Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Crediti prededucibili dell'advisor non inseriti nella proposta di concordato
AdvisorSono stato advisor in una procedura di concordato preventivo in continuità aziendale, non omologato per mancato raggiungimento delle maggioranze. Successivamente, la società ha presentato domanda di concordato liquidatorio, ma nella proposta non figurano i crediti dell'advisor per l'attività precedentemente svolta. Cosa può fare l'advisor?
Leggi dopo |
I contratti pendenti nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
R.D. 267/1942 (l. fall.)
D.Lgs. 270/1999
In caso di amministrazione straordinaria di una grande impresa in crisi, il commissario può sciogliersi liberamente da un contratto in corso oppure ha bisogno dell'autorizzazione del Ministro dello Sviluppo economico?
Leggi dopo |
Applicabilità del procedimento unitario al ricorso per l'apertura della liquidazione controllata
Liquidazione controllataLa disciplina sulla liquidazione controllata del sovraindebitato non prevede norme che regolano compiutamente il contenuto del ricorso giudiziale per l'apertura della procedura: ci si domanda, quindi, in quali termini si possa fare riferimento, per il contenuto del ricorso di apertura della liquidazione controllata, alle disposizioni sul procedimento unitario.
Leggi dopo |
Start-up innovative e procedure concorsuali
Start up innovativaIn caso di insolvenza, una start-up innovativa può essere soggetta a liquidazione giudiziale?
Leggi dopo |
La compensazione e il giudicato endofallimentare
CompensazioneL'Autrice risponde al seguente quesito: può il creditore, già ammesso al passivo e successivamente convenuto in giudizio dal curatore per il pagamento di un credito, eccepire la compensazione nonostante il giudicato endofallimentare formatosi all’esito dell’ammissione?
Leggi dopo |
La liquidazione giudiziale come causa di scioglimento delle società di capitali
Liquidazione giudiziale (nel CCI)Il nuovo CCII ha modificato l'art. 2484 c.c. inserendo, quale nuova causa di scioglimento delle società di capitali, l'apertura della procedura di liquidazione giudiziale. Tale modifica parrebbe consentire il superamento della differenza di trattamento, che vigeva per il "vecchio" fallimento, tra le società di persone svolgenti un'attività commerciale e le stesse società di capitali.
Leggi dopo |
Può accedere alla procedura di concordato minore il socio persona fisica di s.r.l. fideiussore sovraindebitato per debiti societari?
SovraindebitamentoCi si domanda se, nell’ambito delle procedura da sovraindebitamento, il socio persona fisica di s.r.l. fideiussore sovraindebitato per i debiti societari possa accedere al concordato minore ex art. 74 CCII.
Leggi dopo |
Pagamento di fornitori strategici
Concordato preventivo (nel CCI)Ci si domanda se anche in base alle nuove disposizioni del Codice della crisi d'impresa sia possibile nell'ambito di una procedura di concordato preventivo il pagamento di crediti di fornitori di beni e servizi antecedenti al deposito della domanda di accesso al concordato preventivo.
Leggi dopo |
La fusione di una società in liquidazione
Fusione d'aziendaLa fusione di una società in liquidazione è possibile se non è ancora iniziata la distribuzione dell'attivo. A seguito dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa, il concordato preventivo può prevedere il compimento, durante la procedura oppure dopo la sua omologazione, di operazioni di fusione della società debitrice.
Leggi dopo |
Reati fallimentari e responsabilità penale dell'amministratore di fatto
Reati fallimentariCi si domanda se la responsabilità penale di un amministratore di fatto di una società riguardi solo i reati societari disciplinati dal codice civile o si estenda anche ai reati fallimentari.
Leggi dopo |