla Giorgetti
Liquidazione giudiziale
Nel caso di liquidazione del patrimonio, quando ad esito della liquidazione il liquidatore predispone un progetto di distribuzione, quali sono gli strumenti assegnati ai creditori per muovere eventuali contestazioni al riparto? Quali sono i poteri del giudice della procedura?
15 Febbraio 2021 | di Mariacarla Giorgetti
Rapporti giuridici preesistenti nel concordato
Laddove venga presentata domanda per un concordato preventivo, le procedure esecutive pendenti per la realizzazione del credito vantato nei riguardi del debitore devono ritenersi sospese.
08 Febbraio 2021 | di Elisa Pala
Dichiarazione di fallimento
È valida la notifica del ricorso per fallimento effettuata presso la casa comunale?
04 Febbraio 2021 | di Mariacarla Giorgetti
Risoluzione e annullamento del concordato
La natura del concordato preventivo, profondamente diversa rispetto a quella del concordato fallimentare, consente di comprendere l'esito complessivo del combinato disposto degli artt. 186, ultimo comma, 137 e 138 l. fall.
13 Novembre 2020 | di Alberto Molgora
Affitto d’azienda nelle procedure concorsuali
Che tipo di valutazioni sono richieste al curatore fallimentare qualora, alla data della sentenza dichiarativa, risulti pendente un contratto di affitto avente ad oggetto l'azienda di proprietà della fallita? Quali modifiche si rende sovente necessario apportare al predetto contratto d'affitto, laddove il curatore intenda proseguire il sottostante rapporto?
23 Ottobre 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Dichiarazione di fallimento
La mia società è stata cancellata dal registro delle imprese il 14 maggio 2019. Mi è arrivata istanza di fallimento a luglio con udienza l'11 agosto.
La sospensione dei termini per la dichiarazione di fallimento dal 9 marzo al 30 giugno ha effetto anche se la controparte non ha presentato prima della scadenza dell'anno la richiesta? O doveva presentarla entro il 14 maggio 2020 vedersela dichiarare improcedibile e poi ripresentarla dopo il 30 giugno?